Musica

Made In Heaven, l’ultimo struggente album dei Queen

Made In Heaven uscito il 6 novembre 1995 è l’ultimo album della band britannica Queen. L’album pubblicato dopo la morte di Freddie Mercury viene ricordato non solo per questa tragica dipartita ma anche per il modo in cui è stato registrato. May, Taylor e Deacon decidono di lavorare con del materiale che Freddie Mercury aveva registrato prima della sua morte. Prima di perdere del tutto le forze Mercury registra il più possibile in modo che successivamente gli altri membri della band avrebbero avuto del materiale su cui lavorare anche senza di lui.

L’album debutta al primo posto nella UK Albums Chart e ci rimane per 25 settimane. Per quattro volte disco di platino, sarà l’album di inediti dei Queen più venduto in assoluto nel Regno Unito. Mentre negli Stati Uniti raggiunge il cinquantottesimo posto divenendo subito disco d’oro. La parte anteriore della copertina dell’album ritrae di spalle e controluce la statua di Freddie Mercury a Montreaux, sullo sfondo si può vedere il lago di Ginevra. Nella parte posteriore l’immagine prosegue mostrando i tre restanti membri della band girati di spalle ad osservare l’alba insieme alla statua.

La morte di Freddie Mercury e il ritorno in studio

Il 24 novembre 1991 Freddie Mercury muore nella sua casa di Kensington, lasciando il mondo con un vuoto incolmabile, la notizia sconvolge in fan ancora increduli dalla scoperta della malattia del cantante. I Queen dopo la morte del loro compagno decidono di uscire dalle scene per un po’ di tempo per poi tornare con il Freddie Mercury Tribute al quale partecipano star del calibro di George Michael e David Bowie. Dopo il concerto del ’92 i fan pensano che si sia ormai chiuso il definitivamente il sipario per i Queen e che Innuendo sarebbe stato l’ultimo loro album e testamento. Dopo due anni di lutto però arriva la svolta, inizia un nuovo progetto al quale lavorano con grande entusiasmo Deacon e Taylor mentre May è riluttante all’idea.

Brian May ancora devastato dalla morte dell’amico afferma che non pensava di far uscire un nuovo album e che al massimo avrebbero finito di registrare tre o quattro canzoni che Freddie aveva registrato prima di morire. May cerca di elaborare il lutto come meglio può, parte con il suo tour da solista sperando di non dover parlare dei Queen e rivivere ogni giorno la perdita dell’amico ma ovviamente tutti volevano parlarne. Per affrontare la cosa decide di buttarsi sul lavoro ed unirsi ai suoi due compagni nella composizione e nella realizzazione di quello che sarebbe stato l’ultimo album in studio dei Queen. Ecco la testimonianza di Roger Taylor di quel periodo senza Mercury:

“è stato strano lavorare con la voce di Freddie riprodotta attraverso gli altoparlanti ma io e Brian sapevamo bene cosa avrebbe voluto lui. Sembrava che fosse in un angolo della stanza. Pensavamo: questa parte gli piacerebbe, questa no. Abbiamo portato avanti il progetto ed il risultato è stato notevole. Ne fummo molto soddisfatti”.

Made In Heaven: tra inediti e nuovi arrangiamenti

Made In Heaven esce nel 1995 dopo due anni di lavoro. I Queen portano a termine ciò che Freddie Mercury voleva fosse pubblicato. All’interno dell’album si trovano rivisitazioni di canzoni già pubblicate come Made In Heaven la quale dona il titolo all’album stesso. Quest’ultima traccia si trova nell’album solista di Mercury, Mr. Bad Guy, ripresa qui in una versione differente, molto più rock. Un’altra canzone recuperata dalla produzione da solista di Freddie è I Was Born To Love You, originariamente creata con una vena disco arriva in questo nuovo album in una chiave rock. Una delle tracce inedite è A Winter’s Tale, ultima composizione di Freddie, il quale prende ispirazione per essa osservando le rive del Lago di Ginevra a Montreux.

Proprio in questa città i Queen hanno il loro studio di registrazione. All’inizio del ’91 quando Freddie sa di star perdendo la sua lotta contro l’AIDS comincia a recarsi regolarmente a Montreux. Realizza questa ode alla città svizzera, dove ora è possibile vedere una statua rappresentante il cantante, realizzata in suo onore nel 1996. Too Much Love Will Kill You è un brano scartato da The Miracle del 1989, scritto da Brian May, Frank Musker ed Elizabeth Lamers. May si esibisce per la prima volta con questa canzone durante il Freddie Mercury Tribute. Il tutto registrato allo stadio Wembley in chiave acustica, totalmente diversa dalla nuova base strumentale utilizzata per Made In Heaven.

Uscita dell’album e fine dei Queen

Due settimane prima dell’uscita effettiva dell’album esce il singolo, Heaven For Everyone, scritta da Roger Taylor. Il brano fu già pubblicato nel 1988 dai Cross, band fondata da Taylor parallelamente al suo lavoro con i Queen. Il videoclip di questa canzone è un tributo a Freddie Mercury.

Contiene delle sequenze di vari film muti di Georges Méliès tra cui Viaggio nella Luna del 1902 e Viaggio attraverso l’Impossibile del 1904.  Il successo di questo album raggiunge ogni angolo del mondo, rappresentando una perfetta conclusione di carriera dei quattro Queen.

Giulia Bergami

Seguiteci su

Facebook

Metropolitan Music

Instagram

Twitter

Back to top button