La FIG ha pubblicato il protocollo delle regole e accorgimenti per scongiurare il diffondersi del Coronavirus.
La FIG e il protocollo per prevenire il Coronavirus
Riportiamo gli estratti più salienti del documento:
“Ogni regola, raccomandazione e indicazione relativa a gare, manifestazioni sportive e tornei contenuti nel Protocollo deve intendersi al momento inefficace, essendo attività non consentite dall’ultimo DPCM del 26.4.2020″.
Regole generali
Nella sezione delle Regole Generali obbligatorie troviamo che un giocatore non dovrà presentarsi al circolo se:
-se sottoposto alla misura della quarantena ovvero positivo al Virus.
-se presenta un sintomo del Virus.
-se ha un membro della famiglia con i sintomi del Virus.
-se è in auto-isolamento perchè venuto a contatto con una persona infetta.
-se vive in famiglie in auto-isolamento.
Circoli
Nel secondo punto si specifica che i circoli dovranno:
–Esporre in evidenza le linee guida (FIG fornirà locandine sintetiche standard).
-adeguare il proprio Documento di Valutazione dei Rischi per la tutela della salute sul lavoro.
–Sanificare prima della riapertura tutti i locali e relativi arredi, corredi, strumentazioni e l’equipaggiamento dei soci giacente presso il Circolo al momento della chiusura, secondo le indicazioni fornite dalle autorità competenti, evitando ogni accesso alle aree sanificate sino alla riapertura.
–Disinfettare quotidianamente scrivanie, postazioni, accessori, utensili manuali vari.
rendere obbligatorio l’uso dei DPI secondo le prescrizioni emesse dalle Autorità competenti.
-Ammettere e regolare l’accesso di chiunque alle strutture interne solo se indispensabile e nelle forme consentite dai provvedimenti delle Autorità competenti.
–Creare postazioni operative singole negli uffici distanziate secondo le norme, con uso esclusivo di telefono, pc ecc.
-Installare sui banconi delle reception/segreteria non muniti di vetri, appositi pannelli di protezione in plexiglass di dimensioni adeguate a proteggere dal contagio.
-Prevedere l’uso esclusivo del telefono o di walkietalkie per comunicazioni all’interno dello staff e provvedere alla sanificazione degli apparati ogni volta che dovesse cambiare l’utilizzatore.
–Installare dispenser di disinfettante e guanti monouso in tutti i luoghi del Circolo ritenuti strategici, al fine di garantire a tutti i frequentatori la possibilità di disinfettarsi le mani frequentemente.
–Differenziare gli orari di accesso dei dipendenti e degli altri addetti ai lavori;
-Consentire ai Tesserati l’accesso al Circolo soltanto per il tempo strettamente necessario ad espletare la propria attività motoria e/o sportiva.
-Porre in essere ogni azione per consentire ai soggetti tesserati alla FIG (di seguito soltanto Tesserati) di prenotare online o telefonicamente i tee time ed altri servizi e pagare i corrispettivi dovuti con metodi elettronici.
Regole FIG per i tesserati contro il Coronavirus
I tesserati sono tenuti a:
-Custodire personalmente e disinfettare la propria sacca e l’equipaggiamento;
portare con sè e utilizzare il proprio disinfettante;ì.
-Organizzare la propria permanenza al Circolo, sia nelle giornate di allenamento che in quelle di gara, in modo da restare il tempo strettamente necessario.
–Prenotare online o telefonicamente i tee time e pagare i corrispettivi dovuti per i servizi richiesti con metodi elettronici, preliminarmente all’accesso al Circolo.
–Cambiare le scarpe nel parcheggio ed evitare l’accesso alla Club House e alle altre strutture del Circolo (pro-shop, ristorante, sale comuni, ecc.), se non quando strettamente indispensabile, fin quando non ne verrà espressamente autorizzato l’esercizio da parte delle
Autorità competenti.
-Accedere alla reception/segreteria, soltanto nel caso di impossibilità di prenotare il tee time e/o pagare a distanza i corrispettivi dovuti, sempre nel rispetto delle prescrizioni disposte dai provvedimenti emanata dalle Autorità competenti ovvero dall’eventuale e più restrittiva procedura disposta dal Circolo.
-Evitare assembramenti in qualsiasi zona del campo.
-Mantenere sempre il rispetto della distanza interpersonale di 2 metri (di seguito soltanto Distanza sul primo tee, in qualsiasi area del campo ed in qualsiasi fase di gioco o di attesa).
–Disinfettare le proprie mani (guanto da gioco incluso) e la pallina in gioco su ogni tee di partenza e al termine del gioco;
-Non toccare alcun oggetto trovato sul campo;
-Non toccare la segnaletica fissa del campo;
–Non utilizzare getti d’aria per pulire le scarpe o l’attrezzatura al termine del gioco;
-Utilizzare al distributore delle palline del campo di pratica guanti monouso per maneggiare soldi, gettoni, cestini e provvedere alla disinfezione delle mani alla fine delle operazioni.
Regole per le Gare contro il Coronavirus
Bisognerà rispettare le seguenti regole durante le gare, allenamenti e partite amichevoli:
–Adeguare il numero di partecipanti alle gare e nelle giornate di allenamento, al fine di garantire la sicurezza tra le persone.
-Evitare assembramenti sui tee di partenza e sul campo e pianificare partenze ogni 12 minuti per 4 giocatori e ogni 10 minuti per 3 giocatori.
-Evitare di organizzare e gestire gare con partenza simultanea.
-Evitare di organizzare e gestire gare nel quali si gioca con colpo alternato con la pallina del partner.
–Consegnare lo score ai giocatori prima della gara in aree adeguate (segreteria o area di partenza) per garantire la sicurezza tra le persone.
–Proibire l’utilizzo dei caddie.
-Consentire l’utilizzo del golf cart e di ogni altro mezzo di trasporto esclusivamente ad una sola persona e vietare il trasporto di più di una sacca.
-Considerare ostruzioni inamovibili: gli indicatori di partenza, i segnali di cortesia, tutti gli arredi fissi (panchine, lava palle, fontane, ecc.) e tutti i paletti del campo, vietare al giocatore di toccarli, utilizzarli o rimuoverli.
-Evitare la condivisione dei bastoni, delle palline e dei tee e il contatto con l’equipaggiamento altrui.
-Giocare esclusivamente la propria pallina (si consiglia di mettere sempre un segno di identificazione).
–Livellare la sabbia nei bunker con i piedi, con un ferro o con un proprio rastrello (vietare l’utilizzo dei rastrelli comuni).
-Evitare di toccare l’asta della bandiera e giocare lasciandola nella buca.
–Recuperare in modo sicuro la pallina dalla buca, utilizzando congegni che consentano l’estrazione della stessa in sicurezza, ovvero attraverso strumenti idonei ad evitare il contatto con la bandiera facendo in modo che la pallina resti al di sotto della superficie del putting green.
-Sostare in aree adeguate al fine di garantire la sicurezza tra le persone in caso di sospensione di gioco e di evacuazione del campo.
-“Certificare verbalmente”: ogni giocatore riceve il proprio score, senza procedere allo scambio come di consuetudine. Il marcatore dopo aver verificato buca per buca certifica verbalmente il punteggio.
Regole FIG per i maestri contro il Coronavirus
Il professionista insegnante di golf è tenuto a:
-Assicurare alti livelli di igiene, procurare disinfettanti per le mani e per l’attrezzatura.
-Assicurare qualsiasi sia la postazione per l’insegnamento, che si rispetti la Distanza e che siano in atto misure per ridurre la necessità di toccare superfici, maniglie, bandiere ecc..
-Prevedere di regolamentare l’accesso alle postazioni tramite prenotazione.
-Assicurare che i cestini di palline siano utilizzati con appositi guanti monouso.
-Raccomandare all’allievo, prima della lezione, le attenzioni da avere per ridurre le possibilità di contagio.
-Mantenere la Distanza tra allievo e Maestro.
-Evitare di condividere l’attrezzatura. Disinfettare a cura del Maestro l’eventuale attrezzatura messa a disposizione dell’allievo.
-Modificare metodi di insegnamento e routine di pratica e magari utilizzare stick di allineamento, adeguatamente disinfettati prima di ogni uso, come strumento per direzionare e muovere manualmente il giocatore.
–Promuovere le lezioni in campo per ridurre la necessità di una stretta vicinanza tra Maestro e allievo.
-Invitare l’allievo, per quanto relativo alle lezioni in campo, anche a scopo educativo, al rispetto di tutte le regole, raccomandazioni e indicazioni fornite nel Protocollo.
–Ridurre più possibile il numero dei partecipanti, in caso di lezioni collettive, con particolare riferimento a quelle con i bambini, e assicurarsi che le postazioni permettano di rispettare i livelli richiesti di distanziamento sociale (es. creare una zona di 4 metri ben circoscritta, appositamente segnalata, attorno ad ogni individuo che pratica o che viene allenato).
la FIG ha pubblicato questo documento per regolamentare il gioco durante il Coronavirus, per leggere il documento completo clicca qui
Per rimanere aggiornati seguite la Nostra Pagina Facebook