Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cinema e serie Tv

Aldo Fabrizi: il caposaldo della romanità

Caterina Frizzi by Caterina Frizzi
2 Aprile 2023
in Cinema e serie Tv
Share on FacebookShare on Twitter

Il 2 aprile di 33 anni fa ci lasciava il mitico Aldo Fabrizi. Attore, regista, sceneggiatore, produttore e poeta, è stato insieme a nomi come quelli di Alberto Sordi e Anna Magnani uno dei massimi rappresentanti della romanità nel cinema italiano.

Aldo Fabrizi, colui che rappresenta la Roma più autentica nel cinema italiano

Photo credits: Il Cinema Ritrovato
Aldo Fabrizi, un grande artista del cinema italiano

Classe 1905, cresce nel quartiere romano di Campo De’ Fiori. Rimane presto orfano di padre ed è costretto a fare i lavori più disparati per provvedere al sostentamento della famiglia. Fabrizi coltiva però fin da subito le sue grandi doti artistiche con passione e dedizione: tra la fine degli anni ‘20 e ‘30 ottiene i primi ingaggi a teatro e pubblica il suo primo libro di poesie romanesche ‘’Lucciche ar sole’’.

Negli anni ’40 arriva la volta del cinema. Non possiamo non ricordare ‘’Roma Città Aperta’’, regia di Roberto Rossellini, film capostipite del neorealismo italiano. Nella pellicola, Fabrizi interpreta don Pietro Pellegrini, personaggio iconico dell’immaginario collettivo ispirato a don Giuseppe Morosini e don Pietro Pappagallo, fucilati durante l’occupazione nazista nel ’44.

La consacrazione con un Nastro d’Argento

Tra gli anni ’50 e gli anni ’60, dopo aver vinto il Nastro d’Argento come attore non protagonista per il film ”Prima Comunione” (regia di Alessandro Biasetti), reciterà in più di sessanta film. Ricordiamo, ad esempio, le collaborazioni artistiche con Totò e Peppino De Filippo che porteranno a film del calibro di ‘’Guardie e ladri’’, ‘’I Tartassati’’, ‘’Signori, in carrozza’’ e ‘’Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo’’. Fabrizi predilige ruoli comici, ma non si sottrae comunque a parti più drammatiche. Impossibile non citare, ad esempio, il suo Romolo Catenacci in ‘’C’eravamo tanto amati’’, regia di Ettore Scola, con cui vince nel 1975 il Nastro d’Argento per un ruolo secondario. Nel film, lo vediamo recitare accanto a sua sorella Elena Fabrizi, la mitica Sora Lella, altro personaggio di spicco nell’immaginario collettivo della romanità nel nostro cinema.

Per quanto riguarda la televisione, dopo aver esordito nel ’59 nello sceneggiato ”La voce nel bicchiere”, ottiene un enorme successo nel ’71 in ‘’Speciale per noi’’, varietà del sabato sera italiano diretto da Antonello Falqui, unica testimonianza delle macchiette teatrali di Fabrizi. A teatro, invece, ottiene un inestimabile successo grazie all’interpretazione del boia papalino Mastro Titta in ‘’Rugantino’’, storica commedia scritta da Garinei e Giovannini, ruolo che interpreterà diverse volte tra gli anni ’60 e ’70. L’ultimo film lo gira nel 1986: parliamo di ‘’Giovanni Senzapensieri’’, per la regia di Marco Colli.

La morte e il ricordo

Aldo Fabrizi viene a mancare il 2 aprile del 1990; i suoi funerali si svolgono nella Basilica di San Lorenzo in Damaso, a pochi passi dalla sua Campo De’ Fiori. Rimane ancora oggi, nella memoria collettiva, uno dei più importanti attori della cinematografia italiana e un simbolo della Roma più autentica.

Caterina Frizzi

Seguici su Google News

Caterina Frizzi

Caterina Frizzi

Related Posts

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti
Cinema e serie Tv

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

4 Ottobre 2023
Star Trek e Star Wars: il problema del film centrale
Cinema e serie Tv

Star Trek e Star Wars: qual è il problema del film centrale?

4 Ottobre 2023
Stranger Things: Hopper potrebbe essere il padre di Jonathan? Ecco cosa ne pensano i fratelli Duffer
Serie Tv

Netflix alzerà i prezzi dei suoi abbonamenti dopo lo sciopero degli attori e sceneggiatori

4 Ottobre 2023
Loki potrebbe spostarsi in Deadpool 3: il produttore ritiene che “ci sono le basi per spostarsi altrove”
Serie Tv

Loki potrebbe spostarsi in Deadpool 3: il produttore ritiene che “ci sono le basi per spostarsi altrove”

4 Ottobre 2023
“Finalmente la felicità” stasera in tv: Leonardo Pieraccioni, Rocco Papaleo e Ariadna Romero
Cinema e serie Tv

“Finalmente la felicità” stasera in tv: Leonardo Pieraccioni, Rocco Papaleo e Ariadna Romero

3 Ottobre 2023
Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez
Gossip e Tv

Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez

by Redazione Metropolitan
4 Ottobre 2023

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Francesca Fagnani. Striscia la Notizia, Tapiro...

Read more
Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

4 Ottobre 2023
”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

4 Ottobre 2023
Danilo Petrucci: “La Superbike è sempre più difficile”

Danilo Petrucci, SBK: sesto posto a Portimao? “Colpa” delle gomme

4 Ottobre 2023
Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

4 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In