Cultura

Cime tempestose e il Romanzo Gotico

Cime tempestose, prima e unica opera dell’autrice Emily Bronte, esce per la prima volta nel 1847. Da molti considerata come il primo esempio di Romanzo Gotico, l’opera non viene accolta positivamente né dalla critica né dal pubblico del tempo. Forse prevedendo questo esito, l’autrice firma il suo romanzo con lo pseudonimo di Ellis Bell per schivare i feedback negativi. Ci riesce per un po’. Molti credono infatti che Cime tempestose sia un romanzo precoce della carriera di sua sorella Charlotte, autrice del celebre Jane Eyre.

Gli amori travolgenti e i sogni spettrali

Heathcliff, protagonista insieme a Catherine del romanzo è un uomo che diventa crudele, dopo aver subìto a sua volta la cattiveria di altri uomini. Viene per invidia relegato al ruolo di servo nella famiglia che lo ha adottato e perciò non può sposare l’amata Catherine. La sofferenza però si trasforma in vendetta: verso la fine del romanzo cerca di farla pagare a tutti coloro che gli hanno ostacolato la vita.

Catherine a sua volta soffre per l’amore impossibile. Come spesso avviene nei romanzi di quest’epoca, la giovane si ammala per amore e quasi muore per un esaurimento nervoso. Per tutta la vita e anche dopo, è ossessionata dall’idea di non poter sposare Heathcliff. A tal punto che il suo spirito, in seguito alla morte di parto, bussa alla finestra di casa sua per entrare.

Cime tempestose di Emily Bronte. Photo credits: Adnkronos.
Cime tempestose di Emily Bronte. Photo credits: Adnkronos.

Cime tempestose: la prima dark novel

Emily Bronte scrive Cime tempestose tra il 1845 e il 1846 e lo pubblica col titolo originale di Wuthering Heights, una delle località della storia. Il suo romanzo innovativo nella scrittura e nei temi, racconta la storia d’amore tra Heathcliff e Catherine. Una storia passionale, a tratti brutale che si spinge oltre i limiti della vita. La storia dei due inizia circa trent’anni prima della narrazione, nel 1711.

La duplice narrazione quella di due diversi personaggi nel romanzo, crea una struttura abbastanza complessa nella leggibilità. I molteplici personaggi che abitano le vicende ambientate nella brughiera inglese, sono descritti attraverso l’uso di lunghi periodo, tipici della scrittura del tempo. Cime tempestose è da alcuni considerato la prima dark novel, con i suoi incubi di fantasmi e spettri, i personaggi crudeli e brutali e i paesaggi in tema.

Claudia Sferrazza

Seguici su:

https://www.facebook.com/metropolitanmagazineitalia/

https://www.instagram.com/metropolitanmagazineit/?hl=it

https://twitter.com/mmagazineitalia?lang=it

Pulsante per tornare all'inizio