Giornata Internazionale della Danza, l’arte del ballo secondo E. Nolde

Foto dell'autore

Di Ilaria Festa

Giornata Internazionale della danza. Oggi, 29 Aprile si celebra una delle forme d’arte per eccellenza: la danza. Istituita nel 1982 per commemorare la nascita del coreografo Jean-Georges Noverre, considerato il creatore del balletto moderno, oggi come allora ha il compito di celebrare la danza e promuovere la sua universalità. Lo facciamo dandovi una visione diversa della danza, attraverso gli occhi del pittore danese Emil Nolde.

Giornata Internazionale della Danza, l’arte celebra il ballo

giornata danza arteTomba delle danzatrici, V secolo a.C., affresco da Ruvo di Puglia, Museo Archeologico nazionale, Napoli_web
Tomba delle danzatrici, V secolo a.C., affresco da Ruvo di Puglia, Museo Archeologico nazionale, Napoli_web

La danza, come la musica, è la forma d’arte più universale. Il suo linguaggio e il suo essere accomunano tutti indipendentemente da origini e provenienza. Il suo ruolo culturale è innegabile e per questo anche l’arte non si è sottratta dallo studio e dalla rappresentazione del ballo in tutte le sue infinite sfaccettature. Fin dall’antichità, la danza ha avuto un ruolo centrale nella vita della gente e per questo, di conseguenza, anche nelle rappresentazioni artistiche. Nelle raffigurazioni di arte greca vediamo la danza rappresentata in modo erotico, come parte di rituali più profondi del semplice intrattenimento. Nell’arte romana prende forme più sensuali ed eleganti a cornice di scene di rituali e/o feste sacre o profane. Anche nel Medioevo la danza ha avuto la sua rappresentazione artistica, ma in maniera del tutto diversa. Particolarmente degne di nota sono le miniature dell’epoca sulle quali si vedono spesso rappresentazioni di danze macabre.

Durante il Rinascimento, il periodo del trionfo del bello, l’arte non poteva non scegliere di rappresentare la danza nelle sue forme più diverse. O come soggetto principale, ma soprattutto come accompagnamento secondario per scene altre, la danza prende le forme del movimento. Le raffigurazioni si soffermano sull’insieme di corpi che si muovono insieme in modo armonico. Ma è con la corrente dell’impressionismo però, che la danza e il ballo diventano uno dei soggetti più raffigurati dagli artisti dell’epoca. Come non citare Degas che venne addirittura soprannominato “il pittore delle ballerine” per la sua quasi ossessione nel dipingere tutto il mondo dei balletti parigini. Il ballo però è un tema che ha appassionato anche artisti moderni e contemporanei. Da Matisse a Picasso, da Botero a Chagall fino ad arrivare a Keith Haring.

Emil Nolde, l’artista primitivo della danza

giornata danza arte"Ballerina", 1913 ©-Nolde-Stiftung-Seebüll_-Germany
“Ballerina”, 1913 ©-Nolde-Stiftung-Seebüll_-Germany

Nell’articolo di oggi però, vogliamo parlarvi di un artista del ‘900, forse poco conosciuto ai più, che ci ha lasciato una visione della danza, attraverso le sue particolarissime opere, molto singolare. Emil Nolde, pittore danese che visse al confine tra la Prussia e la Danimarca, istruito in una scuola tedesca, affermò di essere stato perseguitato da Hitler e di aver subito il bando delle opere da parte del regime nazista. Uno dei maggiori esponenti dell’Espressionismo tedesco. Un’artista comunque difficile da inquadrare dal punto di vista artistico e stilistico. Alcune opere sono semplificate all’estremo, altre vedono i propri soggetti raffigurati in modo quasi caricaturale e grottesco. Di sicuro è stato molto vicino all’arte primitivista e il suo viaggio fuori dall’Europa gli ha permesso di contaminare il suo stile con tratti esotici. Queste rappresentazioni, a prescindere dal soggetto, sono tutte caratterizzate da colori alquanto cupi e da una profonda drammaticità. Il mondo di questo straordinario pittore del ‘900 è infinito, e altrettanto numerose sono le raffigurazioni della danza. Particolarmente amata dall’artista e da sua moglie. Ne abbiamo scelte alcune.

Sono diverse le raffigurazioni che Nolde ci lascia. L’artista era un appassionato di danza sperimentale moderna e grazie a questa ha sperimentato anche nell’arte e nella trasposizione artistica di questo tema. Una delle opere sicuramente più incisive è “Ballerina“, litografia del 1913. L’ ultima delle tredici stampe che Nolde realizzò durante le otto settimane trascorse al laboratorio di litografia Westphalen, a Flensburg. Pare fosse la sua litografia preferita e raffigura una donna semi nuda che balla quasi in uno stato di trance. Con le gambe divaricate, le braccia svolazzanti e i capelli fluenti, rappresenta una gioiosa incarnazione di tutto ciò che lui e altri espressionisti celebravano con passione: emozione istintiva e libera, energia erotica e libertà spirituale. Qualche anno prima, però, aveva dedicato alla ballerina un’altra sua opera, anzi tre! Datate tutte intorno al 1910 circa, sono la rappresentazione dello stesso tema in diverse varianti.

Le tante “Tänzerin” del pittore danese

Tänzerin, 1910 ca_photocredit:wikipedia
Tänzerin, 1910 ca_photocredit:wikipedia

Una bellissima e confusa “Tänzerin” (ballerina) è il soggetto di un acquerello su carta. Si vede la figura di una ballerina, questa volta vestita per l’occasione, quasi solo abbozzata. Non si distinguono infatti i tratti somatici del volto o altri particolari dell’abito o dei capelli. Il focus è la danza, il movimento. Nolde molto attratto dalla danza moderna, considerava la “solo dance” una vera forma d’arte che ispirò spesso la sua vena creativa. Di questo soggetto esiste una versione simile più rifinita “Solo dancer” e una colorata in posa diversa “Tänzerin in rotem Kleid” sempre del 1910. Altra rappresentazione della danza è il coloratissimo “Candle Dancers“, datato al 1912. Vivida rappresentazione della primitiva danza rituale, la scena è ambientata di notte e ogni ballerino indossa un costume popolare tradizionale con una maschera. L’illuminazione è fornita dalle candele, appunto. Ed è proprio questa illuminazione che rende il dipinto così vivido e vibrante.

Tänzerin in rotem Kleid. 1910_photocredit:wikipedia
Tänzerin in rotem Kleid. 1910_photocredit:wikipedia

Uno dei lavori forse più conosciuto di Emil Nolde è “Danza intorno al vitello d’oro” del 1910. Olio su tela a carattere sacro, racconta l’episodio secondo cui Aronne, per colmare l’irrequietezza dovuta all’assenza di Mosè, occupato con la rivelazione dei dieci comandamenti da parte di Dio, costruì per il popolo ebraico un vitello d’oro da idolatrare. Il focus della scena, però, è tutto per le donne che si lasciano andare ad un impeto selvaggio. Le quattro ballerine, dai modi bestiali, anche in questo caso sono nude e si lanciano in arditi movimenti. Saturo di colori vibranti e luminosi è un altro capolavoro “Indische Tänzerin” (ballerina indiana), del 1917. Unisce due dei temi principali dell’arte di Emile Nolde: la danza e il suo fondamentale viaggio nei mari del sud. Trasportando lo spettatore in una terra lontana, Nolde dipinge una scena di baldoria: una ballerina è alle prese con un’esibizione, le sue braccia ondeggiano mentre il suo corpo si muove ad un ritmo impercettibile. Attorno a lei un gruppo di figure sedute, apparentemente rapite dall’atto della danzatrice.

Indische Tänzerin, 1917_photocreidt:wikipedia
Indische Tänzerin, 1917_photocreidt:wikipedia

Ilaria Festa

Seguici su:
Google News