Dopo l’1-1 di Palermo che ha interrotto la serie di 6 successi consecutivi, il Frosinone vuole tornare a vincere per continuare la sua cavalcata verso la Serie A senza passi falsi che possano riaccendere le speranze di rimonta delle inseguitrici. Non sarà facile, quindi, per il Parma, che arriva al Benito Stirpe con l’obbligo di fare punti per rientrare, almeno per una notte, in zona playoff. Il fischio d’inizio a Frosinone-Parma, valevole per la 26esima giornata di Serie B, è in programma alle ore 20:30 di questa sera.
Il momento delle due squadre
Come detto, i padroni di casa sono reduci dalla striscia di 6 vittorie consecutive interrotte domenica scorsa dall’1-1 contro il Palermo al Barbera. Un risultato per nulla preoccupante per gli uomini di Grosso, che continuano a guidare la classifica dall’alto dei propri 55 punti, a +12 sul Genoa, secondo, e a +15 sul terzo/quarto posto di Bari e Südtirol. L’ultima sconfitta, e l’unica negli ultimi 18 turni, per i ciociari è datata 18 dicembre, quando vennero battuti per 1-0 proprio dai rossoblu al Ferraris. Nel complesso, sono solo 4 le sconfitte stagionali dei canarini, 3 delle quali arrivate nelle prime 7 uscite di campionato contro Benevento, Cittadella e Parma.
Quest’oggi, dunque, i ducali tenteranno il bis, anche se in un stato di forma completamente diverso da quello di inizio stagione. A settembre, infatti, gli emiliani credevano fermamente nella lotta per la promozione diretta grazie ad un buon avvio con una sola sconfitta nelle prime 9. I troppi insuccessi nelle partite successive, però, hanno ridimensionato le ambizioni dei ragazzi di Pecchia, che da inizio dicembre in poi hanno centrato i 3 punti in sole 3 occasioni (contro Brescia, Perugia e Genoa), con altrettanti pareggi e 5 sconfitte, scivolando fuori dalla zona playoff. Al momento Buffon e compagni occupano la decima piazza a quota 34 punti, ad una lunghezza dal terzetto che porta dalla settima alla nona posizione formato da Pisa, Modena e Palermo e dopo aver battuto 2-0 i liguri 3 giornate fa sono stati fermati sull’1-1 dalla Ternana e superati 1-0 dall’Ascoli sabato scorso.

Precedenti e pronostico di Frosinone-Parma
Sono 10 i precedenti fra le due squadre, con il bilancio che pende in favore dei parmigiani, vincitori in 4 occasioni. 3 i pareggi, altrettanti i successi ciociari. L’andata al Tardini, come detto sopra, ha visto gli emiliani superare gli ospiti per 2 a 1 grazie ai rigori trasformati da Tutino e Man che hanno reso vano il gol di Moro.
Per quanto riguarda il match di oggi, risulta difficile pensare che al Parma riesca per la seconda volta in stagione il colpaccio contro la capolista, considerato soprattutto lo stato di forma attuale dei ducali e l’imbattibilità degli uomini di Grosso fra le mura amiche. Il segno 1, quindi, paga 1,95 volte la posta ed è consigliato, anche se resta nell’ambito delle possibilità il pareggio, dato a 3,20. Il segno 2, invece, raggiunge (e supera) quota 4,00. Quella del Frosinone, inoltre, è la miglior difesa della Serie B con 14 gol subiti, solo 3 dei quali presi davanti ai propri tifosi: attenzione perciò alle quote sia per il segno No Gol, a quota 1,80, sia per il segno Under 2.5, che si attesta a 1,63.
Probabili formazioni di Frosinone-Parma
Per la sfida di questa sera Fabio Grosso recupera capitan Lucioni, ma perde Ravanelli per un affaticamento muscolare. Accanto all’ex Lecce, quindi, andrà uno fra Szymiński e Kalaj (in vantaggio il polacco). Il tecnico pescarese studia anche qualche avvicendamento in vista del tour de force della prossima settimana, quando si giocherà anche di mercoledì per il turno infrasettimanale. Sulle corsie, perciò, va verso il riposo Frabotta (dal primo minuto ci sarà Cotali), mentre Sampirisi resta in netto vantaggio su Monterisi. A centrocampo, ballottaggio Mazzitelli-Kone e Garritano-Boloca (in vantaggio i primi) per i 2 posti accanto a Rohdén. In avanti confermati Insigne e Caso sugli esterni, con Mulattieri che potrà avere una chance come riferimento centrale al posto di Moro.
Tanti cambi per Pecchia, che prova a strigliare la squadra dopo le contestazioni della scorsa settimana con diversi cambi già davanti a Buffon. In difesa, infatti, vanno verso la conferma Osorio e Valenti, che si riprenderà il suo posto al centro della difesa accanto al venezuelano. Sulle corsie, dentro Ansaldi (in vantaggio su Zagaritis) e Delprato. In mediana, ancora spazio a Bernabé ed Estévez, mentre sulla trequarti, possibile chance per Man sulla destra, con Zanimacchia a sinistra e Vàzquez al centro. In attacco, lotta a 3 fra Benedyczak, Inglese e Charpentier, ex di turno e favorito per il ruolo di terminale offensivo.
Frosinone (4-3-3): Turati; Cotali, Lucioni, Szymiński, Sampirisi; Garritano, Mazzitelli, Rohdén; Caso, Mulattieri, Insigne. Allenatore: Fabio Grosso.
Parma (4-2-3-1): Buffon; Ansaldi, Osorio, Valenti, Delprato; Bernabè, Estévez; Zanimacchia, Vàzquez, Man; Charpentier. Allenatore: Fabio Pecchia.
Arbitro: Lorenzo Maggioni (Lecco). Assistenti: Marchi, Miniutti. IV Ufficiale: Nicolini. VAR: Mazzoleni. AVAR: Longo.
Dove vedere Frosinone-Parma
L’incontro sarà visibile in diretta streaming su Helbiz Live, OneFootball e DAZN, disponibile sulle smart tv e su tutti i dispositivi compatibili con l’app o sul sito web della piattaforma. Sky trasmetterà Frosinone-Parma in contemporanea con l’altra sfida delle 20:30 (Pisa-Perugia) tramite Diretta Goal Serie B sul canale Sky Sport Calcio (numero 202, 240 e 249 satellite) della tv o in streaming su Sky Go e NOW.
Seguici su Google News!
Autore: Alessandro Salvetti.
Crediti foto: pagine Facebook ufficiali Frosinone Calcio e Parma Calcio 1913.