Halloween: ecco il vero significato della festa delle zucche

Foto dell'autore

Di Andrea Mari

Halloween

Tutti pronti per festeggiare la macabra ricorrenza che, dagli Stati Uniti, sta progressivamente prendendo piede anche in Europa? Ma cosa sappiamo del famoso “giorno della zucca”, onestamente? Poco. Cerchiamo, quindi, di tuffarci nel vero significato di Halloween.

Il 31 ottobre si avvicina con il suo codazzo di folklore: la sera di Halloween sta appassionando, sempre più, i popoli europei che, sulla scia del successo conclamato che la festa riscuote negli Stati Uniti, hanno aperto le porte alle zucche intagliate, ai pipistrelli, alle streghe, alla maschere del terrore ed alla famigerata frase, incubo di qualsiasi adulto che non si sia premunito di dolciumi, che recita: “Dolcetto o scherzetto?!

Ma, oltre a divertirci con le serate a tema che impazzano in moltissimi locali in Italia, sappiamo cosa si cela dietro la festività di Halloween? Conosciamo le sue antichissime radici ed il profondo significato? Ebbene, l’ultima sera del decimo mese dell’anno si avvicina a grandissimi (e spaventosi) passi: arriviamoci preparati con un tuffo nella storia della “notte dei morti viventi“.

Halloween: origini e significato

Il nome deriva da “Hallow Eve“, ovvero “vigilia di tutti i Santi“. Il nome attuale della festività non è altro che una storpiatura che arriva dalla Scozia, uno degli stati del Regno Unito. Ovviamente, la denominazione della ricorrenza colloca, senza vedere il calendario, perfettamente il giorno all’interno dell’anno: cade ogni 31 ottobre e precede la commemorazione dei Santi del 1 novembre. Ma dove nasce Halloween? Le radici sono lontane e ben radicate, soprattutto in Gran Bretagna: è una tradizione celtica che prosperava prima dell’avvento del Cristianesimo in Europa.

Il 31 ottobre, nel calendario druidico, segna la fine dell’estate con i riti di Samhain. Con questo nome, s’indica la conclusione ufficiale della stagione dei raccolti e l’arrivo, poco felice, dell’inverno che, soprattutto a quei tempi, era identificato come il periodo più duro e difficile di tutto l’anno. Proprio in questo nefasto avvento, streghe e fantasmi uscivano fuori dagli antri tetri della paura ed i morti tornavano sulla Terra accompagnati dai demoni. Ovviamente, Halloween è una festa pagana che differisce completamente dalla ricorrenza religiosa di “Ognissanti” di matrice Cristiana. Qualcuno crede che tale ricorrenza sia ispirata addirittura da Satana in persona.

Samhain-Halloween
Il rito di Samhain (Credit: weheartit.com)

Influenza dei Romani ed esplosione negli States

Ovviamente, almeno in Europa, niente e nessuno è sfuggito dall’influenza della superpotenza che conquistò tutto il mondo conosciuto a tempi: parliamo di Roma e dei Romani, i dominatori dell’antichità. Halloween trae spunto anche dalle feste romaniche dedicate a Pomona e Parentalia: la prima era la dea dei frutti ed i semi mentre il secondo era la denominazione del giorno dedicato ai morti. L’unica differenza è che, a differenza del presente, i Romani ricordavano le persone trapassate nel mese di febbraio e non ad ottobre.

Attualmente, la “sera della zucca” trova profondo seguito negli Stati Uniti: per questa festività, gli americani addobbano con macabri ghirigori la propria casa e tutti vanno in giro mascherati da mostri. I bambini (ma anche gli adulti) vagano per le strade chiedendo dolci declamando la famosa frase: “Dolcetto o scherzetto?!” Chiaramente, il fattore economico ha ghermito la ricorrenza: è divenuta, col passare degli anni, una festa commerciale grazie al giro di denaro che genera.

Halloween: “Dolcetto o scherzetto?”

Trick or Treat?”, ovvero “Dolcetto o scherzetto?” tradotto in lingua italiana. È la celeberrima frase che bambini ed adulti, in cerca di dolci, enunciano sulla soglia delle porte dei vicini di casa. Non si sfugge: il visitato deve concedere dei dolciumi a chi ha bussato alla sua porta, altrimenti rischia di ricevere un dispetto maligno. Uova contro la casa, bombolette, lanci di carta igienica e molto altro. Forse, è meglio comprare leccornie in quantità! L’origine di tutto questo è da ricercarsi nel Medioevo: i meno fortunati, infatti, chiedevano l’elemosina porta a porta tra il 31 ottobre ed il 1 novembre sfruttando la compassione dei Cristiani nel giorno dei Santi.

Halloween-Dolcetto-Scherzetto
Dolcetto o scherzetto?

La leggenda di “Jack O’ Lantern” e l’Irlanda

La leggenda di “Jack-O’-Lantern” è molto legata ad Halloween. Facciamola breve: un vecchio fabbro irlandese amante dell’alcool incontra il Diavolo al bar. Satana vuole l’anima di Jack ma lui, furbescamente, gli chiede di trasformarsi in una moneta d’oro in cambio dell’ultimo giro alcolico. Passati dieci anni il diavolo si ripresentò  e i due fecero un patto: libertà per il diavolo e niente dannazione eterna per Jack. Quando l’irlandese trovò la morte, non andò in paradiso ma nemmeno all’inferno : il Diavolo, arrabbiato per il tiro mancino di tanti anni fa, gli lanciò un tizzone ardente che finì in una rapa. Da allora, Jack gira senza pace per trovare un rifugio usando il suddetto ortaggio come lanterna. Nella contea del Meath (Irlanda) venne festeggiato il primo Capodanno Celtico: ecco da dove deriva la famosa fiaccolata di Halloween. Ancora oggi, si pensa che la vera festività dei “morti viventi” si festeggi sull’isola nel Nord Europa.

Simboli di Halloween

La simbologia di Halloween abbraccia tutto ciò che è macabro e spaventoso: mostri, morti, pipistrelli, streghe, demoni, paure varie ed esoterismo. La zucca, in antichità era la rapa, è il frutto di stagione che viene intagliato e svuotato per creare volti paurosi. I colori protagonisti, ovviamente, sono il nero (paura e morte), il viola (streghe e mondo esoterico) e l’arancione (zucca). Dopo aver fatto un salto nella storia di Halloween, possiamo finalmente augurarvi una felice e spaventosa serata dei morti viventi. Anche in Italia, ormai, impazzano i festeggiamenti per il 31 ottobre: come vi maschererete?

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DELL’AUTORE

Pagina Facebook dell’autore

Account Twitter autore

Seguici su:

Pagina Facebook Metropolitan Magazine Italia

Account Twitter ufficiale Metropolitan Magazine Italia