MetroNerd

Shazam!: la DC ce l’ha fatta

Shazam! noi di InfoNerd lo abbiamo visto e, non ho fatica ad ammettere, partivamo un po’ prevenuti… ma sembra che puntando su un genere teen alternato tra commedia, dramma e citazioni all’universo DC la casa cinematografica di Superman ce l’abbia fatta

Nelle nostre sale cinematografiche Shazam! è uscito il 3 aprile, e sembra che abbia alla fine convinto la critica e il pubblico.

Shazam! è un film equilibrato che funziona

(Locandina promozionale di Shazam!. Credits: shazammovie)
(Locandina promozionale di Shazam!. Credits: shazammovie)

L’universo cinematografico della DC sembra esserci riuscito, almeno sul fronte pre-adolescenti/adolescenti: ha fatto un film godibile, in grado di prendersi in giro e di raggiungere anche delle vette drammatiche convincenti senza perdere mai l’equilibrio o dare l’impressione di trovarsi di fronte a una stonatura. In tutto questo poi, per il pubblico di adulti, esso è popolato di citazioni e riferimenti alla cultura pop sia fumettistica che cinematografica che, diciamoci la verità, fanno divertire anche gli adulti tra una narrazione e l’altra dedicata principalmente al target di riferimento.

La storia di Shazam! e i suoi personaggi

La trama di Shazam! è incentrata sulla vita di un adolescente in pieno viavai tra una famiglia adottiva e l’altra. Nel momento in cui sembra aver trovato la casa famiglia in grado di resistere al suo tumulto ed accoglierlo, lui è catapultato in una serie di eventi legati a una tradizione magica antica che deve, niente che di meno, impedire il dominio del mondo da parte dei sette peccati capitali, entità demoniache dai loschi intenti.

(Una delle scene di Shazam! Credits: BadTaste)
(Una delle scene di Shazam! Credits: BadTaste)

In questo trambusto magico-demoniaco il mago Shazam deve porre fine alla lunga ricerca di un “campione” che sia retto e puro di cuore, visto che il dottor Sivana – storico nemico di Shazam! nei fumetti – ha liberato la forza dei sette peccati capitali offrendosi come ospite.

Ed è in questa situazione critica che da un momento all’altro il nostro protagonista, Billy Bateson (interpretato da Asher Angel), viene dotato delle qualità e dei poteri di Salomone, Hercules, Atlante, Zeus, Achille e Mercurio (con tanto di corpo da adulto di Zachary Levi). Come attivare/disattivare questi poteri? Dire Shazam! ovviamente!

(il mago Shazam nel fumetto Shazam! del 2012)
(il mago Shazam nel fumetto Shazam! del 2012)

Il nostro giovane e rocambolesco eroe sarà aiutato nel suo percorso, verso la crescita da romanzo di formazione, da parte dei suoi nuovi fratelli, i quali saranno la chiave di volta della crescita del personaggio non solo come supereroe, ma come essere umano.

Shazam!: tra comicità, momenti drammatici e citazioni nei momenti giusti

Shazam! è equilibrato, i momenti comici funzionano e non sono mai fuori posto, e le citazioni ai grandi colossi dell’universo DC come Batman e Superman si integrano perfettamente . Le prove recitative degli attori, dai più piccoli ai più grandi, si fanno rispettare nel passaggio da un registro all’altro.

(Mark Strong interpreta il Dr Thaddeus Sivana in Shazam!. Credits: shazamhaolic!)
(Mark Strong interpreta il Dr Thaddeus Sivana in Shazam!. Credits: shazamhaolic!)

Il cattivo è un cattivo convincente, cosa coadiuvata dall’interpretazione di Mark Strong, anche se poi perde la sua verve alla fine della pellicola. Forse sarebbe stata un’idea migliore gestire in modo diverso questo villain e non farlo finire come una “macchietta”.

Sicuramente si ride tanto però. E si ride tra grandi sentimenti e momenti anche molto tristi e forti. Se questa è la strada che la DC ha intrapreso per il target dei pre-adolescenti e degli adolescenti, il futuro è roseo; e da quello che si vede dall’ultimo trailer del Joker con Joaquin Phoenix sembra che ci aspettino grandi cose anche rispetto ad altri target.

(Marvel VS DC secondo Leo Ortolani)
(Marvel VS DC secondo Leo Ortolani)

Alla fine dei conti possiamo dire che la DC ce l’abbia fatta a farci ridere in modo un po’ più spensierato.

Se ti piacciono gli articoli di InfoNerd e del Metropolitan Magazine Italia, seguici sui nostri canali: Facebook, Instagram.

Pulsante per tornare all'inizio