Pallavolo

Stefano Margutti, dalla provincia al tetto d’Europa

Continuiamo a raccontare di quegli atleti che hanno fatto la storia della pallavolo, in questo caso italiana per la precisione, e oggi andiamo a ripercorrere la carriera di un grande atleta, protagonista degli anni ’80 e ’90, Stefano Margutti.

La carriera di Stefano Margutti

Margutti Stefano
Photo Credits: Lega volley

Stefano Margutti, nato a Faenza nel marzo del 1968, si può considerare a tutti gli effetti uno di quegli italiani che ha scritto pagine di storia della pallavolo italiana, sia a carattere individuale, sia come elemento importante di una squadra memorabile, il Messaggero Ravenna.

Stefano approda tra le fila del Ravenna sin da giovane per poi esordire in serie A2 nel 1983, sotto il nome di CaRisparmio Ravenna, fino alla promozione nella serie maggiore che avviene nel 1989, con coach Daniele Ricci in panchina.

Nel 1990 la società punta in alto, Stefano Margutti è una bella realtà del panorama italiano di volley, viene confermato nel roster, che conta tra gli altri gente quale Gardini, Errichiello, Masciarelli, Vullo, Bovolenta e i nuovi arrivi, gli americani Steve Timmons e “sua maestà” Karch Kiraly.

Ricci disegna il suo gioiello dove Stefano è una pedina fondamentale in posto quattro, sia come ricettore che come attaccante e il risultato è lo Scudetto nella finale contro la Maxicono Parma e la Coppa Italia, mentre sfugge di un soffio il Mondiale per Club con la vendetta consumata dai parmensi in finale.

Daniele Ricci
Photo Credits: web

La prima Coppa Campioni di Ravenna

L’anno successivo arrivano per la formazione ravennate altri due successi molto prestigiosi, la prima Coppa dei Campioni della storia, con Margutti e compagni che distruggono l’Olympiakos Pireo nella loro tana e la Supercoppa Europea.

Nel frattempo Stefano Margutti con le sue stagioni sempre più importanti, era già entrato nel giro della maglia della nazionale, facendo parte della comitiva azzurra vincitrice della medaglia d’oro nella manifestazione di Stoccolma 1989.

Tornando nel club, Stefano con il Messaggero Ravenna continua a scrivere pagine storiche, con il nuovo doppio successo nella Coppa dei Campioni entrambe vittoriose contro la Maxicono Parma nelle finali di Atene e Bruxelles, per l’inizio di quello che sarà per dieci anni il dominio italiano nella massima competizione europea per club.

Messaggero Ravenna
Photo Credits: web

Il passaggio a Milano

Nel 1993 Stefano inizia un percorso un po’ itinerante, prima segue il suo amico, Stefano “Cisco” Recine e va a Milano ma ci rimane solamente una stagione, visto che l’anno seguente va nelle Marche, alla Lube Macerata per rimanerci tre stagioni, prima di cambiare ancora aria e passare alla Conad Ferrara, dove ritrova un gruppo di amici, quali coach Ricci, Vigor Bovolenta e nuovamente Recine.

Milan Volley
Photo Credits: web

Ad inizio stagione 1998 di nuovo via e ritorno alla Lube, ma rimane solamente pochi mesi, in quanto a stagione in corso torna a casa, a Ravenna, ci rimane due anni, poi Forlì ed infine chiudere definitivamente la carriera a Ravenna in serie B1, nel 2003.

Margutti oggi

Dopo essersi ritirato Margutti ha lavorato prima in una azienda di comunicazioni, poi collaborando con ruoli di dirigente con la Fipav e il CONI di Ravenna e rientrando come Direttore Sportivo nella Porto Robur Ravenna, ruolo che ricopre tuttora.

Stefano Margutti nella sua carriera ha vinto molto, come detto in apertura, ha fatto parte di una squadra magnifica, giocatore di quelli che magari non risultava nel tabellino di un match come il maggior realizzatore, ma elemento di una importanza fondamentale nel sestetto, meraviglioso in ricezione e difesa quanto efficiente e risolutivo in attacco. Ha contribuito a far sì che una società passasse in pochi anni dalla serie A2 alla vetta d’Europa, ottenendo sempre la giusta attenzione e importanza.

In questo caso, contrariamente a quanto si recita, Stefano è stato Profeta in Patria!!!!

I titoli individuali

  • 1 Oro Campionato Europeo con la nazionale
  • 3 Oro World League
  • 1 Campionato Italiano
  • 1 Coppa Italia
  • 3 Coppa dei Campioni
  • 1 Supercoppa Europea

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook e sulla nostra pagina Twitter!

Adv
Pulsante per tornare all'inizio