Cultura

Santa Lucia | Un culto secolare tra storia e religione

Il 13 dicembre è il giorno dedicato dal calendario Gregoriano a Santa Lucia, istituito in occasione dell’anniversario del suo martirio avvenuto il 13 dicembre a del 304 d.C. a Siracusa di cui è patrona. Santa Lucia era una ricca donna siracusana convertitasi al cristianesimo e martirizzata durante le persecuzioni di Diocleziano. È nota per essere anche la patrona della vista per questo il suo emblema è un calice con degli occhi.

La storia di Santa Lucia inizia quando si recò con la madre Eutychia al sepolcro di Sant’Agata a Catania per chiedere l’intercessione per la guarigione della madre. Si narra che Sant’Agata le apparve in sogno chiedendogli perché volesse la sua intercessione perchè lei stessa avrebbe potuto chiedere, come vergine consacrata a Cristo, la guarigione della madre. La guarigione avvenne e da quel momento Santa Lucia fu cristiana per sempre, morendo per la sua fede dopo essere stata processata a causa delle persecuzioni contro i cristiani. Il suo culto si diffuse ben presto da Siracusa per tutto il resto dell’Italia fino a Costantinopoli. Oggi è il 13 dicembre è festeggiato in molte città e paesi italiani come Napoli in cui la Santa dà il nome ad uno dei quartieri più famosi della città.

Santa Lucia

Il 13 dicembre nella storia

Il 13 dicembre entra per la prima volta nelle cronache storiche nel 1294. Quel giorno papa Celestino V, come celebrato da Dante nel suo “Inferno”, abdica lasciando il papato a Bonifacio VIII. Facciamo un salto nel tempo fino al 13 dicembre 1545, quando a Trento inizia il celebre Concilio. Il 13 dicembre 1836 invece a Venezia un incendio distrugge il Gran Teatro La Fenice. 63 anni dopo Herbert Kilpin fonda il Milan.

Il Gran Teatro La Fenice

Andiamo ora al 13 dicembre 1937, quando con la caduta di Nanchino, le truppe imperiali giapponesi compiono un terribile massacro . 2 anni dopo, il 13 dicembre 1939 inizia la battaglia del Rio de La Plata, la prima grande battaglia navale della seconda guerra mondiale. Un altro 13 dicembre drammatico è quello del 1990, il giorno in cui in Sicilia scoppia un terremoto che uccide 13 persone. 13 anni più tardi, il 13 dicembre 2003 viene catturato in Iraq Saddam Hussein.

La cattura di Saddam Hussein

Concludiamo il nostro excursus storico con il 13 dicembre 2011. Quel giorno a Liegi Nordine Amrani, un attentatore di origini marocchine, uccide 5 persone e ne ferisce 125.

La strage di Liegi

Nati oggi

Facciamo gli auguri a i due grandi attori Cristopher Plummer e Dick Van Dyke che rivediamo in “Mary Poppins”.

Mary Poppins

Oggi è anche il compleanno di altre star di Hollywood come Taylor Swift, Steve Buscemi e Jamie Foxx che rivediamo nel film di Tarantino “Django Unchained”.

Django Unchained

Morti oggi

Il 13 dicembre 1250 moriva l’imperatore Federico II di Svevia. Oggi vogliamo ricordare anche il grande scultore italiano Donatello e il pittore dell’avanguardia russa Vasilij Kandiskij.

l’arte di Kandiskij

Concludiamo la nostra rubrica ricordandovi che il 13 dicembre 1996 Kofi Annan viene eletto per la prima volta Segretario delle Nazione Unite.

Oh Father, Madonna

Vi lasciamo sulle note di “Oh Father”, una canzone di Madonna tratta dal suo album “Something to rember”, primo in classifica il 13 dicembre 1995.

Adv
Pulsante per tornare all'inizio