Nicolas Jacques Pelletier è stato il primo detenuto, condannato a morte per omicidio e furto, a essere ucciso il 25 aprile 1792 attraverso l’uso della ghigliottina. L’evento, secondo le cronache del tempo, deluse la folla accorsa a iosa per assistere alla prima esecuzione compiuta con questo nuovo strumento mortale, in quanto la rapidità non consentì di allestire alcun spettacolo a cui erano abituati con gli altri mezzi usati in precedenza.
Nicolas Jacques Pelletier e la condanna a morte

Nicolas Jacques Pelletier era un noto bandito francese. Le circostanze che lo portarono alla condanna a morte vanno collocate nella notte del 14 ottobre del 1791. Pelletier con altri criminali a noi ignoti assalì un viandante presso Rue Bourbon Villeneuve a Parigi e gli rubò il portafoglio e vari titoli. Si racconta che Pelletier uccise il viandante, cosa smentita in seguito. Le grida dell’uomo attirarono l’attenzione dei cittadini che allertano le guardie locali per intervenire tempestivamente. Durante quella stessa notte i gendarmi lo arrestarono e immediatamente fu accusato. Il giudice Jacob Agustin Moreau si occupò del caso.
Un consulente legale curò il caso del bandito che nonostante l’impegno e le istanze di un processo più equo non riuscì ad impedire che il tribunale penale confermasse la sentenza di morte emessa dal giudice. Nicolas Jacques Pelletier, mentre costruirono la ghigliottina a Strasburgo, attese in carcere 3 mesi. Nel gennaio 1792 un terzo tribunale penale confermò la sentenza di morte. Il criminale dovette attendere ulteriormente a causa del dibattito in atto sul metodo di esecuzione da adottare. Il 23 marzo 1792 l’Assemblea nazionale di espresse definitivamente e decretò l’esecuzione di Nicolas Jacques Pelletier mediante l’uso del nuovo dispositivo: la ghigliottina.
La ghigliottina
La ghigliottina venne inventata in Francia nel 1700 ed utilizzata in vari paesi europei: Germania, Svizzera, Belgio, Stato Pontificio e in Italia. Esso era uno strumento usato per la decapitazione dei condannati alla pena di morte. Il nome deriva dal politico rivoluzionario e medico francese Joseph-Ignace Guillotin, che non ne fu l’inventore. Guillotin era il principale sostenitore della necessità di un dispositivo per l’esecuzione capitale che fosse uguale per tutti i detenuti condannati a morte senza distinzioni di rango e che assicurasse la morte istantanea e priva di patimenti.
Presentò insieme ad altri deputati all’Assemblea Nazionale un disegno di legge per ottenere tali richieste. Nel dettaglio la ghigliottina era costituita da una pesante lama in metallo lasciata cadere per un percorso obbligato all’altezza di 2 m circa sul collo che veniva tagliato di netto. In questo modo si evitava ai condannati le agonie che spesso comportavano le esecuzioni compiute mediante la spada. In Francia la utilizzarono fino al 1977: anno dell’ultima esecuzione capitale prima dell’abolizione totale della pena di morte nel 1981. Nel 1871 durante la Comune di Parigi distrussero la ghigliottina del 1792.
L’esecuzione di Nicolas J. Pelletier
Il 25 aprile 1792, giorno dell’esecuzione di Nicolas Jacques Pelletier, disposero la ghigliottina in cima ad un’impalcatura fuori all’albergo de Ville presso Place de Grève, in seguito spostata a Palazzo delle Tuileries. Poiché si trattava della prima esecuzione pubblica per ghigliottina si suppose che sarebbero accorse numerose persone per assistere al nuovo spettacolo. Per questo motivo il generale Lafayette dispose un gran numero di guardie nazionali con il compito di garantire l’ordine. L’esecuzione avvenne intorno alle 15.30. Pelletier salì sul patibolo indossando una camicia di color rosso lo stesso colore della ghigliottina.
Ad attenderlo con curiosità c’era una moltitudine di gente. Una volta posizionato Pelletier correttamente, Sanson azionò il nuovo dispositivo e in pochi secondi la lama tagliante calò la sua furia omicida sulla sul collo del bandito. La folla dinanzi a questo rapido spettacolo criticò la ghigliottina e si allontanò delusa, in quanto il nuovo e mortale strumento non forniva, a dispetto dei metodi utilizzati in precedenza, di intrattenere adeguatamente il pubblico. Insomma il nome di Nicolas Jacques Pelletier rimane scritto nella storia per essere stata la prima persona giustiziata con la ghigliottina.
Seguiteci su Google News
Elisa Adamo