Benvenuti nel viaggio nel tempo di Metropolitan Today. Andremo nel mondo del cinema di 27 anni fa per ricordare un evento memorabile. Parleremo di Venezia, postini, isole e poesie. Il primo settembre 1994 veniva presentato a Venezia il film-testamento di un grande attore napoletano. Abbiamo dedicato la puntata di oggi ad “Il postino” di Massimo Troisi.
Primo settembre 1994. A Venezia venne proiettato in anteprima “Il postino” riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Erano passati quasi 3 mesi dalla morte di Massimo Troisi che aveva dato la vita per completare il suo ultimo film divenuto poi un autentico cult. Una pellicola che conquistò immediatamente il pubblico non solo italiano. Grande fu infatti il successo anche oltreoceano per questo lungometraggio.
Il postino e il testamento di Massimo Troisi
Il 4 giugno 1994 Massimo Troisi se ne andava a causa di un infarto. Chiuse gli occhi senza poter mai sapere dell’enorme successo del suo ultimo film “Il postino”. La storia del pescatore di Procida Mario Ruoppolo che, grazie all‘amico Neruda, diventa poeta e conquista la sua Beatrice ha commosso generazioni di spettatori. Lo stesso Troisi avrebbe meritato un Oscar postumo a cui era stato candidato per la sua più grande interpretazione in cui si fondono perfettamente commedia e poesia. Il film-testamento di un grande e moderno interprete di quell’enorme teatro a cielo aperto che è Napoli.
Altre ricorrenze importanti
Il nostro viaggio nel tempo continua con il primo settembre del 5509 a.C. Questa data, secondo la tradizione bizantina, è quella della creazione del mondo. Andiamo avanti fino al 1 primo settembre 1715 quando morì Luigi XIV ponendo fine al più lungo regno di un monarca europeo. Il primo settembre 1902 è invece passato alla storia come il giorno in cui venne prodotto in Francia “Viaggio nella luna” di Georges Mèliès, il primo film di fantascienza della storia. Parliamo ora di guerra perchè il primo settembre 1939 è tristemente noto come il giorno dell’invasione nazista della Polonia e dello scoppio della seconda guerra mondiale.
Lo stesso giorno ma del 1944 venne liberata la città di Firenze. 37 anni dopo, il primo settembre 1981 veniva lanciato sul mercato il primo personal computer dall’IBM. Il primo settembre 1985, infine, una spedizione franco-americana individuò il relitto del Titanic. Concludiamo il nostro viaggio nel tempo con il primo settembre del 2004. Quel giorno centinaia di bambini e adulti furono sequestrati dai terroristi ceceni in una scuola elementare di Beslan.
Stefano Delle Cave