Musica

Mariah Carey: la voce del Natale compie 53 anni

Da più di venticinque anni siamo abituati ad associare Mariah Carey ai brani natalizi, in particolare alla canzone “All I Want for Christmas Is You”, che ogni anno si conferma la hit per eccellenza di dicembre. Tuttavia, il successo della Carey è dovuto anche ad altre sue produzioni celebri in tutto il mondo.

Negli anni Novanta è la cantante con più dischi venduti, con 467 settimane di permanenza nella classifica Billboard Hot 100 (supera il record di Madonna di 355). Per la sua estensione vocale è soprannominata Queen of Melisma e il suo gran talento è stato riconosciuto con una stella nella Hollywood Walk Of Fame. Ad oggi, Mariah conta cinque Premi Grammy, diciotto World Music Awards e trentuno Billboard Music Awards.

Mariah Carey: i primi album e il successo mondiale

Il suo primo album di debutto omonimo viene pubblicato nel 1990 e, a un mese dall’uscita, si conferma per undici settimane al primo posto della classifica Billboard; Mariah è già una delle dive musicali più popolari.  L’anno successivo, il secondo album “Emotions” non ottiene il grande successo del primo, ma conferma la cantante come una delle più celebri dell’epoca. “Emotions” è anche il titolo del primo singolo estratto, che per tre settimane consecutive raggiunge il primato in classifica.

È il terzo album “Music Box” del 1993 a dare la svolta alla cantante, in quanto è l’album femminile più venduto di tutti i tempi. Dal disco vengono estratti i celebri brani “Dreamlover”, “Hero” e “Without You”; i primi due raggiungono la vetta delle classifiche USA, mentre il terzo ottiene un riscontro migliore nel resto del mondo. In seguito al successo mondiale ottenuto, Mariah duetta con Luther Vandross per una cover della canzone “Endless Love” di Lionel Richie e Diana Ross.

All I Want for Christmas Is You” e le sperimentazioni Hip Hop

A ridosso del Natale, nel 1994 la cantante pubblica l’album “Merry Christmas”. Tuttavia, il disco non riesce a superare la terza posizione in classifica nel primo mese di vendita. Ad oggi, però, è l’album natalizio più venduto di tutti i tempi. Il singolo “All I Want for Christmas Is You” è la hit natalizia più venduta dell’era digitale e conta ben 42 dischi di Platino e 3 dischi di Diamante, con più di un miliardo di riproduzioni su Spotify.

L’anno successivo esce “Daydream”, quinto disco di Mariah e il primo con un sound R&B e Hip Hop. Con il singolo “Fantasy” è considerata una dei pionieri dell’ascesa della musica urbana, poiché dà il via ai duetti tra rapper e cantanti. Nel brano “One Sweet Day” collabora con il gruppo R&B Boyz II Men, che rimane in vetta alle classifiche statunitensi per sedici settimane consecutive.

La crisi emotiva e il successivo rilancio

Nel 2001 la cantante appare in forte crisi emotiva dovuta allo stress da lavoro durante il programma tv Total Request Live; dopo essere stata condotta in un ospedale psichiatrico, il suo album “Glitter” ispirato alla musica degli anni Ottanta viene posticipato e pubblicato l’11 settembre di quell’anno. Le vendite non raggiungono quelle dei dischi precedenti e anche i successivi lavori subiscono un forte calo.

Grazie ai due dischi “The Emancipation of Mimi” (2005) e “E=MC²” (2008) Mariah ottiene di nuovo popolarità e nel 2006 riceve dodici candidature ai Grammy, vincendone tre. Il secondo album è la continuazione di quello precedente; esso richiama la formula di Einstein e sta ad indicare “Emancipazione = Mariah Carey al quadrato”. Con entrambi i lavori, i singoli estratti “We Belong Together” e “Touch My Body” e le successive produzioni, la Carey si conferma, ad oggi, non solo la regina del Natale, ma anche una delle più belle voci della musica internazionale.

Flavia Carrogu

Seguici su Google News

Back to top button