Tratto dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese, il film La bella estate sarà presentato al Locarno Film Festival il 4 agosto e sarà nelle sale dal 24 agosto con Lucky Red.
La bella estate, il romanzo di Cesare Pavese diventa un film

Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese, La bella estate, il film di Laura Luchetti debutterà a Locarno nella sezione Piazza Grande, per poi arrivare al cinema il 24 agosto con Lucky Red.
La bella estate è ambientato a Torino, nel 1938. Protagonista della storia è Ginia, una ragazza che si è appena trasferita in città dalla campagna. Come ogni giovane, guarda al futuro con speranza: vorrebbe innamorarsi, conoscere, fare esperienze. L’incontro con Amelia sarà emblematico; poco più grande di Ginia, sensuale, poco ingenua, la conduce alla scoperta di nuovi mondi.
La protagonista si immergerà in ambienti artisti della Torino bohémien; vedrà in Amelia una persona diversa dalle altre, al punto tale da scuotere ogni sua certezza. Le infinite emozioni che Ginia sperimenterà in questo lasso di tempo le saranno utili per diventare, finalmente, sé stessa.
Laura Luchetti ha raccontato sul film:
“La bella estate è un film sul corpo di una ragazza che cambia e si trasforma, spinto dal desiderio di esistere, di essere visto e amato. Ginia, la nostra protagonista, è una giovane donna che somiglia così tanto a una ragazza di oggi, in quel momento della vita in cui si diventa adulti, si trattiene il respiro e si mette in atto la libertà più grande, quella di scegliere come amare”.
Il film sarà interpretato da Yile Yara Vianello, Deva Cassel, Nicolas Maupas, Alessandro Piavani, Adrien Dewitte, Cosima Centurioni, Gabriele Graham Gasco e con Anna Bellato e Andrea Bosca.
Ph: luckyred.it
Seguici su Google News