
La Notte di San Lorenzo è senza dubbio una delle più belle e pittoresche dell’intero anno. Uno di quei momenti in cui ancora ci si ferma e si guarda il cielo, fissando le miriadi di stelle cadenti in caldi serate di metà Agosto.
Notte di San Lorenzo, tra mito e verità

La Notte di San Lorenzo è considerata dalla popolazione italiana come quella in cui è possibile vedere il maggior numero di stelle cadenti. In realtà si tratta di un mito da sfatare. Il periodo di attività di quest’ultime è in realtà leggermente diverso e prende un lasso di tempo più ampio.
Le Perseidi, questo il nome delle meteore che solcano ogni estate i nostri cieli, sono uno sciame meteorico che che durante l’estate percorre la sua orbita intorno al Sole. Questa pioggia di meteoriti non si limita a passare nella notte del 10 Agosto ma comincia ben prima, ossia a metà Luglio, e si protrae oltre il 20 agosto.
Come molte tradizioni nel mondo, tutto nasce dalla leggenda. In questo caso quella del martirio di San Lorenzo. Secondo quest’ultima egli, quando venne arso vivo sulla graticola, ricordò la forma delle stelle cadenti, con raggi di luce che sprizzarono come astri celesti.
La domanda sorge spontanea: Come mai questo evento si verifica sempre nello stesso periodo dell’anno? La risposta è semplice. Ciò è dovuto al fatto che in questo periodo il nostro pianeta passa attraverso lo sciame delle Perseidi, che sono appunto meteore.
Come tutti gli anni ci troveremo con il naso rivolto verso il cielo alla ricerca di questi splendidi corpi celesti. Chissà, magari sdraiati sulle spiagge più belle del nostro Bel paese, trovando ristoro nella notte dal caldo di questi giorni.
La Notte di San Lorenzo rappresenta una delle serate più romantiche dell’intero anno, e la speranza è che questa piccola perla astrale che ogni anno ci ammalia possa regalarci come tutti gli anni emozioni intense. Coraggio, è ora di esprimere un desiderio!
Andrea Pastore
Seguici su Google News