Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

“Il Vento conosce il mio nome”, la recensione dell’ultimo romanzo di Isabel Allende

by Ilaria Festa
23 Settembre 2023
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

“Il Vento conosce il mio nome”, la nostra recensione dell’ultima fatica della scrittrice cilena Isabel Allende. Uscito il 12 Settembre, racconta in 320 pagine il dramma dell’emigrazione forzata e la sofferenza dei più piccoli che sono le indiscusse vittime di un mondo crudele che li vuole deumanizzati fin dai primi anni di vita. La scrittrice latino americana di maggior successo al mondo, ci restituisce un romanzo che di romanzato ha ben poco. In un periodo in cui il dramma dell’immigrazione è un argomento da prima pagina, leggere il suo libro potrebbe essere molto utile.

Samuel, Anita e il dramma dei minori non accompagnati

1938, Samuel Adler è un bambino ebreo di sei anni il cui padre scompare durante la Notte dei cristalli, quando la sua famiglia perde tutto. La madre, per salvarlo, lo mette su un treno che lo porterà dall’Austria all’Inghilterra. 2019, Anita Díaz, 7 anni, sale su un altro treno con sua madre per sfuggire a un pericolo imminente nel Salvador e cercare rifugio negli Stati Uniti. Ma il loro arrivo coincide con la nuova politica di separazione famigliare, e Anita si ritrova sola e spaventata in un centro di accoglienza a Nogales. Le vite di questi due personaggi si incrociano poi negli Stati Uniti quando ormai Samuel è un uomo anziano e Anita è una bambina piena di cicatrici e sofferenze. Si aiuteranno a guarire a vicenda dai loro demoni, così lontani nel tempo ma così terribilmente simili.

“Il vento conosce il mio nome” parla proprio di questo. Passato e presente si intrecciano, come spesso succede nei romanzi della Allende, per raccontare una vicenda che amaramente si ripete nel corso della storia. In modalità diverse e in contesti agli antipodi. Al centro però, c’è sempre la violenza, la speranza spezzata e il dramma di bambini e famiglie che si vedono costretti a lasciare tutto e a ricostruirsi una vita quanto più decente possibile. Il romanzo, edito da Feltrinelli, racconta la storia di due bambini che vivono la stessa dolorosa separazione dalla famiglia e si ritrovano in una terra non loro a dover sopravvivere per andare avanti.

“Molti anni fa, ho visto uno spettacolo teatrale sul cosiddetto “kindertransport”, un sistema di trasporto sperimentale istituito dal governo britannico che ha salvato dall’Olocausto diecimila bambini ebrei, e così ho iniziato a fare ricerche. I genitori caricavano i loro figli sui treni per salvarli dai nazisti. Il novanta per cento di quei bambini non ha mai rivisto la propria famiglia. La vicenda di queste persone che hanno messo i propri figli su un convoglio ferroviario diretto verso una destinazione sconosciuta, senza alcuna certezza che sarebbero stati accolti da brave persone, mi ha portato a chiedermi: “Sarei disposta a fare altrettanto, nonostante l’indicibile sofferenza che mi causerebbe?”. La verità è che non lo so. Tuttavia, ho colto il collegamento tra questa storia e ciò che sta accadendo oggi nell’ambito dell’immigrazione, con tanti genitori disposti a fare qualsiasi sacrificio pur di liberare i loro figli dalla povertà e dalla violenza. Li mandano via da soli o, in molti casi, li accompagnano negli Stati Uniti, dove però sono costretti a separarsi da loro: i genitori vengono espulsi, mentre i figli finiscono in case di accoglienza o in rifugi. Non esiste una prassi per il ricongiungimento. Quei bambini sono abbandonati a loro stessi e i genitori non sanno nemmeno dove si trovino. È una cosa che mi sconvolge”.

Isabel Allende. Intervista a Vogue Italia

“Il Vento conosce il mio nome”, disperazione e speranza

Il romanzo della Allende non vuole però parlare solo di sofferenza ma anche di speranza. L’autrice dedica gran parte del libro alla figura di una donna straordinaria, americana ma di seconda generazione, che insieme ad un avvocato italo americano si dedica anima e corpo alla salvaguardia dei minori migranti non accompagnati. Proprio grazie a questa donna e al suo amico avvocato la vita dei due protagonisti cambia. L’accento sul lavoro che queste figure professionali svolgono è molto interessante. In tempi come questi, in cui è più facile pensare che tutti vogliano solo riuscire ad ottenere un tornaconto personale nella vita, mettere in evidenza il fondamentale ed essenziale lavoro di queste persone è molto importante.

“Tutti sappiamo delle tragedie, abbiamo visto i bambini in gabbia nei centri di detenzione, ma non sentiamo quasi mai parlare di chi sta prestando aiuto ai migranti. Ci sono 40mila avvocati che rappresentano i bambini migranti nelle corti. E per il 90% chi si impegna per aiutarli, tra avvocati, psicologhe, maestre lavoratrici sociali, sono donne, perché è un lavoro che non porta gloria, serve fatica e compassione”

Isabel Allende. Intervista ANSA

Il romanzo, come tutti quelli della scrittrice cilena, si legge tutto d’un fiato. Facile empatizzare con i protagonisti e con il loro dramma. Interessanti tutti i punti di vista e si capisce bene che la scrittrice sa bene di cosa parla. La sua famiglia ha vissuto in prima persona il dramma dell’espatrio e tutto quello che ne consegue dopo essere “accolti” in uno stato straniero. Tra l’altro la Allende ha una fondazione alla frontiera tra Messico e Stati Uniti, che si occupa proprio di lavorare con i rifugiati. Due storie che, seppur diverse da un punto di vista geografico e storico, mettono in evidenza l’unica cosa che accomuna tutte queste persone: la sofferenza. Probabilmente per qualcuno i migranti e i rifugiati sono solo numeri. Difficilmente ci si mette nei panni di questa gente se non si è vissuta una vicenda similare. “Il vento conosce il mio nome“ può aiutare!

“Nessuno sceglie di abbandonare tutto e fuggire: si fa per disperazione.”

Ilaria Festa

Seguici su:
Google News

Related Posts

Beatrix Potter, fonte thecollector.com
LetteralMente Donna

Beatrix Potter, quando gli animali diventano letteratura e arte

29 Novembre 2023
Fuyugomori, parole dal mondo: il desiderio di rimanere in casa al caldo quando fuori fa freddo
Cultura

Fuyugomori, parole dal mondo: il desiderio di rimanere in casa al caldo quando fuori fa freddo

28 Novembre 2023
Alberto Moravia, il rapporto con Elsa Morante e Dacia Maraini
Cultura

Alberto Moravia, il rapporto con Elsa Morante e Dacia Maraini

28 Novembre 2023
Perché la perizia psichiatrica a Turetta è improbabile?
Cronaca

Perché la perizia psichiatrica a Turetta è improbabile?

29 Novembre 2023

Perchè la perizia psichiatrica a Filippo Turetta è improbabile? La nostra analisi. Per Filippo Turetta, in carcere per il femminicidio...

Read more
Spotify incorona come Artista più ascoltata al mondo Taylor Swift: ecco la lista completa

Spotify incorona come Artista più ascoltata al mondo Taylor Swift: ecco la lista completa

29 Novembre 2023
Pio e Amedeo il nuovo film è Come Uno Scoglio

Pio e Amedeo: il nuovo film è “Come può uno scoglio”

29 Novembre 2023
Carlos Sainz: “Sentivo tutto sotto controllo, weekend incredibile”

Formula 1, Carlos Sainz: “Ultime due gare durissime”

29 Novembre 2023
Derthona Tortona-Dolomiti Energia Trentino, LBA: ultime e diretta TV

Derthona Tortona-Tofas, Basketball Champions League: ultime e diretta TV

29 Novembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali