Si è tenuta ieri 12 Maggio 2022 la conferenza stampa della serie tv in arrivo su Netflix il 18 Maggio 2022: DI4ari. È la prima serie italiana prodotta da Netflix per questo target così giovane, ed è in co-produzione con Stand by me.
DI4RI: Il cast della serie
Alla conferenza hanno partecipato: Alessandro Celli (regista), reduce del successo di Mondocane presentato alla Settantottesima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia; la produttrice Simona Ercolani (Stand by me); Veronica Vitali per quanto riguarda il team contenuti di Netflix; i giovanissimi protagonisti Andrea Arru (Pietro), Sofia Nicolini (Isabel), Flavia Leoni (Livia), Liam Nicolosi (Giulio), Biagio Venditti (Daniele), Federica Franzellitti (Monica), Pietro Sparvoli (Mirko), Francesca La Cava (Arianna) e Tancredi, cantante famoso soprattutto per la sua partecipazione al talent Amici, nelle vesti di guest star in due episodi e prestando la sua voce alla colonna sonora Isole.
La serie (composta da 15 episodi) è stata girata ad Ischia, ha tratto ispirazione dall’Isola d’Elba, ma è in realtà un’isola immaginaria chiamata Marina Piccola, che fa da sfondo ad un gruppo di “quasi” adolescenti della scuola Galileo Galilei (II media). Gli attori sono prevalentemente esordienti ed hanno dato vita ad una vera e propria famiglia sul set tanto da supportarsi l’un l’altro durante le scene (a detta dello stesso regista).
La pre-adolescenza dal punto di vista dei protagonisti
Le tematiche affrontate in DI4RI sono varie e ci mostrano più aspetti della pre-adolescenza: Biagio (che interpreta Daniele) ci racconta dell’omosessualità del suo personaggio, il coraggio nel fare coming-out ma anche della società odierna che non ha più i tabù di un tempo e che vive con meno pregiudizi questo aspetto; Sofia (che interpreta Isabel) descrive la fase preadolescenziale come una via di mezzo tra età adulta ed età infantile; Liam (che interpreta Giulio) tratta l’argomento chiave dell’amicizia, rappresentata in modo imperfetto nella serie, tanto da essere specchio della realtà, poiché non esiste perfezione in un rapporto vero; Francesca (che interpreta Arianna) ci racconta del suo personaggio come una ragazzina consapevole del suo valore e della sua bellezza e quindi concentrata più su sé stessa che sugli altri, ma che nel corso della serie capirà il valore fondamentale dell’amicizia.
Queste sono solo alcune delle tematiche trattate, si passa dai piccoli problemi di cuore tra i banchi di scuola a quelli legati a disturbi veri e propri come la dislessia.
Una serie coraggiosa che abbatte i tabù
Fortunato Cerlino, che interpreta il “bidello” (oramai chiamato collaboratore scolastico) Paolo, interviene durante la conferenza con un videomessaggio, descrivendo DI4RI come un prodotto nuovo, che racconta il cambiamento avvenuto nella nostra società, con coraggio e senza filtri.
Come ci spiega Simona Ercolani, DI4RI abbatte non solo tanti tabù ma anche la quarta parete, per raccontare l’individualità dei ragazzi. E’ un momento fondamentale quello delle medie, su cui solitamente non ci si sofferma abbastanza, l’idea dunque è quella di far diventare ogni personaggio amico dello spettatore, creando una comunicazione diretta fra i due, facendogli ascoltare i pensieri dei protagonisti, per stabilire una connessione intima che permetta una totale empatia ed immedesimazione.
Insomma, DI4RI si presenta come un bel prodotto che ci offre una finestra moderna su un periodo di vita dell’essere umano fin troppo sottovalutato, e Netflix garantirà ad un pubblico globale di potersi affacciare su storie di vita che potrebbero essere anche le proprie.
Sara Di Luca