Oggi, il maestro Ennio Morricone avrebbe compiuto 94 anni. Per festeggiare l’anniversario della sua nascita, soltanto per questo 10 novembre, Ennio, il docufilm diretto dal regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore, tornerà nei cinema con contenuti inediti.
Ennio, il film
«Nell’amore come nell’arte la costanza è tutto. Non so se esistano il colpo di fulmine, o l’intuizione soprannaturale. So che esistono la tenuta, la coerenza, la serietà, la durata. E, certo, la fedeltà».
Ennio Morricone
ll film di Giuseppe Tornatore sul Maestro Morricone è un meraviglioso omaggio che il regista gli ha voluto tributare. Il documentario è stato presentato Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2021 e al Bif&st. Uscito nelle sale lo scorso 17 febbraio, Ennio ha riscosso un grande successo di pubblico con oltre 400.000 spettatori.
Durante i 180 minuti del documentario si vive in una dimensione d’incanto certamente dovuta in primo luogo alle musiche del maestro Morricone. Ma l’incantesimo che si crea è dato anche da ciò che lui racconta: dalla cura che ha riservato allo studio, alla composizione, alla musica e a se stesso, per tutta la vita. É di una dolcezza assoluta vederlo prendersi cura del suo fisico, del luogo in cui dimorano la sua intelligenza e il suo talento, la sua anima e il suo cuore. É disarmante sentirlo emozionato, e vederlo commuoversi, per la sua battaglia più accorata: dare dignità alla musica scritta per il cinema, il giusto riconoscimento alle colonne sonore, e renderle eterne proprio come lo sono le migliori musiche.
Ennio Morricone: la vita del maestro nel film di Tornatore
Nel corso di questi mesi, il film ha incontrato anche il favore della critica, ricevendo svariati riconoscimenti tra i quali il Nastro d’Argento Dell’Anno. Ha poi vinto il titolo di Film della Critica dal SNCCI ed il Globo d’Oro per il Miglior Documentario. A maggio, suoi sono stati i tre David di Donatello per il Suono, il Montaggio e Miglior Documentario.
Nel film, Morricone si racconta in una lunga intervista a Tornatore. Con lui si alternano interventi, racconti e testimonianze di artisti e registi: da Bertolucci a Bellocchio, passando per Dario Argento, i fratelli Taviani, Carlo Verdone; fino ad Oliver Stone, Quentin Tarantino, Gianni Morandi, Clint Eastwood e Bruce Springsteen. Scene di fiction, cedono talvolta il posto a racconti di musiche, registrazioni in studio e immagini d’archivio.
«Ho lavorato venticinque anni con Ennio Morricone. Ho fatto con lui quasi tutti i miei film, per non contare i documentari, gli spot pubblicitari e i progetti che abbiamo cercato di mettere in piedi senza riuscirci. Durante tutto questo tempo il nostro rapporto di amicizia si è consolidato sempre di più. Così, film dopo film, man mano che la mia conoscenza del suo carattere di uomo e di artista si faceva più profonda, mi sono sempre chiesto che tipo di documentario avrei potuto fare su di lui. E oggi si è avverato il mio sogno».
Giuseppe Tornatore
A questo link trovate tutte le sale in cui vedere Ennio oggi 10 novembre. Buon compleanno Maestro!
Giorgia Lanciotti
Seguici su Google News