Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Attualità

Rincari, il problema dell’inflazione e le mosse del Governo

by Stefano Delle Cave
31 Ottobre 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Con l‘inflazione aumentata del 3,5 % in un mese diversi sono stati i settori della nostra economia colpita dai rincari con il conseguente aumento della spesa per la famiglie. Non parliamo solo di luce, gas ed elettricità ma anche dei beni alimentari più comuni come riso, pasta e pane. È quanto emerge da un‘indagine del Codacons sui dati forniti dall’ Istat sull’inflazione di ottobre che determinato quali sono i beni più colpiti dai rincari. Dati che richiedono un intervento immediato del governo per tutelare le famiglie italiane. Esecutivo che sta vagliando la possibilità di ridurre al 5% l’iva su alcuni beni alimentari di prima necessità. Un taglio richiesto anche dall‘Unione nazionale dei consumatori.

Rincari, i dati del Codacons

Rincari, fonte ecodibergamo.it

“Non solo l’inflazione non rallenta la sua corsa, ma accelera in maniera esponenziale, con un balzo del 3,5% in appena un mese, che in termini di aumento del costo della vita significa una stangata a famiglia pari in media consumatori a 975 euro su base annua, 107 per cibo e bevande, 874 per abitazione, elettricità e combustibili. Se poi si considera l’inflazione tendenziale, pari a +11,9%, la mazzata annua vola in media a 3.324 euro: 2.016 per l’abitazione, 761 per mangiare e bere”. Cosi il presidente dell’Unione dei consumatori Massimiliano Dona ha parlato del continuo aumento dell’inflazione che ha colpito diversi settori dell’economia del nostro paese causando molti rincari.

Nemmeno i generi alimentari più comuni sono stati risparmiati dal carovita. È quanto emerge da un‘indagine del Codacons sulla base dei dati Istat sull‘inflazione di ottobre. Da essa emerge che non solo che l’elettricità è quadruplicata con +329% rispetto ad ottobre 2021 ma che c’è stato complessivamente un aumento del 13,5% dei generi alimentari rispetto allo stesso anno. Aumento che non ha risparmiato la farina aumentata del 23,7% il pane salito del +15,9%, la pasta con il +22,5%, il latte fresco e intero con il +14,8% , il burro con il +42%, e il riso con il + 30, 6%. Rincari questi che comportano l‘aumento della spesa annua per una famiglia con due figli dei 1011 euro. Cifre che si aggiungono ai 1782 euro, 660 euro in più rispetto allo scorso anno, che una famiglia spende in media nel 2022 per pagare la bolletta della luce.

Le richieste dell’Unione dei consumatori e le mosse del governo

In base questi dati, per l’Unione dei consumatori, è necessario dal lato energetico prorogare la scadenza del mercato tutelato del gas del primo gennaio 2023 ed un intervento sul mercato tutelato della luce in scadenza ad inizio del nuovo anno per il mercato tutelato delle imprese. A questo si deve aggiungere, per l’Unione dei consumatori, il taglio dell’iva sui generi alimentari di prima necessità per calmierare i rincari con un effetto immediato sui prezzi al dettaglio. Anche i sindacati chiedono un grande accordo, come aveva fatto sapere il leader della Cisl Luigi sbarra, “per salvaguardare le famiglie” tenendo sotto controllo i prezzi ed evitando speculazioni. Dal canto suo il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida ha confermato che il governo sta per operare una riduzione al 5% dell’iva su alcuni generi alimentari.

Stefano Delle Cave

Seguici su Google news

Related Posts

20 Paesi hanno chiesto al vertice Cop28 di triplicare il nucleare entro il 2050
Esteri

20 Paesi hanno chiesto al vertice Cop28 di triplicare il nucleare entro il 2050

2 Dicembre 2023
Israele ha chiesto l’evacuazione del nord di Gaza entro 24h
Esteri

Si riaccende il conflitto a Gaza: 240 vittime palestinesi dalla fine della tregua

2 Dicembre 2023
Tempesta solare ”cannibale”, sulla Terra in arrivo lo spettacolo delle aurore boreali
Attualità

Tempesta solare ”cannibale”, sulla Terra in arrivo lo spettacolo delle aurore boreali

1 Dicembre 2023
Guendalina Cappellano, chi è la figlia di Rosanna Fratello: ”Sono stata accanto a mia figlia dall’inizio della sua gravidanza”
Gossip e Tv

Guendalina Cappellano, chi è la figlia di Rosanna Fratello: ”Sono stata accanto a mia figlia dall’inizio della sua gravidanza”

2 Dicembre 2023

Nata dall'amore fra Giuseppe Cappellano e Rosanna Fratello, Guendalina Cappellano e l'unica figlia dell'artista. Recentemente ha avuto un bambino, Alessandro...

Read more
Mattia Zenzola, chi è la fidanzata Benedetta Vari anche lei ex concorrente di Amici 22: ”Condividiamo la stessa passione”

Mattia Zenzola, chi è la fidanzata Benedetta Vari anche lei ex concorrente di Amici 22: ”Condividiamo la stessa passione”

2 Dicembre 2023
Anna Foglietta, chi è il marito Paolo Sopranzetti: ”Lui è una persona consapevole delle sue possibilità umane”

Anna Foglietta, chi è il marito Paolo Sopranzetti: ”Lui è una persona consapevole delle sue possibilità umane”

2 Dicembre 2023
Nasce l’Italia di Luciano Spalletti: modulo e interpreti

Sorteggi Euro2024, Italia nel Girone B: le tre rivali di Spalletti

2 Dicembre 2023
Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

Grande Fratello, le anticipazioni: entrano due nuove concorrenti Rosanna Fratello e Greta Rossetti

2 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali