Calcio

Serie D, ecco chi rischia di finirci dopo i playout di Serie C

L’ultima settimana ha portato certezze sulla ripresa dei campionati. Il Consiglio Federale ha confermato Monza, Vicenza e Reggina dalla Serie C alla B e Gozzano, Rimini e Rieti in D. Playoff per determinare la quarta promossa e playout per le altre tre squadre che andranno in Serie D. Ma chi potrebbe davvero finire giù in quarta serie? Analizziamo qui l’andamento stagionale delle squadre che lottano per non andare in D con le loro prospettive future.

Playout Serie C, i match

Il Consiglio Federale ha deciso nei giorni il destino di Serie C e Serie D. In terza serie, Monza, Vicenza e Reggina promosse in B, mentre Gozzano, Rimini e Rieti finiscono in Serie D. I playoff e i playout determineranno chi altro passerà in B e chi invece scenderà in D. Proviamo allora a vedere chi potrebbe scendere in quarta serie, analizzando i match e l’andamento stagionale delle squadre.

Saranno giocati due match per girone in Serie C. Nel girone A le sfide sono Pergolettese-Pianese e Giana Erminio-Olbia, del girone B giocheranno Ravenna-Fano e Imolese-Arzignano Val Chiampo, mentre nel girone C le sfide saranno Picerno-Rende e Sicula Leonzio-Bisceglie. Con un comunicato ufficiale della giornata di ieri, la Lega Pro ha fatto sapere che le gare di andata si disputeranno sabato 27 giugno 2020, mentre quelle di ritorno saranno martedì 30 giugno 2020.

Serie c, playout
Serie D, chi rischia di finirci dopo i playout di Serie C?

Nel caso in cui lo svolgimento dei playout dovesse essere sospeso e non fosse possibile concluderli entro il 20 agosto, saranno retrocesse in Serie D le squadre classificate all’ultimo, penultimo e terzultimo posto di ogni girone secondo la classifica. Guardiamo però le singole sfide, cercando di confrontare gli andamenti stagionali.

All’andata nei playout del girone A ci sarà Pianese-Pergolettese. La Pergolettese, al 16° posto, dopo 27 giornate aveva realizzato 21 reti, subendone 36. 6 vittorie, 9 pareggi e 12 sconfitte sono il loro bottino di risultati. 4 giocatori hanno realizzato 3 goal a testa (A. Bakayoko, E. Bortoluz, N. Ciccone, S. Franchi). Nella Pianese invece il miglior marcatore è Matteo Momentè, ex della gara, già a segno contro la Pergolettese in regular season. La Pianese ha segnato 23 goal e ne ha subiti 30, vincendo 4 gare, pareggiandone 12 e perdendone 11. La squadra è al 19° posto.

La partita alla 14^ giornata era finita 2-0 per la Pianese (doppietta proprio di Matteo Momentè) e ovviamente il ritorno, che si sarebbe dovuto giocare alla 33^ giornata, non si è giocato. Dato l’andamento generale e il match dell’andata di regular season, ci si potrebbe aspettare una vittoria della Pianese in casa e magari un pareggio al ritorno.

L’altra gara nel girone A è Olbia-Giana Erminio. L’Olbia si trova al 18° posto, con 28 goal segnati e 44 subiti. 5 vittorie, 10 pareggi e 12 sconfitte è ciò che sono riusciti a fare in questa particolare regular season. Il capocannoniere è Ogunseye, con 7 reti. Il Giana Erminio è invece al 17° posto. Hanno realizzato 6 vittorie, 8 pareggi e 12 sconfitte in stagione, segnando 28 reti e subendone 44, come l’Olbia. Il capocannoniere è Perna, anche lui con 7 reti all’attivo.

Alla 2^ giornata il match terminò 2-1 per l’Olbia (La Rosa e Parigi per i sardi, Pedrini per gli ospiti) mentre al ritorno il risultato fu di 2-2 (Cortesi, Madonna, Ogunseye doppietta). Data le strisce positive da cui venivano l’Olbia e i lombardi prima della pausa è davvero difficile fare un pronostico, ma azzardiamo un buon risultato per i sardi sia all’andata che al ritorno.

Nel girone B invece troviamo Fano-Ravenna. Il Fano è al 19° posto, con 5 vittorie, 6 pareggi e 16 sconfitte. 24 goal all’attivo, 42 al passivo. Il miglior marcatore è Barbuti, con 8 reti segnate. Sull’altra sponda, il Ravenna è al 16° posto, con 25 goal segnati e 41 subiti. 7 vittorie, 6 pareggi e 14 sconfitte sono il bottino stagionale. Il capocannoniere è Manuel Nocciolini con 8 reti.

Fano-Ravenna terminò 1-1 all’andata e al ritorno. E’ sicuramente una delle partite più equilibrate di questi playout, ma pronostichiamo un risultato positivo tra i due match dei playout per il Ravenna, anche se sarà poi il campo a dare le risposte più interessanti.

L’altro match del girone B è Arzignano-Imolese, rispettivamente al 18° e 17° posto. L’Arzignano ha vinto 4 volte, pareggiando 10 match e perdendone 12. 18 goal all’attivo per loro e 32 al passivo. Il miglior marcatore è Alessandro Sbaffo, con 5 marcature. L’Imolese ha invece segnato 20 goal, subendone 35. Ha un pareggio in più rispetto all’Arzignano solo perchè ha giocato un match in più. 0-0 all’andata, 0-1 al ritorno per l’Imolese. Pronostichiamo in questo caso una possibile vittoria dell’Imolese sia all’andata che al ritorno

Nel girone C invece troviamo Picerno-Rende. Il Picerno ha realizzato 8 vittorie, 8 pareggi e ha perso 14 volte. La squadra si trova al 16° posto e ha realizzato 29 goal, subendone 38. Invece, il Rende, al 19° posto, ha realizzato 19 goal, subendone 50 (squadra con la peggior difesa tra i teams che lottano per non retrocedere). Solo 3 vittorie per loro, 9 pareggi e ben 18 sconfitte è il loro bottino in campionato.

Tra le due squadre si è giocata solo l’andata, alla 15^ giornata, che terminò 1-0 per il Rende (goal di Nossa nel primo tempo). Anche qui un pronostico è complesso, ma proviamo ad azzardare un risultato positivo per il Picerno, anche per il ridottissimo numero di vittorie messe a segno dal Rende in campionato (solo 3).

L’ultima gara è Bisceglie-Sicula Leonzio, rispettivamente al 18° e 17° posto. Il Bisceglie ha realizzato 3 vittorie, 11 pareggi e 16 sconfitte. Ha segnato 21 goal subendone 40. La Sicula ha invece 7 vittorie nella prima casella, 8 nella seconda e 15 nella terza. Hanno 31 goal all’attivo (che ne fanno la squadra tra quelle dei playout con il maggior numero di reti segnate) e 46 al passivo.

All’andata fu Sicula Leonzio-Bisceglie 2-1 mentre al ritorno la Sicula vinse 0-1. Per le stesse ragioni di Picerno-Rende (3 vittorie per il Bisceglie, 7 per la Sicula Leonzio), optiamo per una possibile vittoria sia all’andata che al ritorno dei playout della Sicula Leonzio.

E’ però sicuramente difficile fare previsioni, specialmente in questa situazione che vede squadre che tornano a giocare dopo lungo tempo. L’appuntamento è dunque a sabato 27 giugno per l’andata e al 30 giugno per il ritorno. Anche questa stagione, così, la cui ripresa è stata incerta a lungo, arriverà al termine.

Seguici su Metropolitan Calcio

Back to top button