Attualità

Nuovo decreto Covid: stop mascherine in teatri, cinema, obbligo sui mezzi

Dopo una lunga mediazione, il governo Draghi ha approvato il nuovo decreto contenente le ultime disposizioni in materia di Covid. Al centro dell’attenzione l’utilizzo delle mascherine in numerosi luoghi pubblici. Stando al decreto, la mascherina non sarà più necessaria in cinema, teatri, palazzetti dello sport. Esentati dall’utilizzo anche studenti e professori durante lo svolgimento degli esami di Stato di terza media e maturità. Rimane tuttavia tassativo l’uso su mezzi pubblici di qualsiasi categoria almeno fino al 30 settembre, mentre non sono più necessarie sugli aerei. Decade inoltre l’obbligo vaccinale per gli over 50, Forze dell’Ordine e personale scolastico.

Giù le mascherine nei luoghi di intrattenimento e agli esami di stato, restano obbligatorie sui mezzi pubblici (ma non sugli aerei)

Mentre si osserva uno stabilizzarsi della curva dei contagi e un calo significativo del numero delle vittime, il nuovo decreto Covid appare timidamente ottimista. Ne è prova l’allentamento generale delle “disposizioni urgenti sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie”, che coinvolgono luoghi di intrattenimento come teatri, cinema e palazzetti dello sport. E’ sicuramente una piacevole sorpresa per il settore artistico che negli ultimi due anni ha subito pesanti limitazioni, ma che può finalmente tornare in uno stato di meritata normalità.

Giù le mascherine anche per gli studenti di medie e superiori che nei prossimi mesi svolgeranno l’esame di terza media e maturità. Questa disposizione è stata frutto di una lunga mediazione tra il Ministro dell’Istruzione Bianchi e il resto del Governo, che nel precedente decreto aveva fissato il termine dell’obbligo per il 30 agosto in vista del prossimo anno scolastico. Sebbene sia decaduto l’obbligo, la mascherina durante l’esame rimane comunque raccomandata. Confermato il permanere dell’obbligo di mascherina nei luoghi di lavoro privati fino al 30 giugno e l’esenzione riguardante i dipendenti pubblici.

Confermato l’obbligo di mascherina nei mezzi pubblici come treni, pullman, autobus, tram e metropolitane, luoghi di facile assembramento e in cui il distanziamento sociale è praticamente impossibile. L’obbligo di mascherina sui mezzi potrebbe decadere dal 30 settembre. Per quanto riguarda gli aerei, in ottemperanza con le disposizioni di gran parte dei paesi europei, il decreto conferma la fine dell’obbligo a bordo. Non si esclude, tuttavia, un’ulteriore valutazione in caso di peggioramento della situazione epidemiologica.

Con una percentuale di vaccinati con ciclo completo che supera ormai l’80%, il decreto dispone il termine dell’obbligo vaccinale per gli over 50 e per altre categorie: personale scolastico e forze dell’ordine. Ciò non riguarda il personale sanitario, che dovrà comunque presentarsi al lavoro con un regolare green pass e tenere sempre la mascherina. Rimane tuttavia da scontare la multa di 100 euro comminata dall’Agenzia delle Entrate, per chi non si fosse sottoposto a vaccinazione entro il 15 giugno.

Alberto Alessi

Pulsante per tornare all'inizio