Musica

Il romanzo di Ermal Meta diventerà una fiction

Domani è per sempre scritto da Ermal Meta sta riscuotendo un successo tale che in cantiere c’è già una trasposizione sul piccolo schermo come fiction“Domani e per sempre” è uscito il 19 maggio e sta riscuotendo davvero un grande successo. Il libro racconta la saga di una famiglia che inizia a partire dal 1943, del legame di un nonno con il proprio nipote e della grande storia tra Albania, Germania e Stati Uniti.

Al centro della narrazione del romanzo c’è Kajan, che ha avuto una fortuna rara, un talento indiscusso per il pianoforte, e una grande sfortuna: nascere nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in Albania. È il 1943 e Kajan vive in una fattoria con la famiglia e con suo nonno Betim nella campagna albanese. I suoi genitori sono partigiani e sono sulle montagne a combattere contro i nazisti. L’esistenza di Kajan scorre in qualche modo al riparo dalle atrocità belliche, fino a che un giorno un disertore tedesco di nome Cornelius bussa alla loro porta, cercando rifugio. Il soldato è un abile pianista e il piccolo Kajan decide di approfittarne per imparare. Si rivela un allievo talentuoso e sviluppa un rapporto di grande affetto con il soldato. Poco prima della resa dei tedeschi, una truppa di nazisti invade la fattoria. I tre ascoltano impotenti gli spari, nascosti in una botola. La tensione cresce fino a quando i tedeschi non scoprono il loro nascondiglio.

Dal romanzo alla fiction

Il romanzo dimostra la genialità di un artista come Ermal Meta, che si è cimentato con un’opera dal respiro internazionale. Della fiction non è ancora dato sapere con precisione i dettagli dell’opera né quando sarà mandata in onda in tv. Lo scorso giovedì 19 maggio, all’uscita del libro, Ermal Meta ha “temporaneamente” abbandonato le vesti di cantante per vestire quelle di scrittore. Ma l’artista è pronto per salire di nuovo sul palco e incantare il pubblico con la sua voce.

Ermal Meta torna a cantare: le date

  • Mercoledì 6 luglio – Villa Grimaldi, Genova
  • Mercoledì 13 luglio – Arena Campo Marte, Brescia
  • Giovedì 14 luglio – Ex Caserma Passalacqua, Novara
  • Venerdì 15 luglio – Castello Scaligero, Villafranca di Verona (VR)
  • Sabato 16 luglio – Piazza della Cattedrale, Asti
  • Giovedì 21 luglio – Piazza Trento Trieste, Ferrara
  • Venerdì 29 luglio – Castelfolk, Villa Lagarina (TN)
  • Sabato 30 luglio – Pian di Spicci al Monte Cucco, Costacciaro (PG)
  • Domenica 31 luglio – Arena Beniamino Gigli, Porto Recanati (MC)
  • Mercoledì 3 agosto – Piazzale Castello, Udine
  • Martedì 9 agosto – Villa Bertelli, Forte dei Marmi (LU)
  • Martedì 16 agosto – Teatro di Pietra Rosa, Pollina (PA)
  • Mercoledì 17 agosto – Anfiteatro Comunale, Zafferana Etnea (CT)

Sara Mellino

Back to top button