Nello spazio di Metropolitan Today di oggi, il Giovedì Santo in cui si compie il rito della Lavanda dei Piedi e si ricorda l’istituzione dell’Eucaristia e dell’Ordine sacro

Giovedì Santo, i riti del primo giorno del Triduo in cui si ricorda l’Ultima Cena e la Lavanda dei piedi

Metropolitan Today è dedicata al Giovedì Santo e alla Lavanda dei piedi, fonte holyart.it
La Lavanda dei piedi, fonte holyart.it

“Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine”. È quanto scrive nel suo vangelo l’Apostolo ed Evangelista Giovanni parlano del momento della Lavanda dei piedi avvenuto durante l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo fu un gesto inaudito, perchè all’epoca riservato agli schiavi ai servi, con cui Cristo lavando ai piedi ai discepoli insegnava la generosità totale nel donarsi e amare tutti i fratelli. Questo gesto ancora oggi è ricordato dalla Chiesa cattolica nella Santa Messa In Coena Domini (Nella Cena del Signore) che si svolge il Giovedì Santo e che segna l’inizio delle celebrazioni del Triduo Pasquale comprendente la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù.

Accanto a questo momento la Chiesa Cattolica ricorda in questo giorno l’Istituzione dell’Eucarestia che come è si legge nel Catechismo della Chiesa Cattolica è “fonte e culmine di tutta la vita cristiana”. Un Sacramento che Gesù istituisce nell’Ultima Cena offrendo il suo Corpo e il suo Sangue attraverso la Consacrazione del pane e del vino. Al termine della Santa Messa in Coena Domini, nel silenzio( ricordando l’inizio della Passione di Cristo) e senza benedizione finale, il Santissimo Sacramento( l’Ostia consacrata) viene riposto in un altare laterale o Sepolcro dove avviene l’adorazione dei fedeli. Infine il Giovedì Santo è anche il giorno in cui si ricorda l’istituzione dell’Ordine Sacerdotale o Sacro.

Altre ricorrenze importanti

Il 17 aprile 1155 Federico Barbarossa veniva incoronato a Pavia re d’Italia durante la domenica di Pasqua. Più avanti nel tempo, il 17 aprile 1492 , Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona firmarono le Capitolazioni di Santa Fe con cui era stabiliti i finanziamenti al primo viaggio di Cristoforo Colombo verso le Indie che portò alla scoperta dell’America. Il 17 aprile 1524 Giovanni da Verrazzano sbarcò a New York.

Il 17 aprile 1848 venne abbattuto a Roma il muro che circondava il ghetto ebraico. 17 anni più tardi,. Il 17 aprile 1865, avvenne l’arresto di Mary Surratt come cospiratrice per l’assassinio di Abraham Lincoln. Centinaia di lavoratori delle miniere del bacino della Lena vennero uccisi dall’esercito zarista in un terribile massacro avvenuto il 17 aprile 1912. 12 anni dopo, il 17 aprile 1924, veniva fondata la Metro-Goldwyn-Mayer.

Il 17 aprile 1944

Due gravi episodi sono avvenuti in Italia il 17 aprile 1944 durante la seconda guerra mondiale. Il primo è la strage nazifascita di Berceto in cui morirono cinque donne, due bambine e due anziani. Il secondo è il drammatico rastrellamento del Quadraro, considerato un covo di partigiani e sabotatori, con cui i nazisti deportarono in Germania 683 persone. Il 17 aprile 1961 iniziava l’invasione della Baia dei Porci a Cuba, voluta dagli Usa per rovesciare il regime castrista.

8 anni più tardi, il 17 aprile 1969 Sirhan Sirhan veniva condannato per l’omicidio di Bobby Kennedy. Il 17 aprile 1984 l’agente Yvonne Fletcher rimase uccisa a Londra in uno scontro tra polizia e manifestanti sotto l’ambasciata libica in cui 11 persone furono ferite. Infine San Giovanni Paolo II pubblicò la sua ultima enciclica intitolata “Ecclesia de Eucharistia” il 17 aprile 2003.

Nati oggi

Facciamo gli auguri a Jennifer Garner e Nick Hornby. Buon compleanno a Paola Perego.

Morti oggi

Il 17 aprile 1790 si spegneva il grande scienziato e politico Benjamin Franklin. Il grande scrittore e Premio Nobel per la Letteratura Gabriel García Márquez se ne andava in una clinica di Città del Messico il 17 aprile 2014. Un’ischemia si portava via la grande attrice e cantante Catherine Spaak il 17 aprile del 2022.

Stefano Delle Cave

Seguici su Google news