Cultura

Ivan Shishkin, l’autunno nelle opere del pittore paesaggista

Ivan Ivanovich Shishkin è uno dei più famosi paesaggisti russi del XIX secolo. Le sue opere incantano per la ricchezza unica di dettagli della natura in tutte le sue sfaccettature. Gli stati d’animo delle diverse stagioni sono trasmessi in modo preciso grazie alla scelta naturalistica dei colori. Per la Rubrica Arte di oggi abbiamo selezionato alcune opere di questo artista russo che hanno come ispirazione la natura in Autunno.

Ivan Shishkin e la natura russa

Pinewood_1885_photocredit:wikipedia
Pinewood_1885_photocredit:wikipedia

Ivan Shishkin nasce a Elabuga e si diploma al liceo di Kazan. Studia alla Scuola di Mosca di pittura, scultura e architettura per quattro anni e frequenta l’Accademia Imperiale d’Arte dal 1856 al 1860. Si laurea con le più alte onorificenze e una medaglia d’oro. Membro dell’Accademia imperiale di San Pietroburgo, divenne professore di pittura. Uno dei principali esponenti del movimento dei Peredvižniki e della società russa dei pittori ad acquerello. Il movimento era formato da un gruppo di artisti realisti russi che misero insieme una cooperativa di artisti per protestare contro le restrizioni accademiche. Shishkin era uno di quegli artisti che dipinse solo paesaggi della madre patria.

Il metodo pittorico di Shishkin è basato sullo studio analitico della natura. Diventa famoso proprio per i suoi paesaggi e per il suo eccellente disegno tecnico e per le sue stampe. Le foreste russe, ritratte in varie stagioni, sono il suo soggetto preferito. I suoi lavori sono notevoli proprio per la poetica rappresentazione delle stagioni e nella minuziosa rappresentazione degli alberi, della natura selvaggia e degli animali. Quando si osserva uno dei suoi lavori, sembra di guardare una vecchia fotografia!

Shishkin e l’autunno in Russia

Ivan Shishkin Birch Forest 1871_photocredit:wikipedia
Birch Forest 1871_photocredit:wikipedia

La sua produzione artistica è molto vasta. Qui vi proponiamo solo alcune delle sue numerosissime opere che ritraggono la natura russa nel periodo autunnale. I soggetti variano di poco. Il protagonista principale è sempre il paesaggio russo. La natura incontaminata delle foreste nordiche. Abeti, pini, sequoie e qualche orso qua e là. Alberi che adombrano le sponde dei fiumi o piccoli sentieri di campagna. La bellezza del paesaggio naturale della Russia di fine ‘800 è il tema su cui ruota quasi tutta la produzione artistica di Shishkin. Quello che rende questi lavori così magnetici è l’uso del colore. Utilizzato, insieme alla luce, con pazienza e minuziosissima precisione, rende il paesaggio sempre diverso a seconda della stagione in cui lo si ritrae. Il tutto pieno di particolari che rende il quadro un vero e proprio fotogramma della realtà. Spesso vediamo sulle tele la sua tecnica preferita: “tagliare” le cime degli alberi. La foresta così, sembra ancora più voluminosa ed immensa.

autumn-landscape-park-in-pavlovsk-1888.webp
autumn-landscape-park-in-pavlovsk-188_photocredit:wikipedia

Questa piccola selezione di opere, che abbiamo scelto per voi, mostra perfettamente la bravura di questo straordinario artista. Le sue tele sull’autunno russo ci permettono di ammirare la natura incontaminata che in questo periodo dell’anno si tinge di colori caldi, dorati ed accoglienti. La luce, spesso bassa, avvolge gli alberi e tutto quello che c’è intorno ad essi. Da bravo maestro paesaggista, Shishkin è riuscito ad immortalare al meglio tutte le caratteristiche della natura in Autunno. Il suo amico pittore Ivan Kramskoj, disse che il suo collega, come pittore di paesaggi, era “incommensurabilmente superiore a tutti quelli che lo hanno preceduto messi insieme”.

go-to-the-autumn-1880_photocredit:wikipedia
go-to-the-autumn-1880_photocredit:wikipedia

Ilaria Festa

Seguici su:
Google News

Pulsante per tornare all'inizio