Come si sono comportate le squadre nell’ultimo turno?

(Credits to: voh.com.vn)
Il fine settimana di Premier League ha preso il via sabato alle 13:30 con il sorprendente pareggio tra Newcastle e Manchester City. Per due volte in vantaggio, i Citizens si sono fatti recuperare dai Magpies, che guadagnano un punto importante ed insperato in chiave salvezza.
Premier League: le grandi del sabato pomeriggio

(Credits to: fcnaija.com)
Passo falso anche per un altro top team, il Chelsea. Nel derby contro il West Ham i ragazzi di Lampard non riescono a dare continuità ai buoni risultati delle ultime settimane e, dopo un primo tempo dominato ma conclusosi sullo 0 a 0, subiscono la rete degli Hammers, senza riuscire poi a riprendere la gara.

(Credits to: standard.co.uk)
Soffre, ma vince, il Liverpool che, impegnato in casa contro il Brighton, trova la grande doppietta di Van Dijk in meno di mezz’ora di gioco, ma poi lascia spesso spazio alle ripartenze avversarie, che, fortunatamente per la capolista della Premier League, portano soltanto ad una rete. Successo di misura anche per il Tottenham che si porta avanti addirittura 3 a 0, grazie soprattutto alle due reti di Alli nel primo tempo, ma che al 70′ si rilassa e concede al Bournemouth di rientrare: doppietta di Wilson e brividi lungo la schiena dei tifosi che possono però festeggiare la terza vittoria in tre gare con Mourinho in panchina.
Premier League: metà e fondo classifica

(Credits to: citystylenews.com)
Nelle altre due gare del sabato, vittoria esterna del Crystal Palace sul difficile campo del Burnley: un 2 a 0 che permette alle Eagles di raggiungere proprio i Clarets al decimo posto in Premier League. Sconfitta pesantissima, invece, per il Watford che, in vantaggio a metà primo tempo al St. Mary’s, spreca più volte l’occasione per raddoppiare e permette al Southampton di ribaltare la gara nella ripresa e rimane così ultimo in classifica a soli 8 punti.
Premier League: tunnel senza uscita

(Credits to: thesun.co.uk)
Faticano ancora a rialzarsi anche Arsenal e Manchester United: per le due storiche compagini inglesi arrivano due pareggi per 2 a 2, rispettivamente contro Norwich e Aston Villa. I Gunners, nonostante il cambio d’allenatore, mettono in luce i soliti problemi difensivi che li contraddistinguono ormai da diverse stagioni e i Red Devils continuano a trovare enormi difficoltà nel gestire le gare contro le “piccole”, come successo già la scorsa settimana (Per vedere come è andata la tredicesima giornata, clicca qui).
Da sorprese a certezze: Wolves, Sheffield e Laicester

(Credits to: skysports.com)
Sopra in classifica alle due disastrate Big inglesi, ci sono Wolverhampton e Sheffield che, impegnate una contro l’altra nel pomeriggio della domenica, hanno dato vita ad un 1 a 1 divertente e pieno di ribaltamenti di fronte, che ha permesso loro di mantenere loro il sesto e il settimo posto in Premier League, a ridosso della zona Europa League.

(Credits to: nbcsports.com)
Sogna più in grande il Leicester che, dopo la vittoria da grande squadra, arrivata grazie ad un 2 a 1 in rimonta tra mille sofferenze contro un buon Everton, è ora seconda da sola. I ragazzi di Rodgers sono, oltre al Liverpool e al City, la squadra che esprime il miglior calcio della Premier League e, se daranno continuità fisica e mentale alle loro prestazioni, un posto in Champions League non sfuggirà dalle loro mani.