Michael J. Fox in cinque grandi performance

Foto dell'autore

Di Redazione Metropolitan

9 giugno 1961, Edmonton (Alberta): nasce Michael Andrew Fox. Diventato famoso con lo pseudonimo di Michael J. Fox, è un attore, doppiatore e produttore canadese. Purtroppo, nonostante il grande talento e una serie di ottimi ruoli, l’attore non ha potuto dare al cinema quello che avrebbe voluto. Infatti, nel 1991 gli viene diagnosticato il morbo di Parkinson. Una malattia con cui l’attore ha dovuto e sta difficoltosamente continuando a convivere.

Michael J. Fox: gli esordi

La carriera di Michael J. Fox inizia molto presto. Quando ha solo 15 anni  viene scritturato per una parte da co-protagonista nella serie televisiva canadese Leo and Me (1976-1981). Finito il liceo, si trasferisce a Los Angeles proprio per seguire il suo sogno d’attore. Presto viene notato dal produttore Ronald Shedlo che gli dà la sua prima parte in una produzione statunitense. Si tratta del ruolo di Ricky nel film per la televisione Letters from Frank (Edward Parone, 1979).

Brent Carver e Michael J. Fox in Leo and Me - Photo Credits: imdb.com
Brent Carver e Michael J. Fox in Leo and Me – Photo Credits: imdb.com

Inizia ad essere conosciuto a livello internazionale nel 1982, quando entra a far parte del cast della serie tv Casa Keaton (1982-1989). La sua definitiva consacrazione e fama arriva, però, nel 1985 quando inizia a vestire i panni di Marty McFly nel primo film della trilogia Ritorno al futuro. Dopo questo ruolo, la carriera del giovane decolla, regalandoci una serie di ottime performance. In questo articolo abbiamo selezionato cinque sue brillanti prove davanti alla cinepresa.

1 La trilogia di Ritorno al Futuro (Robert Zemeckis)

Michael J. Fox e Christopher Lloyd in una scena del primo film della trilogia - Photo Credits: movieplayer.it
Michael J. Fox e Christopher Lloyd in una scena del primo film della trilogia – Photo Credits: movieplayer.it

Si tratta forse di una delle saghe fantascientifiche più celebri di sempre. Nei tre film che la compongono – Ritorno al futuro (1985), Ritorno al futuro – Parte II (1989) e Ritorno al futuro – Parte III (1990) – l’attore interpreta Marty McFly. E’ un giovane che diventa amico di Emmett L. “Doc” Brown (Christopher Lloyd), un eccentrico scienziato che ha creato un modo per viaggiare nel tempo. La serie segue Marty e Doc nelle loro rocambolesche avventure a spasso nel tempo, tra passato, presente e futuro.

2 Le mille luci di New York (James Bridges, 1988)

In Le mille luci di New York Michael J. Fox si cimenta in un ruolo particolarmente drammatico. Veste, infatti, i panni di Jamie Conway, un giovane e promettente scrittore che lavora per un rinomato magazine di New York. E’ un uomo insoddisfatto delle mansioni che gli vengono date a lavoro. Inoltre, è ancora scosso dal fatto che sua moglie lo abbia abbandonato. Questo lo porta a rifugiarsi sempre di più nella droga e a condurre una vita molto sregolata.

3 Voglia di vincere (Rod Daniel, 1985)

Voglia di vincere è la storia di un liceale che scopre di essere un licantropo. Inizialmente tenta di nascondere in tutti i modi il fatto. Tuttavia, viene scoperto dal padre che gli rivela di essere a sua volta un lupo mannaro. Lo convince, inoltre, ad abbracciare questa sua nuova realtà. Il giovane, allora, utilizza le nuove abilità per accrescere la sua popolarità all’interno della scuola. Diventa, infatti, un campione della squadra di basket. Presto, però, il giovane si ritrova anche a vivere l’altra faccia della medaglia dell’essere licantropo, mettendosi in alcune difficili situazioni. Il Nostro qui recita proprio nel ruolo del giovane protagonista, Marty Howard.

4 Vittime di guerra (Brian De Palma, 1989)

Sean Penn, Don Harvey e Michael J. Fox in una scena del film - Photo Credits: thefancarpet.com
Sean Penn, Don Harvey e Michael J. Fox in una scena del film – Photo Credits: thefancarpet.com

Questa pellicola è ambientata durante la guerra del Vietnam. Racconta le vicende di alcuni militari statunitensi stanziati nel paese asiatico. I soldati perdono un loro compagno in un villaggio considerato alleato dei loro nemici, i Viet Cong. Per rappresaglia rapiscono una ragazza del posto e la sottopongono ripetutamente a violenze e vessazioni. Alla fine arrivano ad ucciderla per nascondere il tutto. Michael J. Fox interpreta il soldato americano Sven Eriksson. A differenza dei suoi commilitoni, Sven si oppone fin da subito agli atti commessi nei confronti della giovane donna. Inoltre, è colui che fa sapere a tutti la verità dopo la sua morte, facendo sì che i fautori vengano sottoposti ad un processo.

Doc Hollywood – Dottore in carriera (Michael Caton-Jones, 1991)

In questa pellicola l’attore interpreta Ben Stone, un ambizioso medico. Il giovane dottore ottiene il lavoro dei suoi sogni, un posto come chirurgo plastico a Beverly Hills. Le cose, tuttavia, non vanno come sperato. Mentre è in viaggio verso la sua nuova vita, ha un incidente automobilistico. Si ritrova, dunque, bloccato a Grady, una cittadina della South Carolina. Nell’incidente ha infatti colpito una mucca e il recinto della dimora di un giudice locale. Quest’ultimo lo condanna a 32 ore di servizio civile nella clinica medica del posto. Anche se inizialmente Ben trova la situazione estremamente pesante, presto comincia apprezzare la sua nuova vita. Complici di ciò sono anche i sentimenti che comincia a provare per Lou (Julie Warner), una ragazza del luogo.

Seguici su Metropolitan Magazine Italia e Il cinema di Metropolitan.

Giorgia Silvestri