
Il 27 dicembre 2016 ci lasciava, dopo essere stata ricoverata in ospedale, per un infarto Carrie Fisher. Stiamo parlando dell’attrice che ha dato vita alla mitica principessa Leila di Star Wars, per l’ultima volta sullo schermo in Star Wars: L’ascesa di Skywalker. Un personaggio entrato a tal punto nell’immaginario collettivo della gente che vi resterà vivo anche dopo l’ultimo film.
La morte di Carrie Fisher ha lasciato un vuoto per milioni di fan di Star Wars che per fortuna potranno rivedere la principessa Leila un’ultima volta in “Star Wars: L’ascesa di Skywalker” grazie alle scene girate dalla Fisher prima di morire. Anzi non tutte le scene girate da Carrie Fisher per l’ultimo film della nuova trilogia di Star Wars sono state utilizzate e chissà che la principessa Leila non possa tornare ancora in qualche flashback di una nuova avventura stellare.
Il 27 dicembre nella storia
Il 27 dicembre entra per la prima volta nelle cronache storiche nel 1817. Quel giorno l’”Adelaide di Borgogna” di Gioacchino Rossini debutta al teatro Argentina di Roma. 14 anni dopo, il 27 dicembre 1831, Charles Darwin salpa per il suo famoso viaggio sull’HMS Beagle. Il 27 dicembre 1903 Giacomo Puccini termina la “Madama Butterfly”. Un anno dopo, il 27 dicembre 1904, viene messa in scena “Peter Pan” di James Barrie al Duke of York’s Theatre di Londra.
Il 27 dicembre 1908 viene pubblicato per la prima volta il Corriere dei Piccoli, il primo periodico italiano a fumetti. 37 anni dopo, il 27 dicembre 1945, viene istituita a Washington la Banca Mondiale. Il 27 dicembre 1947 è una data importante per la storia dell’Italia perché quel giorno il presidente Enrico De Nicola promulga la Costituzione della Repubblica Italiana.
Il 27 dicembre 1980 scoppia una grave rivolta nel carcere di Trani in cui per tre giorni 19 agenti di custodia restano ostaggio dei detenuti. 5 anni dopo, il 27 dicembre 1985, venti persone vengono uccise dai terroristi palestinesi in due attentati negli aereoporti di Roma e Vienna.
Concludiamo il nostro excursus storico con il 27 dicembre 2003. Quel giorno un libro-bomba esplode in casa di Romano Prodi, allora presidente della Commissione Europea.
Nati oggi
Ricordiamo la grande attrice Marlene Dietrich. Oggi è anche il compleanno di Gerard Depardieu che rivediamo nel film “Novecento” di Bernardo Bertolucci.
Facciamo gli auguri anche alle nostre Elisa Isoardi e Annalisa Minetti di cui ascoltiamo la canzone “Senza te o con te”.
Morti oggi
Ricordiamo la leader pakistana Benazir Bhutto assassinata in attentato suicida il 27 dicembre 2007.
Concludiamo la nostra rubrica ricordandovi che il 27 dicembre 1980 il carcere dell’Asinara viene chiuso per diventare parco naturale.
Vi lasciamo sulle note della canzone di Andrea Bocelli “White Christams”, tratta dal suo album di Natale “My Christmas”, primo in classifica il 27 dicembre 2009.