Il 15 giugno 1985 veniva fondato lo studio Ghibli, celebre per i film d’animazione

Foto dell'autore

Di Sonia Faseli

Il 15 giugno 1985 i due animatori Hayao Miyazaki e Isao Takahata hanno fondato lo studio Ghibli inc. Alla realizzazione di questo studio hanno co-partecipato anche Toshio Suzuki, e Yasuyoshi Tokuma. Si tratta dello studio cinematografico d’animazione conosciuto ed apprezzato soprattutto per i suoi anime.

La storia dello studio Ghibli

Studio ghibli photo credits wikipedia
Studio ghibli photo credits wikipedia

L’importanza dello studio Ghibli ricade nella rivalutazione del genere anime, che ha avuto una diffusione in tutto il mondo, anche al di fuori della stretta cerchia di appassionati giapponesi.
In realtà le vere origini degli studios risalgono al 1983, quando è iniziata la produzione di “Nausicaà della Valle del vento”, serializzato nel 1982 come manga Tokuma Shoten. Quest’ultima è infatti la compagnia da cui è nato lo studio Ghibli. Il nome dello studio deriva dal Ghibli, il vento caldo scirocco che proviene dal deserto. È stato lo stesso Miyazaki a dargli a questo nome, in quanto appassionato di aviazione. inolte il Ghibli era anche il nome assegnato ad un aereo della Regia Aeronautica che doveva opera in Africa settentrionale per l’aviazione coloniale. Miyazaki ha scelto questo nome proprio per indicare il suo obiettivo di creare qualcosa di nuovo e originale nell’anime giapponese.

Anime è una termine che riguarda le opere di animazione giapponese. I primi esempi commerciali di questo tipo risalgono al 1917, ma è soltanto con la loro diffusione da parte dello studio Ghibli che hanno raggiunto l’apice del successo. I film realizzati da questa produzione sono stati i più visti nella storia giapponese. Tra i più celebri ricordiamo “Il mio vicino Totoro” e “Kiki-Consegne a domicilio”. Nel 2002 Hayao Miyazaki ha ricevuto l’Oscar per il miglior film d’animazione con “La città incantata”. È stato il primo ad ottenere un tale riconoscimento in questo campo.

Negli anni settanta gli animatori Hayao Miyazaki e Isao Takahata hanno lavorato nella compagnia Nippon Animation alla produzione di alcune serie di anime televisivi, tra cui “Marco e Anna dai capelli rossi” e “Heidi”. Con il passare degli anni i due colleghi si sono resi conto che le limitazioni a tema di questa casa di produzione non gli avrebbe permesso di realizzare liberamente i propri progetti. Nel 1979 Hayao Miyazaki ha realizzato per la Tokyo Movie Shinsha il suo primo lungometraggio intitolato “Lupin III-Il castello di Cagliostro”. Ma solo nel 1983 si è giunti alla svolta definitiva con “Nausicaà della Valle del vento” che ha riscontrato un certo successo l’anno seguente. In realtà la Topcraft, che si era occupata dell’animazione è fallita poco dopo.

Per questo motivo i due animatori sono giunti alla conclusione di fondare una propria produzione di anime nel 1985. A livello internazionale i film dello Studio Ghibli sono distribuiti anche da StudioCanal nel Regno Unito, in Francia e in altri paesi Europei attraverso Wild Bunch, e con Madman Entertainmeng in Australia e Nuova Zelanda.
Quest’estate gli anime dello studio Ghibli sembrano essere tornati alla ribalta, soprattutto nei mesi di luglio e agosto. La rassegna “Un mondo di sogni animati” di Lucky red, presentata dal 6 luglio al 30 agosto della prossima estate, porterà con se anche altri celebri anime come “Ponyo sulla scogliera” (2008) che tornerà nelle sale cinematografiche italiane dal 6 al 12 luglio, proprio per festeggiare i suoi 15 anni.

Il ritorno degli anime giapponesi


Dal 13 al 19 luglio lo studio Ghibli ripropone “Kiki-Consegne a domicilio”, risalente al 1989, per rivivere l’atmosfera di una vera estate magica. “Il castello del cielo” del 1986 torna sul grande schermo dal 27 luglio al 2 agosto. Si tratta del primo film ufficiale dello studio Ghibli, che ha definitivamente inaugurato il marchio nel 1985. In seguito il successo di “Nausicaä della Valle del vento” del 1984 ha messo in ombra il successivo lungometraggio.
Un altro anniversario celebrato dagli anime dello studio ghibli e quello del capolavoro “Il mio vicino Totoro”, del 1988 che compie 35 anni. Per festeggiare questa occasione sarà al cinema dal dal 10 al 16 agosto. Per chiudere questa rassegna ci sarà invece “ Si alza il vento” del 2013, che si supponeva sarebbe stato l’ultimo film. Gli animatori hanno invece deciso di tornare con il prossimo “How Do You Live?” nelle sale giapponesi a partire da metà luglio.

Sonia Faseli

Segui su Google News