Cinema

“Il legame”, Scamarcio si dà all’horror

La locandina ufficiale de Il Legame - Photo Credits: rbcasting.com
La locandina ufficiale de Il Legame – Photo Credits: rbcasting.com

Riccardo Scamarcio si appresta a sbarcare nuovamente su Netflix in un’inedita veste horror. Sarà, infatti, protagonista de Il Legame. Diretto da Domenico de Feudis, il film sarà disponibile in streaming dal prossimo 2 ottobre. Lo scorso 25 settembre Netflix ha rilasciato il primo trailer ufficiale. La pellicola è stata prodotta da HT Film, Indigo Film e Lebowski. Assieme a Scamarcio, nel cast ci saranno anche Mia Maestro, Mariella Lo Sardo, Giulia Patrignani, Federica Rosellini e Raffaella d’Avella.

Prende spunto da L’ora del buio, un corto uscito nel 2017 e diretto dallo stesso De Feudis. L’idea di base di entrambi i lavori si trova in un opera letteraria, Sud e Magia di Ernesto De Martino (1959). Si tratta di un saggio antropologioco sulla cultura religiosa e magica del sud Italia. Quello che De Feudis riprende è il concetto di fascinazione che si trova al suo interno.

La trama del film

Emma (Maestro) e Francesco (Scamarcio) sono una giovane coppia. Si recano nel sud Italia per andare a trovare per la prima volta assieme la famiglia di lui. Portano con loro anche la piccola figlia della donna, Sofia (Patrigrani). Una volta lì, Emma scopre che Teresa (Lo Sardo), la madre del suo compagno, è conosciuta da tutti per le sue qualità di guaritrice e per il fatto di saper compiere riti magici.

Le serenità di quella che doveva essere una tranquilla vacanza viene all’improvviso turbata. Infatti, una tarantola punge Sofia. La bambina non subisce gravi conseguenze dal punto di vista fisico. Tuttavia, dopo l’episodio, inizia a comportarsi in modo sempre più strano. Accadono fatti sempre più inquietanti e la ragazzina sembra essere caduta vittima di una qualche maledizione ed essere posseduta da una misteriosa entità.

Seguici su Metropolitan Magazine Italia e Il cinema di Metropolitan.

Giorgia Silvestri

Pulsante per tornare all'inizio