Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Santa Lucia, devozione e tradizione

Redazione Metropolitan by Redazione Metropolitan
13 Dicembre 2020
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Il 13 dicembre ricorre la celebrazione di Santa Lucia, martire vissuta durante la persecuzione cristiana di Diocleziano. Condannata a morte per aver rifiutato la conversione al paganesimo, il suo corpo divenne pesante e impossibile da condurre al patibolo. Si tentò allora di darle fuoco ma le fiamme la risparmiarono. Morì decapitata solo dopo aver ricevuto la comunione e aver profetizzato la caduta dello stesso Diocleziano.

Particolarmente amata e venerata, Santa Lucia è stata raffigurata molto spesso nel corso dei secoli. Degli splendidi esempi sono il dipinto di Francesco del Cossa, il Seppellimento di Caravaggio e il Martirio della bottega di Rubens. Oltre alla palma del martirio, nei dipinti che la ritraggono tornano spesso un piatto o un’ampolla con due occhi, un richiamo all’etimologia latina del suo nome che deriva da Lux ovvero luce.

Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio, 1608 - Photo credits: artemagazine.it
Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio, 1608 – Photo credits: artemagazine.it

Santa Lucia, un culto secolare

La devozione a questa Santa, protettrice della vista, è secolare. Già nelle catacombe di Siracusa, le più estese al mondo dopo quelle di Roma, è stata ritrovata un’epigrafe risalente allo stesso periodo del suo martirio ovvero il IV secolo d.C. Le tradizioni a lei dedicate sono varie in tutta Italia. Per esempio in alcune province del settentrione, si dice che la Santa porti doni ai bambini accompagnata da un asino.

Anche in Svezia il 13 dicembre si festeggia il Luciadag, giorno in cui una giovane ragazza impersona la Santa, adornata con un copricapo di candele. Accompagnata da un coro, la giovane percorre le strade rappresentando Santa Lucia in quanto portatrice di luce. La ricorrenza sacra si lega così anche al momento dell’anno in cui le giornate tornano ad allungarsi, il solstizio d’inverno.

Santa Lucia di Gandolfino da Roneto 1493-1518 - Photo credits: wikipedia.org
Santa Lucia di Gandolfino da Roneto 1493-1518 – Photo credits: wikipedia.org

I festeggiamenti in Sicilia

In Sicilia la festa di Santa Lucia è particolarmente sentita. Viene celebrata in provincia di Messina e di Catania ma soprattutto a Siracusa, città di origine della Santa e di cui è patrona. In tutta la provincia si susseguono lunghe processioni e festeggiamenti che si protraggono per diversi giorni.

Anche nel palermitano la ricorrenza è molto cara. Coincide infatti con la commemorazione della fine della carestia del 1646, quando arrivò un bastimento carico di cereali. In onore di questo miracolo attribuito alla Santa, il 13 dicembre non si mangiano prodotti come pane e pasta, fatti con farina macinata, ma solo cereali interi. Dunque si preparano le arancine di riso e la cuccìa, grano bollito e condito con ricotta o con vino cotto.

Immagine di copertina Santa Lucia nelle Cronache di Norimberga, 1493 – Photo credits: wikipedia.org

di Flavia Sciortino

Seguici su

Facebook

Instagram

Twitter

Redazione Metropolitan

Redazione Metropolitan

Related Posts

Helen Lewis
LetteralMente Donna

Helen Lewis, il femminismo della quarta ondata e la riscoperta delle donne difficili

4 Ottobre 2023
animali, fonte innaturale.com
Metropolitan Today

Oggi, la Giornata mondiale degli animali: la storia e le curiosità

4 Ottobre 2023
 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi
Cultura

 ”Cara Kitty. Romanzo epistolare”, il 4 ottobre esce il romanzo ritrovato di Anne Frank edito Einaudi Ragazzi

3 Ottobre 2023
Esprit de l'Escalier - Photo Credits: immaginefoto.com
Cultura

Esprit de l’escalier, parole dal mondo: Denis Diderot e la spiacevole sensazione di quando una risposta arriva troppo tardi

3 Ottobre 2023
Aldo Cazzullo, fonte il corrieredellacittà.com
Cultura

Aldo Cazzullo in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

30 Settembre 2023
Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez
Gossip e Tv

Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez

by Redazione Metropolitan
4 Ottobre 2023

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Francesca Fagnani. Striscia la Notizia, Tapiro...

Read more
Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

4 Ottobre 2023
”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

4 Ottobre 2023
Danilo Petrucci: “La Superbike è sempre più difficile”

Danilo Petrucci, SBK: sesto posto a Portimao? “Colpa” delle gomme

4 Ottobre 2023
Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

4 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In