In un decimo turno decisamente combattuto, ci sono dei risultati assai pesanti. Dopo le ultime due sconfitte contro Inter e Betis Siviglia, Gattuso ritrova la vittoria grazie ai suoi tre uomini più in forma: Cutrone, Higuain e Suso. Anche la squadra nerazzurra di Gasperini può tornare a sorridere. Il 3-0 contro il Parma è la loro seconda vittoria consecutiva. Arriva anche il primo successo del Frosinone contro una SPAL, decisamente meno brillante del solito, mentre continua la crisi profonda del Chievo Verona di Ventura. I campioni d’Italia superano l’Empoli in rimonta con parecchie difficoltà e polemiche circa il rigore del pareggio siglato da Cristiano Ronaldo. Il big match del San Paolo termina 1-1 con Napoli e Roma sempre più lontane dalla Juventus. Dopo questa giornata si può ammirare una classifica assai più corta.
ATALANTA-PARMA: Accade tutto nel secondo tempo. La squadra di casa, dopo aver dominato tutto il primo tempo, trova il vantaggio con l’autogol di Gagliolo al 55′. Il raddoppio nerazzurro arriva al 72′ con il gol di Palomino. Il tris finale lo sigla Mancini all’80’. Questa vittoria interna allontana l’Atalanta dalla zona rossa della classifica, raggiungendo così il quindicesimo posto. Il Parma, invece, viene superato da Torino e Genoa, rimanendo così a 13 punti.
EMPOLI-JUVENTUS: La squadra di casa passa in vantaggio al 28′ con il gol di Caputo. Andreazzoli e i suoi uomini sono sopra i campioni d’Italia dopo i primi quarantacinque minuti. Nella ripresa, però, la squadra di Allegri alza il ritmo, ottenendo così un calcio di rigore che scatena numerose polemiche. Cristiano Ronaldo insacca il pallone, pareggiando il match al 54′. Lo stesso giocatore portoghese sigla il gol vittoria al 70′ sfruttando l’assist del compagno Matuidi. I bianconeri restano al primo posto in classifica, staccando il Napoli sempre più, mentre l’Empoli resta terzultimo a 6 punti.
TORINO-FIORENTINA: Subito Fiorentina in vantaggio al 2′ di gioco con Benassi allo stadio Olimpico Grande Torino. La squadra di casa, però, trova il pareggio con lo sfortunato autogol commesso dal portiere Lafont (il pallone gli sbatte sulla schiena e termina in rete dopo aver precedentemente colpito il palo) al 13′. La squadra viola si mantiene in zona Europa League, occupando il quinto posto, mentre gli uomini di Mazzarri guadagnano il loro quattordicesimo punto.
SASSUOLO-BOLOGNA: Partita entusiasmante che vede passare in vantaggio prima il Bologna di Inzaghi con Palacio al 2′ del primo tempo. Il pareggio del Sassuolo arriva con Marlon al 17′. Nella ripresa è ancora la squadra in trasferta a passare in vantaggio al 56′ con il gol di Mbaye. La compagine neroverde non ci sta e trova il pareggio su calcio di rigore trasformato all’85’ da Boateng. Il pareggio porta la squadra di De Zerbi a 15 punti, mentre i rossoblu di Inzaghi restano al sedicesimo posto.
CAGLIARI-CHIEVO VERONA: Partita importante per Maran e Castro che affrontano il loro passato. I rossoblu sfruttano subito le difficoltà della difesa veronese passando in vantaggio con il colpo di testa di Pavoletti al 15′. Nel secondo tempo è proprio l’ex Castro al 59′ a siglare il secondo gol rossoblu al 59′. I gialloblu di Ventura accorciano le distanze con la rete di Stepinski al 79′ ma è troppo tardi e il Chievo conquista l’ennesima sconfitta stagionale rimanendo ultimo a -1. Il successo rossoblu porta gli uomini di Maran al tredicesimo posto in classifica.
GENOA-UDINESE: Emozioni anche a Genova con la squadra di casa che passa in vantaggio al 32′ con il rigore trasformato da Romulo. Il pareggio di Lasagna arriva al 65′, ma i rossoblu tornano subito sopra con la rete di Romero al 67′. Anche il pareggio degli ospiti è immediato. Infatti al 70′ è De Paul a segnare. Poco dopo l’autore del secondo vantaggio rossoblu, Romero, viene espulso per doppia ammonizione (74′). Questo pareggio permette al Genoa di raggiungere l’undicesima posizione e di superare il Parma. L’Udinese, invece, allunga la distanza dall’Empoli.
SPAL-FROSINONE: La prima vittoria della squadra di Longo arriva a Ferrara. Il primo gol della giornata lo segna Chibsah al 40′. La partita, oltre a essere piena di cartellini gialli, è molto emozionante. Nella ripresa arriva il raddoppio della squadra ospite con Ciano al 53′. Il terzo gol gialloblu, invece, lo sigla Pinamonti all’89’. Questo primo successo gialloblu da un segnale importante all’ambiente, nonostante il Frosinone resti penultimo. La SPAL, a causa di questa sconfitta, perde una posizione e finisce al quattordicesimo posto in classifica.
MILAN-SAMPDORIA: La ripresa del Milan parte da qui. Il vantaggio rossonero è siglato da Cutrone, sempre più idolo dei tifosi, al 17′. La squadra di Giampaolo reagisce. Infatti la Sampdoria pareggia il risultato con Saponara al 21′ e poi trova l’1-2 con Quagliarella al 31′. Il Milan, però, non vuole perdere ancora, così è Higuain a prendere per mano la squadra e a pareggiare il match al 36′ sfruttando l’assist di Cutrone. La vera intuizione la trova Suso nella ripresa, al 62′, calciando da fuori area e trovando il gol partita. I rossoneri balzano al settimo posto con una partita in meno da giocare, mentre la Sampdoria resta ferma a quindici punti.
NAPOLI-ROMA: Il big match della Domenica sera termina in parità. A passare in vantaggio è la squadra giallorossa con la rete di El Shaarawy al 14′. Dopo numerosi tentativi la squadra di Ancelotti pareggia la partita con il gol di Mertens al 56′. Il Napoli conferma il secondo posto e vede scappare la Juventus. La Roma viene raggiunta dalle inseguitrici, restando ferma all’ottavo posto in classifica.
di Luigi Giannelli
https://metropolitanmagazine.it/wp-admin/post.php?post=121298&action=edit