Enrico Lucherini, decano degli uffici stampa del nostro paese sarà tra gli ospiti di “Oggi è un altro giorno” , nello spazio dedicato al ricordo di Anna Magnani insieme a Laura Delli Colli e Patrizia Carrano autrice del libro “Tutto su Anna – la spettacolare vita della Magnani”
Nato a Roma nel 1932, Lucherini si forma presso i gesuiti, dove ottiene la maturità scientifica, per poi frequentare il corso di laurea in Medicina e Chirurgia che abbandonerà dopo due anni, per dedicarsi alla recitazione iscrivendosi all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica. La carriera di attore però non gli si addiceva come lo stesso ha raccontato:
“Ero un cane che abbaiava, Ero tremendo. Ma recitai per due anni, forse perché ero simpatico, forse perché doveva andare così, chissà”
Enrico Lucherini: le “lucherinate”

Nel periodo da interprete ha fatto parte della Compagnia Dei Giovani nella quale militava tra i tanti Rossella Falk: l’attrice insieme a Sophia Loren sono state determinanti per la vita professionale di Lucherini poichè entrambe l’hanno consigliato ad avviare la carriera di ufficio stampa, a seguito della prima conferenza realizzata in Sud America. Rifiuta un ruolo nel film D’Amore Non Si Muore di Giuseppe Patroni Griffi, scegliendo di proseguire la collaborazione con il regista nei panni di ufficio stampa. In poco tempo Enrico Lucherini raggiunge e porta al successo tantissimi personaggi del grande schermo, creando al tempo stesso love story e scandali (le lucherinate, ndr) per puro scopo promozionale.
Tra queste la finta storia d’amore tra Florinda Bolkan e Richard Burton, o il rogo dei capelli di Sandra Milo: “Le dissi di avvicinarsi a un candelabro durante le riprese di Vanina Vanivi, regia di Rossellini, perché la parrucca prendesse fuoco. Uno scatto e il giorno dopo su tutti i giornali si parlava di quel film”. Rimasto in attività fino al 2012, quando è stata realizzata una mostra all’Ara Pacis “Enrico Lucherini – Purché se ne parli. Dietro le quinte di 50 anni di cinema italiano”. Nel 2014, è stato presentato alla Festa Del Cinema di Roma il documentario “Enrico Lucherini – Ne Ho Fatte Di Tutti I Colori”. Assente dai social, Lucherini è apertamente omosessuale, come ha dichiarato l’amica e autrice tv, Irene Ghergo in un’intervista a gaynews24.
Seguici su Google News