Serie B che promette emozioni in questa tredicesima giornata: Benevento-Crotone il big match; scontro salvezza tra Livorno e Trapani. Ecco il programma completo
Pescara-Cremonese
La tredicesima giornata comincia questa sera alle 21 con Pescara e Cremonese. Entrambe le squadre arrivano da una vittoria e vogliono continuare a vincere. Sono solo quattro i punti che separano queste formazioni, e vincere è fondamentale per entrambe. Sarà difficile per l’ex Pescara Marco Baroni (attuale tecnico della Cremonese) uscire vincitore contro il migliore attacco della Serie B, ma dopo aver preso una boccata d’ossigeno battendo la Salernitana i grigiorossi vogliono uscire definitivamente dal periodo difficile centrando quella che sarebbe la seconda vittoria consecutiva. Il Pescara sa chi ha davanti e non abbassa la guardia, perché la Cremonese sa rendersi pericolosa e nel calcio non si può mai sapere.
Benevento-Crotone
Il match più atteso della tredicesima giornata: scontro al vertice tra le due formazioni favorite per il successo finale. Il Benevento deve riscattarsi dal pareggio nell’ultima giornata con la Juve Stabia, il Crotone non vuole lasciare troppo spazio alla capolista che in caso di vittoria allungherebbe a +7 dai rossoblù. Sarà difficile trovare la vittoria al Vigorito dove il Benevento non ha mai perso, ma il Crotone sa di poter puntare su Simy, miglior realizzatore dei calabresi e spina nel fianco per molte difese della Serie B. Il nigeriano può essere la chiave ma sa che sarà difficile lasciare il segno al Vigorito contro la miglior difesa dei primi due campionati italiani. 8 gol subiti dal Benevento ed 8 gol realizzati da Simy: chi tra i due riuscirà ad avere la meglio?

Livorno-Trapani
Livorno–Trapani è la sfida per la salvezza. Inizio di stagione molto negativo per le ultime due formazioni di Serie B, che già alla tredicesima giornata sono costrette a vincere per non perdere il passo. Entrambe sanno che un’eventuale sconfitta sarebbe difficile da digerire. Arrivano a questa sfida con due situazioni molto diverse. Il Trapani in crisi, con la peggior difesa di Serie B ed un allenatore ad un passo dall’esonero. Il Livorno in forma, forte del rendimento casalingo delle ultime due gare. E’ tuttavia difficile fare un pronostico. Da una parte c’è una squadra in risalita, dall’altra una squadra disperata che non può permettersi passi falsi. Quale fattore sarà determinante?
Juve Stabia-Salernitana
Sconfitta dura nell’ultima giornata per la Salernitana, non per il risultato ma per la classifica. Il KO con la Cremonese ha fatto perdere molte posizioni ai granata che non possono commettere altri passi falsi se vogliono restare in zona play-off. Avranno contro una Juve Stabia forte del pareggio rimediato con il Benevento e che vorrà sfruttare la partita tra Livorno e Trapani per lasciarsi alle spalle la zona retrocessione. Il fattore campo può essere decisivo in questa gara: la Juve Stabia ha fermato Pordenone, Pescara e Benevento negli ultimi tre match casalinghi, e deve sfruttare l’aria di casa per risollevare una stagione finora negativa.
Pordenone-Perugia
Pordenone–Perugia è una partita tutta da seguire dall’esito imprevedibile. E’ la prima volta che queste due formazioni si scontrano e promettono un match mozzafiato: entrambe con 19 punti in piena zona play-off, giocano un bel calcio ed hanno trovato la sconfitta solo tre volte questa stagione. Non ne vogliono sapere di perdere punti, perché in un campionato equilibrato come quello di Serie B dove le squadre stanno tutte attaccate anche un solo punto può essere decisivo. Nell’ultima giornata entrambe hanno perso punti (pareggio per il Pordenone e sconfitta per il Perugia), quindi l’esito di questa gara condizionerà il futuro delle due formazioni. Il Pordenone ha realizzato di più in questa stagione e gode del fattore casa, dove è ancora imbattuto. Il Perugia deve riscattarsi dopo la sconfitta interna contro il Cittadella e gode del ritorno di Melchiorri, che probabilmente questo sabato affiancherà Iemmello dal primo minuto. Oddo spera che questo duo crei più di qualche problema alla retroguardia del Pordenone.

Empoli-Venezia
Sabato alle 18 si giocherà al Castellani la sfida tra Empoli e Venezia. L’Empoli è reduce da due sconfitte che sono costate la panchina a Bucchi e che hanno lasciato spazio a Roberto Muzzi, ex giocatore di Roma e Lazio. Si tratta del suo primo impiego da allenatore. Muzzi dice di essere “una scommessa anche per me stesso, una scommessa che voglio vincere”, e la dirigenza dell’Empoli gli ha dato fiducia. Ma l’Empoli dovrà soccombere sabato alla sua assenza per squalifica. Troveranno contro un Venezia rinato nelle ultime gare che ha scalato posizioni e vuole sorpassare un’Empoli che dista un solo punto. Le statistiche sorridono ai toscani, che al Castellani storicamente sono in vantaggio per sei vittorie a tre. E’ difficile fare un pronostico: l’unica cosa prevedibile è che ci attende un match ricco di gol e divertimento.
Cittadella-Pisa
Il Cittadella dovrebbe avere vita facile nella prossima sfida di campionato contro il Pisa. Vantano il terzo posto ed arrivano da due vittorie e due pareggi che hanno dato molto morale ai giocatori. Il Pisa nelle ultime tre gare esterne non ha né vinto né trovato il gol. In più dovrà soccombere all’assenza del suo miglior realizzatore, Michele Marconi, espulso per doppia ammonizione contro lo Spezia prima della sosta. Sarà difficile strappare un risultato positivo, specialmente contro una squadra che non subisce gol da quattro giornate e che arrivati fin qui non intende fare sconti a nessuno.
Ascoli-Cosenza
Partita importante per queste due formazioni: l’Ascoli ad un passo dai play-off per la promozione, il Cosenza invece è in piena zona play-out per la retrocessione. Nell’ultima sfida prima della sosta i padroni di casa hanno abbassato la testa dinnanzi al Crotone e non possono permettersi di perdere altri punti se vogliono continuare a sognare gli spareggi. Sarà difficile imporsi su una formazione che arriva da due risultati favorevoli e che teme la retrocessione. Le statistiche però sorridono all’Ascoli: 11 precedenti in terra picena, 7 pareggi, 3 successi bianconeri ed uno solo rossoblù (anche se in Coppa Italia). Difficile fare pronostici, ma di certo queste due squadre non lasceranno nulla d’intentato.
Spezia-Frosinone
Come per Ascoli–Cosenza, anche quello tra Spezia e Frosinone sarà un match importante, tra due squadre che hanno obbiettivi diversi a questo punto della stagione ma non intendono abbassare la testa. Lo Spezia in casa ha trovato il successo solo una volta, ma si trova davanti una squadra che non ha mai vinto in trasferta. Entrambe le formazioni puntano ad interrompere queste serie negative e questa sfida potrebbe essere una rampa di lancio per puntare in alto. Occhio però alle statistiche: lo Spezia ha la seconda peggior difesa di Serie B (18 reti subite) e il Frosinone ha subito 9 dei 12 gol passivi in trasferta. Difficile prevedere un risultato diverso dal pareggio, ma la palla è rotonda e nel calcio non si può mai sapere l’esito fino al triplice fischio.
Chievo-Virtus Entella
Il posticipo della tredicesima giornata si giocherà lunedì alle 21. La Virtus Entella è attesa a al Bentegodi dal Chievo. Queste due formazioni hanno guadagnato solo un pareggio negli ultimi due impegni e sebbene abbiano sette posizioni di differenza, sono solo due punti a separarle. La Serie B è un campionato molto equilibrato; le squadre sono separate da pochi punti ed un solo passo falso può stravolgere la classifica. La Virtus Entella (sorpresa di questa stagione) sta attraversando un buon periodo di forma nonostante i risultati. Ha sempre trovato il gol in trasferta questa stagione, ed il Chievo sa che dovrà concentrarsi sulla difesa per vincere contro una squadra organizzata e pericolosa come i liguri.