Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

L’ultimo Martin Luther King: l’epilogo inedito del leader del “Movement”

by Redazione Metropolitan
15 Gennaio 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Nasceva oggi il leader del movimento per i diritti civili Martin Luther King che, dopo il boicottaggio dei bus di Montgomery, diventa il primo volto della lotta per i diritti civili dei neri. Figlio della cultura delle Black Churches e delle istituzioni formative accessibili ai neri, fa propria la modalità nonviolenta d’ispirazione gandhiana. Ne farà la propria bandiera durante gran parte della sua carriera di predicatore e del suo percorso di leader.

Due strade fuse in una. Anche i discorsi più politici di King vengono infatti scritti come sermoni e hanno un forte nucleo religioso. Questo perchè cristiano è il sistema di valori a cui si rifà il leader per combattere “il peccato originale d’America“. Quello schiavismo che vede la sua conseguenza nella segregazione ancora in atto negli Stati Uniti degli anni ’60.

Martin Luther King, la svolta antimilitarista

I discorsi di King sono sempre stati intrisi di un forte ottimismo: il pastore guardava con speranza al supporto delle istituzioni, alla collaborazione con i bianchi con gli stessi ideali e, più semplicemente, al futuro. Con l’escalation in Vietnam la situazione, tuttavia, cambia e il leader del Movimento abbandona la propria disillusione per focalizzare meglio quella che chiama la “malattia morale” dell’America.

“È la malattia del razzismo, dell’eccessivo materialismo e del militarismo”

Martin Luther King

Una malattia triforme, in cui razzismo, materialismo e militarismo si compattano minacciando la sopravvivenza della civiltà occidentale. Questo è il discorso dominante nell’ultima fase dell’attivismo di Martin Luther King: “The Three Evils of Society“. I tre mali della società.

Siamo nella seconda metà degli anni ’60 e King ha ormai rinunciato ad un appoggio concreto da parte della Casa Bianca, con cui ha rotto i rapporti all’inizio del ’67. Nell’aprile di quell’anno con il discorso alla Riverside Church, “Beyond Vietnam: A Time to Break the Silence“, il leader prende finalmente posizione sulla guerra in Vietnam e dà inizio a quella fase antimilitarista, troppo politica per i suoi detrattori, che si crede essere la ragione del suo assassinio.

Agli occhi di King la guerra sposta l’attenzione dai diritti civili, assorbe le risorse destinate al welfare per investirle in violenza e crea nuove sacche di povertà, ampliando la distanza tra classi sociali e bianchi e neri. Ecco come si fondono coerentemente l‘antirazzismo e l’antimilitarismo nella retorica del pastore di Atlanta.

Una rivoluzione di valori

C’è però ancora uno spiraglio di luce nell'”ora buia” di cui parla King. In conclusione ai suoi discorsi il leader, sempre meno popolare in quest’ultimo periodo della sua vita, recupera un pizzico di fiducia nel futuro e identifica una possibile risposta alla decandenza morale dell’America.

Il recupero di quello spirito rivoluzionario che lui riconosce nell’identità della società occidentale. Una “radicale rivoluzione di valori” per risollevare il destino dell’America, e dell’Occidente tuttto, per una società che possa riconquistare una dimensione più umana ed inclusiva.

Debora Troiani

Seguici su : Facebook, Instagram, Metrò

Related Posts

Beatrix Potter, fonte thecollector.com
LetteralMente Donna

Beatrix Potter, quando gli animali diventano letteratura e arte

29 Novembre 2023
Fuyugomori, parole dal mondo: il desiderio di rimanere in casa al caldo quando fuori fa freddo
Cultura

Fuyugomori, parole dal mondo: il desiderio di rimanere in casa al caldo quando fuori fa freddo

28 Novembre 2023
Alberto Moravia, il rapporto con Elsa Morante e Dacia Maraini
Cultura

Alberto Moravia, il rapporto con Elsa Morante e Dacia Maraini

28 Novembre 2023
Spotify incorona come Artista più ascoltata al mondo Taylor Swift: ecco la lista completa
Musica

Spotify incorona come Artista più ascoltata al mondo Taylor Swift: ecco la lista completa

29 Novembre 2023

Spotify ha annunciato poche ore fa gli artisti, le canzoni e gli album più ascoltati dell'anno e Taylor Swift, Miley...

Read more
Pio e Amedeo il nuovo film è Come Uno Scoglio

Pio e Amedeo il nuovo film è “Come può uno scoglio”

29 Novembre 2023
Carlos Sainz: “Sentivo tutto sotto controllo, weekend incredibile”

Formula 1, Carlos Sainz: “Ultime due gare durissime”

29 Novembre 2023
Derthona Tortona-Dolomiti Energia Trentino, LBA: ultime e diretta TV

Derthona Tortona-Tofas, Basketball Champions League: ultime e diretta TV

29 Novembre 2023
Braga-Napoli, Champions League: probabili formazioni e diretta tv

Real Madrid-Napoli, Champions League: sfida affascinate, probabili formazioni e diretta tv

29 Novembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali