Cultura

Halloween, cinque libri per bambini e ragazzi dalle atmosfere sinistre

Nel nuovo appuntamento della rubrica Letteratura per l’Infanzia, in occasione del 31 ottobre, Halloween e i libri da leggere durante la festa più spaventosa dell’anno.

Halloween e libri, un classico della letteratura horror: Dracula di Bram Stoker

L’elenco dedicato ai libri per Halloween non poteva non partire con Dracula di Bram Stoker. Un classico della letteratura horror pubblicato nel 1897 e perfetto da leggere a ridosso del 31 Ottobre. Archetipo dell’infinita lotta fra il bene e male e simbolo primigenio delle sconfinate storie narrate sui vampiri. Protagonista del libro è un giovane agente immobiliare, Jonathan Harker, intento a concludere un affare che prevede la vendita di una casa londinese al Conte Dracula, discendente di un’antichissima casata della Transilvania. Jonathan, però, scopre che il suo cliente è una creatura sinistra, appartenente al mistero e legato all’oscurità.

La casa stregata di Howard P. Lovecraft

Altro testo perfetto da inserire nell’elenco fra i libri di Halloween è La casa stregata di Lovecraft.  Il racconto di Lovecraft venne ispirato da una casa realmente esistente a Providence. Il romanzo parla di antichi orrori che si risvegliano, di una casa abbandonata avvolta da auree demoniache, angosce e sensi di oppressione che collimano con l’entrata dei protagonisti all’interno dell’inquietante dimora. Il soprannaturale e la suspance si incontrano fra le pagine di questo libro mescolandosi all’esoterico. Nel racconto Lovecraft introduce un concetto base che in seguito influenzerà numerosi scrittori fantasy: l’orrore, il terrore, il macabro provengono da un’infinità di universi paralleli al nostro. Esponente primario del filone della letteratura dell’orrore soprannaturale, Lovecraft fa risalire la sua narrativa alle angosce recondite dell’animo umano.

L’albero di Halloween di Ray Bradbury

Altro testo imperdibile da leggere durante i giorni che precedono Halloween. Durante la notte del 31 Ottobre, otto bambini mascherati si recano, come da tradizione, per le vie della città e, casa per casa, recitano l’usuale “dolcetto o scherzetto?” Improvvisamente, gli otto ragazzi diventano testimoni di un evento magico e sinistro: appare, d’un tratto, un albero dai cui rami pendono centinaia di zucche intagliate e illuminate. I sorrisi delle zucche sono inquietanti e paurosi; fissano gli otto ragazzi e, all’improvviso, uno di loro scompare nel nulla. Successivamente scortati da una guida fuori dalle righe, Sudario, partono alla ricerca dell’amico perduto.

Il libro delle storie di fantasmi di Roald Dahl

Il libro delle storie di fantasmi è un testo di Roald Dahl pensato per bambini dai 6 ai 10 anni. L’autore, non ancora famoso nella redazione di libri per bambini, decide di avviare un lungo lavoro di lettura e selezione alla ricerca di racconti spettrali perfetti. Il progetto iniziale era dare il via a una trasmissione televisiva dal nome Ghost Time, ma i produttori americani rifiutano di finanziarla alla visione del primo episodio pilota. Dahl decide, così, di creare una raccolta di storie limitando il numero a 14 racconti. Uno dei libri più consoni da leggere durante i giorni che precedono Halloween; non è la solita storia di entità spaventose e fantasmi dalle catene tintinnati nel buio o nel cuore della notte. I fantasmi di Dahl sono indefiniti: l’obiettivo principale è far addentrare il lettore nello stesso mito dello spettro, affrontandone gli aspetti contraddittori.

La notte delle zucche mannare di Geronimo Stilton

Ultimo libro in elenco per la sezione dedicata ai libri da leggere per Halloween è La notte delle zucche mannare di Geronimo Stilton. Questo tipo di testo è, sicuramente, quello più adatto ai più piccoli; Geronimo ha bisogno di una pausa così, Tenebrosa, lo porta presso Castelteschio: la terribile e lugubre dimora della Famiglia Tenebrax. Al momento dell’arrivo, ecco che ad attenderli li aspettano il Professor Caligario Provetta, scienziato di grande fama, Urlacchio  Spettris, famosissimo attore e regista di film da brivido, e Felice Traifiori, il nuovo giardiniere. Ma accade qualcosa di particolare; nel castello si aggira un Gatto Fantasma che minaccia le Zucche Mannare, una varietà di zucche enormi e dai denti affilatissimi che cresce solamente nell’orto della famiglia Tenebrax.

Stella Grillo

Seguici su FacebookInstagram e Metrò

Pulsante per tornare all'inizio