Arabia Saudita, chi sono i tre ballerini italiani morti nel deserto

Foto dell'autore

Di Redazione Metropolitan

Antonio Caggianelli, Giampiero Giarri e Nicolas Esposto sono i tre ballerini italiani morti in un incidente nel deserto in Arabia Saudita, dove si trovavano per esibirsi.

I tre ballerini erano in Arabia Saudita per esibirsi e nel loro giorno libero hanno deciso di fare una gita nel deserto. La loro avventura nel deserto si è trasformata in tragedia. Le auto su cui viaggiavano sono precipitate all’improvviso in una scarpata. Sono ancora da chiarire le dinamiche dell’incidente. Oltre ai nostri tre connazionali, nell’incidente hanno perso la vita altre due persone del posto. Nell’incidente sono rimasti coinvolti altri tre italiani, di cui uno ha riportato lesioni gravi, ma le loro condizioni non sarebbero preoccupanti.

L’incidente ha avuto luogo venerdì scorso a Riyad, in Arabia Saudita. Le vittime sono Antonio Caggianelli, 33enne di Bisceglie, Nicolas Esposto, 28enne di San Giovanni Gemini, nell’Agrigentino e Giampiero Giarri, 32enne di Roma. Per recuperare le salme è stato necessario l’intervento di un elicottero e ieri, domenica, c’è stato il riconoscimento delle salme. Da subito si è attivata la Farnesina e nei prossimi giorni le salme saranno rimpatriate.

I tre ballerini facevano parte del corpo di ballo “Aggiungi un posto a tavola“, produzione del Brancaccio di Roma. Gianluca Guida, che guida il corpo di ballo, ha lasciato sui social un commovente messaggio per salutare gli amici. “Fella, Sarri e Caggia, eravate veramente tre persone meravigliose. Vi volevo un bene infinito!”.

I messaggi di cordoglio per i tre ballerini

Molti i messaggi di amici, ballerini e la comunità di origine dei tre. “Continuate a ballare lassù. Saltando da una nuvola all’altra”. È il messaggio degli amici e colleghi dei tre. Il sindaco di Bisceglie, luogo d’origine di Antonio Caggianelli, lo ricorda come un talento emergente e come protagonista del Concertone 2021. “Di Antonio, prima di ogni passo, prima di ogni sguardo arrivava il suo sorriso, bello come il porto della sua città, Bisceglie“.

L’oratorio don Michele Martorana ricorda Nicolas Esposto, nato in Francia, ma cresciuto tra le mura dell’oratorio di Cammarata, in Sicilia. Per anni è stato animatore all’oratorio e era “già da allora promettente ballerino professionista, con grande passione e amore per la danza, trasmettendola ai bambini”.

Gianpiero Giarri, di Tivoli era un “ballerino dall’animo sensibile e professionista generoso“, scrive l’agenzia di produzione artistica Daniela Cipriani Entertainment, “con il quale nel 2020 abbiamo condiviso l’esperienza dello spettacolo “Le Creature di Prometeo / Le Creature di Capucci” di cui è stato carismatico interprete”.

Seguici anche su Facebook e Instagram

Foto da Corriere.it