Cronaca

Fase 3: ecco come sarà il trasporto pubblico a Roma

Con l’ingresso nella Fase 3 dell’emergenza coronavirus l’Atac sta riorganizzando il trasporto pubblico romano. Ci sarà un ritorno alla normalità con il ripristino graduale dei notturni e dell’orario diurno completo. Rimangono in vigore misure di sicurezza come la mascherina obbligatoria, il distanziamento sociale e la capacita di capienza di metro e autobus al 50%.

Gli orari dei bus romani per la Fase 3


Da oggi, in occasione della Fase 3, l’orario diurno dei bus Atac ritorna quello pre Covid. Il trasporto coprirà l’intera giornata terminando oltre le 23:30. Anzi le linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-98 dal 15 giugno termineranno il loro servizio alle ore 2:00 come previsto da orario normale. Atac ha attivato inoltre per il sabato e la domenica la linea estiva 7 che collega la stazione Colombo con Torvaianica. I bus di questa linea attraverseranni la Litoranea con fermate presso gli stabilimenti balneari. Tutto il servizio autobus Atac nelle ore di punta e con maggior numero di passeggeri è stato intensificato ed’è costantemente sotto controllo per l’attivazione eventuale di corse straordinarie.

Con l'ingresso nella Fase 3 il trasporto pubblico romano torna gradualmente alla normalità.
L’ingresso per la metro alla stazione Termini, fonte it.wikedia.org

La metro di Roma e le ferrovie regionali


Ritornano alla normalità anche Metro A , B e C che riprendono i loro consueti orari con corse che nei giorni festivi arrivano fino all’1:30 di notte. Tuttavia sono previste alcune limitazioni del servizio alle ore 21 dove risultano cantieri aperti come quello per il prolungamento della Metro c sulla tratta San Giovanni-Ambaradam-Colosseo. In sostituzione notturna delle linee metropolitane sono attivi i bus notturni delle linee nMA-nMB-nMB1-nMC-nME. Tra il 14 e 15 giugno saranno ripristinate le altre linee notturne. Ripristinato in fine anche il traffico regionale regolare sulle linee Roma-Lido, Roma-Viterbo e Termini-Centocelle. È previsto l’aumento della frequenza dei mezzi nell’ora di punta con orari di attesa di massimo 10 minuti. Sia su bus che treni sono confermate le misure di sicurezza di viaggio come l’obbligo di mascherina.

Back to top button