Nella giornata del 10 dicembre del 1948 venne istituita la Giornata Mondiale dei Diritti umani (a ridosso della Seconda Guerra Mondiale). La giornata nacque grazie a un documento di fondamentale importanza per l’umanità: la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Gli eventi che hanno portato a quel momento, costituiscono una storia molto antica, risalente al primo re di Persia, Ciro “Il Grande“. Quest’ultimo scrisse su una tavola d’argilla dei primi riferimenti ai diritti di libertà ed uguaglianza.
La dichiarazione venne istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, elenca i diritti inalienabili degli esseri umani indipendentemente da razza, sesso, colore, religione o lingua. Oggi l’uguaglianza è un argomento ampiamente dibattuto, infatti uno degli obiettivi del prossimo anno è la riduzione della disparità tra Nazioni.
Giornata Mondiale dei Diritti Umani: i diritti e l’obiettivo
Questo documento stabilisce i valori universali al fine di aiutare le nazioni e i popoli a definire l’uguale dignità e valore di ogni persona. I trenta articoli non hanno perso attualità, lo scopo è quello di rendere il mondo più giusto nei confronti di tutti, soprattutto nei confronti delle minoranze che non hanno le risorse necessarie a far sentire la propria voce. Ciò che si vuole fare in questa giornata è evidenziare l’ampiezza e l’importanza dei diritti umani andando a renderne più chiare le complessità e le mancanze.
Giunto ormai al 2022 sembra assurdo pensare che non siano rispettati i pilastri della persona giuridica. Infatti, il problema dei diritti inviolabili dell’uomo non riguarda solo la povertà e la tirannia, me il rispetto per il trattamento dei dati e delle informazioni personali. Queste carenze riguardano non solo i paesi in via di sviluppo, ma anche gli Stati Uniti, la Cina, la Russia e l’Ungheria. Questa giornata ci ricorda quanto sia importante lottare sempre per il rispetto di questi diritti, al fine di rispettare ogni individuo.
Martina Puzone
Seguici su Google News.