Calcio

Squadre promosse in C, allenatori confermati o sostituiti?

9 squadre promosse in Serie C dalla D sono state trainate dai loro allenatori, figure fondamentali e carismatiche che sono riusciti a forgiare i loro giocatori psicologicamente e fisicamente. Ma qual è il loro destino? Sono stati confermati o sostituiti da qualche altro mister, considerato più capace di affrontare la nuova competizione?

Chi ha confermato gli allenatori…

La Lucchese è terminata 1^ nel girone A con 48 punti, a +1 sul Prato prima dello stop. E’ arrivata pertanto la promozione in Serie C per i toscani, da dove erano assenti dal 1999. Il loro allenatore è dall’estate 2019 Francesco Monaco. In 27 gare complessive il mister ha realizzato ben 14 vittorie, con 9 pareggi e 4 sconfitte. Una grande annata per lui e per la Lucchese, che lo ha confermato per la prossima Serie C, nella speranza che la consolidata intesa con la squadra possa portare risultati altrettanto positivi anche in una categoria superiore.

Anche la Pro Sesto, girone B, ha confermato il mister per la prossima stagione: si tratta di Francesco Parravicini, alla Pro dal 2016 come allenatore delle giovanili e poi dal 2017 come mister della prima squadra. Una grande cavalcata per lui, che è culminata con la promozione in C, giocando 29 gare complessive e vincendo 16 partite, pareggiandone 7 e venendo sconfitto in 6 incontri. Anche in questo caso, la società punta molto forte sul condottiero dei biancocelesti.

Nel Grosseto il mister confermato è Lamberto Magrini, idolo della tifoserie. Infatti, era arrivato l’8 gennaio 2019 ad allenare il Grosseto in Eccellenza Toscana, sostituendo Sebastiano Miano. Qui è entrato nella storia conquistando due promozioni consecutive, impresa fino ad allora mai riuscita al club toscano in quasi 110 anni di storia: la promozione D arriva il 31 marzo 2019 con il primo posto nel girone A, mentre la seconda, in Serie C è arrivata il 20 maggio 2020, con il primo posto nel girone E. Tra tifosi e allenatore c’è subito stato un grande feeling.

allenatori

e ancora…

Al Matelica, girone F, invece regna Gianluca Colavitto. Ma prima di lui c’era stato Battistini che, ricorderanno i fan più accesi, era stato esonerato dopo una vittoria per 4-0 a causa di diverse visioni con la società. Dal 1° ottobre era arrivato proprio Colavitto, che ha tenuto in alto la squadra e ha centrato il primo posto nel girone. Il mister ha voglia di ripartire e di dimostrare il valore dei suoi anche in Serie C.

Nel girone G ha spadroneggiato la Turris di Franco Fabiano, allenatore che era entrato in carica nell’ottobre 2018 per sostituire Grimaldi. Fabiano ha fatto colpo su tifosi e società: è stato confermato per l’anno appena concluso e ha ripagato la fiducia con la promozione diretta in Serie C. Anche per la squadra di Torre del Greco è il momento di splendere in una categoria più difficile, e per Fabiano sarà un importantissimo banco di prova.

Il Bitonto, girone H, ha avuto come allenatore Roberto Taurino, che ha permesso di conquistare la prima storica promozione in C. In 27 partite complessive ha vinto 16 volte, con 8 pareggi e 3 sole sconfitte. Ottimi risultati, che gli sono valsi la conferma da parte della società.

Chi ha cambiato

Quali squadre hanno sostituito gli allenatori? Il Campodarsego, nel girone C, ha trovato l’accordo con Antonio Andreucci per non proseguire la collaborazione. Al suo posto è arrivato Antonio Pontarollo, allenatore che si era distinto per aver conquistato la promozione in D con il San Giorgio Sedico. Un nuovo volto per la squadra, che punta a grandi risultati anche in terza serie.

Il Mantova ha visto numerosi allenatori nel corso dela stagione. Prima Lucio Brando, sostituito poi a gennaio da Gianluca Garzon e Matias Cuffa. Adesso è arrivato Michele Troise, tecnico campano che ha lasciato dunque la Primavera del Bologna (si voleva Alberto Gilardino come sostituto ai rossoblu), e ha dato vita alla nuova avventura in Serie C.

Ultima squadra del nostro focus è il Palermo Calcio, meraviglia della Serie D appena conclusa. Il nuovo allenatore, annunciato proprio ieri, è Roberto Boscaglia, tecnico di Gela a cui è stata affidata la squadra per due stagioni. E’ l’uomo che deve rendere il Palermo ancora più grande. L’ultimo mister dei rosanero era stato Rosario Pergolizzi, che aveva terminato la sua esperienza al sud tra fine giugno e inizio luglio.

Seguici su Metropolitan Calcio

Adv
Pulsante per tornare all'inizio