Il decreto del 18 dicembre 2020 ha stabilito le regole da rispettare durante il periodo delle festività natalizie. Oggi, 27 dicembre 2020 è l’ultimo giorno del primo blocco di zona rossa su tutto il territorio nazionale. Ecco cosa si potrà fare durante l’ultima domenica del 2020.
Domenica 27 dicembre 2020: ecco le regole da rispettare
Oggi, 27 dicembre 2020, è l’ultimo giorno di zona rossa del primo blocco imposto dal Governo italiano per contenere la diffusione del contagio da Covid 19. Il Decreto Natale stabiliva una zona rossa nei giorni del 24, 25, 26, 27, 31 dicembre 2020 e 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio 2021. D’altra parte, nei giorni 28, 29, 30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021, saranno applicate le restrizioni delle zone arancioni. La norma più importante da rispettare è quella relativa agli spostamenti: non si potrà uscire di casa se non per comprovate esigenze lavorative, di salute, di necessità. L’unica deroga è quella che permettere di raggiungere un’altra abitazione in due – esclusi gli under 14 e le persone non autosufficenti – all’interno della propria Regione. In ogni caso, è necessario spostarsi con l’autocertificazione e rispettare il coprifuoco dalle ore 22 alle 5 della mattina. Nella giornata di oggi, i bar ed i ristoranti continueranno ad essere chiusi al pubblico ma sarà possibile ordinare l’asporto fino alle 22.
Supermercati e negozi aperti oggi, domenica 27 dicembre 2020
Gli esercizi commerciali aperti oggi saranno:
- alimentari – ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimenti vari;
- surgelati;
- computer ed elettronica di consumo;
- tabacchi;
- distributori di carburante;
- apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni;
- ferramenta, vernici, piastrelle;
- articoli igienico-sanitari;
- attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio;
- articoli per l’illuminazione e sistemi di sicurezza in esercizi specializzati;
- librerie ed edicole;
- cartolerie e forniture per l’ufficio;
- calzature per bambini e neonati;
- biancheria personale;
- articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero;
- autoveicoli e motocicli;
- giochi e giocattoli;
- medicinali – farmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica;
- articoli medicali e ortopedici;
- cosmetici, articoli di profumeria e di erboristeria;
- fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti;
- animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati;
- ottica e fotografia;
- combustibile per uso domestico e per riscaldamento;
- saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini;
- articoli funerari e cimiteriali;
- commercio al dettaglio ambulante di: prodotti alimentari e bevande, ortofrutticoli, ittici, carne fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti, profumi e cosmetici, saponi, detersivi ed altri detergenti, biancheria, confezioni e calzature per bambini e neonati;
- attività commerciali al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet, per televisione, per corrispondenza, radio, telefono;
- distributori automatici;
- lavanderie e tintorie;
- barbieri e parrucchieri.
Chiara Bigiotti