Cronaca

San Giovanni Paolo II, il Papa più longevo subito Santo

San Giovanni Paolo II è stato il 264º Papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6° sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Fu eletto Papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato proclamato beato dal suo immediato successore Benedetto XVI e viene festeggiato annualmente nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre. Il 27 aprile 2014, insieme a papa Giovanni XXIII, è stato proclamato Santo da Papa Francesco.

Poche le eccezioni quando si tratta del processo di beatificazione di un religioso. Una di queste però ha riguardato proprio Papa Giovanni Paolo II, scomparso nel 2005. Con lui la burocrazia vaticana ha bruciato i tempi, accogliendo l’appello lanciato a gran voce dalle centinaia di migliaia di persone accorse a Roma a rendergli l’estremo riconoscente che lo volevano “Subito santo!”.

Una vita di sofferenze e sacrifici ma sempre nel segno della fede

Karol Józef Wojtyła, nasce a Wadowice, città vicino Cracovia, il 18 maggio 1920. Le sofferenze non mancano nell’infanzia del Papa. È il secondo dei due figli di Karol Wojtyła ed Emilia Kaczorowska, che muore ancora giovane nel 1929. Suo fratello maggiore Edmund, medico, muore  nel 1932 e suo padre, sottufficiale dell’esercito, nel 1941. Terminati gli studi nella scuola superiore Marcin Wadowita di Wadowice, nel 1938 si iscrive all’Università Jagellónica di Cracovia. Quando le forze di occupazione naziste chiusero l’Università nel 1939, il giovane Karol lavora in una cava e, in seguito, nella fabbrica chimica Solvay per potersi guadagnare da vivere ed evitare la deportazione in Germania.

A partire dal 1942, sentendosi chiamato al sacerdozio, frequenta i corsi di formazione del seminario maggiore clandestino di Cracovia. Dopo la guerra, continua i suoi studi nel seminario maggiore di Cracovia, nuovamente aperto, e nella Facoltà di Teologia dell’Università Jagellónica, fino alla sua ordinazione sacerdotale a Cracovia il 1 novembre 1946. Nel 1948 viene inviato a Roma dal Cardinale Sapieha, dove consegue il dottorato in teologia. Nello stesso anno ritorna in Polonia e fu coadiutore dapprima nella parrocchia di Niegowić, vicino a Cracovia, e poi in quella di San Floriano, in città.

Fu cappellano degli universitari fino al 1951, quando riprese i suoi studi filosofici e teologici. Nel 1953 presenta all’Università cattolica di Lublino una tesi sulla possibilità di fondare un’etica cristiana a partire dal sistema etico di Max Scheler. Più tardi, diventa professore di Teologia Morale ed Etica nel seminario maggiore di Cracovia e nella Facoltà di Teologia di Lublino. La svolta nella sua “carriera” si ha nel luglio del 1958. Papa Pio XII lo nomina Vescovo titolare di Ombi e Ausiliare di Cracovia. Ricevette così l’ordinazione episcopale il 28 settembre 1958. Il 26 giugno 1967, Paolo VI lo nomina Cardinale.

San Giovanni Paolo II diventa Papa

Viene eletto Papa il 16 ottobre 1978 e il 22 ottobre segue l’inizio solenne del suo ministero di Pastore Universale della Chiesa. La sua indole e il suo lungo pontificato, lo hanno reso il Papa forse più celebre ed amato. Il suo impegno non solo religioso, ma anche politico ed inevitabilmente umano e morale sono forse i motivi per cui da più parti, credenti e non, hanno chiesto che egli sia definito “magno” come è avvenuto per pochissimi suoi predecessori. Un Papa che la gente ha sempre percepito vicino. La sofferenza ha dominato l’arco di tutto il suo lungo pontificato: dall’attentato nel 1981, ai ripetuti ricoveri al Policlinico Gemelli di Roma, per le complicanze della sua lunga malattia. Il Parkinson infatti lo ha lentamente reso immobile e poi gli ha tolto perfino la voce, fino alla morte, avvenuta nell’Aprile del 2005. 

Il suo è stato un pontificato lunghissimo. Tantissimi i viaggi da lui intrapresi per incontrare ii cristiani di tutto il mondo. Si distinse infatti proprio per l’apertura al dialogo con tutti, in particolare con le altre religioni. Attento ai giovani, anche autorevole e decisivo sullo scacchiere mondiale, tanto che gli venne riconosciuto un ruolo importante nella caduta del regime comunista in Polonia, sua patria. Un pontificato tanto lungo e prolifico che lo ha reso uno dei Papi più amati dalla gente che a gran voce ne ha chiesto la beatificazione e conseguentemente la santificazione in tempi brevissimi, da record. 

Ilaria Festa

Seguici su:
Instagram
Facebook
Metropolitan

Pulsante per tornare all'inizio