Metropolitan Today

27 Agosto 1955, avviene l’istituzione del Guinness dei primati

L’istituzione del Guinness dei primati incontra come data ufficiale quella del 27 agosto 1955, anno di pubblicazione della prima edizione dell’omonimo libro. L’incredibile successo sin da subito riscontrato ha determinato rifacimenti in ambito televisivo e videoludico dell’idea di Sir Hugh Beaver. Quest’ultimo, amministratore delegato delle birrerie Guinness di Dublino, progetterà nel dettaglio l’organizzazione necessaria per la realizzazione del testo: le 100 milioni di copie vendute in 100 Paesi diversi collocheranno il libro al terzo posto dei più venduti di sempre.

La genesi del Guinness

Il libro del Guinness dei primati (Credits: Il Valore Italiano)
Il libro del Guinness dei primati (Credits: Il Valore Italiano)

Il 4 maggio 1951, nel corso di una battuta di caccia, Beaver fece notare ai presenti la notevole velocità dei pivieri dorati, generando una discussione circa l’uccello più veloce d’Europa. Di qui l’idea di una raccolta di primati, che fosse in grado di soddisfare curiosità riguardanti i record di vario genere dispersi nel mondo. Sebbene da tempo le birrerie Guinness non siano più associate alla creazione di Beaver, continua a esservi presente il nome, con il prevedibile benestare delle birrerie stesse. La scelta di mantenere il contatto con la storicità dell’istituto è stata reputata vincente dalla proprietà, che ha, dunque, agito in tal modo.

I rifacimenti televisivi e videoludici

L’istituzione del Guinness dei primati ha portato, come detto, a rifacimenti di natura televisiva e videoludica. La variante per il piccolo schermo ha trovato fortuna in ben 37 nazioni differenti: anche in Italia molteplici trasmissioni si sono ispirate al libro. Per quanto concerne i rifacimenti videoludici, invece, nel 2008 è uscito il videogioco ufficiale, segno dell’intramontabilità dell’intuizione. 27 agosto 1955, nasce a Dublino il Guinness dei primati.

Valerio Antoniotti

Seguici su Google News

Adv
Pulsante per tornare all'inizio