Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

 ”Pier Paolo Pasolini. Il coraggio di essere se stessi”di Maria Laura Chiaretti: la diversità come valore

by Stella Grillo
18 Novembre 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Da novembre 2022 è disponibile Pier Paolo Pasolini. Il coraggio di essere se stessi, libro d’esordio della Dottoressa Maria Laura Chiaretti edito Armando Editore. Il testo, con prefazione a cura di Dacia Maraini e intervista esclusiva all’autrice, si prepone di indurre a una riflessione sulla diversità come patrimonio inestimabile, da accogliere e riconoscere in termini educativi e pedagogici.

Pier Paolo Pasolini. Il coraggio di essere se stessi, Maria Laura Chiaretti: l’inclusione e la diversità in quanto valore come messaggio pedagogico

Pier Paolo Pasolini Maria Laura Chiaretti
Maria Laura Chiaretti, Armando Editore

Il libro d’esordio della Dottoressa Maria Laura Chiaretti, Pier Paolo Pasolini. Il coraggio di essere se stessi, si pone l’obiettivo di far conoscere, accettare, e far riflettere su di un tema importante come la diversità. Che cos’è al diversità se non cultura, confronto, accoglienza dell’altro? Riconoscere l’importanza del diverso è sinonimo di inclusione ma, soprattutto, significa riflessione: una riflessione che deve muoversi e svilupparsi anche, e soprattutto, in ambito educativo. A tal proposito, la poliedrica e lungimirante personalità di Pier Paolo Pasolini rappresenta la personificazione più adatta per indurre a riflettere su quanto il concetto di diversità vada inteso come preziosità e pregevolezza. Pasolini diceva: ”la diversità mi fece stupendo”, una citazione che ben attesta quanta importanza desse l’autore a un argomento non sempre considerato con la dovuta rilevanza.

Questa la sinossi del libro scritto dalla Dottoressa Maria Laura Chiaretti con prefazione a cura di Dacia Maraini e intervista esclusiva all’autrice:

Pasolini ha fatto della sua vita l’esempio per chi resta, ricordando come dalla straordinaria esperienza dell’incontro con l’Altro possa nascere un nuovo sentimento per il mondo. Si è servito delle varie arti caricandole di un forte messaggio pedagogico volto alla coscientizzazione ed emancipazione del sentimento di cittadinanza autenticamente democratica e inclusiva. La paideia pasoliniana ci orienta verso la possibilità di educare e ri-educare rispettando l’unicità e il paesaggio emotivo di ognuno, vivendo il valore dell’alterità come costola propria della natura umana.

Pier Paolo Pasolini, l’ emblema dell’accoglienza della differenza, come trampolino verso una cultura che accoglie e non reprime. Nelle lettere Lettere luterane (Torino, Einaudi 1976) il celebre autore asseriva:

”Fin che il «diverso» vive la sua «diversità» in silenzio, chiuso nel ghetto mentale che gli viene assegnato, tutto va bene: e tutti si sentono gratificati della tolleranza che gli concedono. Ma se appena egli dice una parola sulla propria esperienza di «diverso», oppure, semplicemente, osa pronunciare delle parole «tinte» dal sentimento della sua esperienza di «diverso» si scatena il linciaggio”.

Ancora oggi la diversità è intesa come entità nemica, da combattere o addirittura ignorare, e non da ricevere, divulgare e far apprendere. Il libro di Maria Laura Chiaretti, laureata in Scienze della Formazione e del Servizio Sociale e in Scienze della Formazione Primaria, che conclude la propria carriera accademica con la Laurea di Specializzazione in Linguistica Moderna, si propone di divulgare il concetto di diversità in ambito educativo partendo dalla paideia di Pier Paolo Pasolini che, più di tutti, ha sottolineato come si possa educare al rispetto della diversità senza respingerla ma, anzi, accettandola come parte della natura umana. Il messaggio del testo è chiaro: un intento pedagogico volto a scuotere le coscienze verso il prezioso valore della diversità, la sola cosa che rende unico ogni essere umano.

Seguici su Google News

Related Posts

Barbara Kingsolver, fonte artistsandclimatechange.com
Cultura

Barbara Kingsolver è in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

2 Dicembre 2023
Letture natalizie, tre libri per ragazzi da leggere per godersi la magica atmosfera di Dicembre
Cultura

Letture natalizie, tre libri per ragazzi da leggere per godersi la magica atmosfera di Dicembre

1 Dicembre 2023
Daniel Pennac, il professore
Cultura

Daniel Pennac, lo scrittore umile che insegna a leggere

1 Dicembre 2023
Guendalina Cappellano, chi è la figlia di Rosanna Fratello: ”Sono stata accanto a mia figlia dall’inizio della sua gravidanza”
Gossip e Tv

Guendalina Cappellano, chi è la figlia di Rosanna Fratello: ”Sono stata accanto a mia figlia dall’inizio della sua gravidanza”

2 Dicembre 2023

Nata dall'amore fra Giuseppe Cappellano e Rosanna Fratello, Guendalina Cappellano e l'unica figlia dell'artista. Recentemente ha avuto un bambino, Alessandro...

Read more
Mattia Zenzola, chi è la fidanzata Benedetta Vari anche lei ex concorrente di Amici 22: ”Condividiamo la stessa passione”

Mattia Zenzola, chi è la fidanzata Benedetta Vari anche lei ex concorrente di Amici 22: ”Condividiamo la stessa passione”

2 Dicembre 2023
Anna Foglietta, chi è il marito Paolo Sopranzetti: ”Lui è una persona consapevole delle sue possibilità umane”

Anna Foglietta, chi è il marito Paolo Sopranzetti: ”Lui è una persona consapevole delle sue possibilità umane”

2 Dicembre 2023
Nasce l’Italia di Luciano Spalletti: modulo e interpreti

Sorteggi Euro2024, Italia nel Girone B: le tre rivali di Spalletti

2 Dicembre 2023
Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

2 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali