ViaggiAmo

Weekend in Veneto, in viaggio tra Venezia e Verona

Laguna di Venezia. PhotoCredit: dal web.
Laguna di Venezia. PhotoCredit: dal web.

Bentornati al nostro appuntamento settimanale con ViaggiAmo. Per questo weekend, proponiamo un percorso tutto dedicato al Veneto. In particolare, faremo visita a due delle città più belle della regione e dell’Italia intera: Verona e Venezia.

Venezia e Verona: due gioielli tra storia e letteratura

Per chi si trova brevemente in Veneto o per chi invece sceglie di spostarsi da una regione all’altra per il weekend. Il viaggio di oggi ci porta in due delle città più amate di tutta la penisola. Dall’antico fascino storico agli incredibili scenari shakespeariani: Venezia e Verona incantano ancora oggi milioni di spettatori. E non è un caso se sono alcune delle mete più romantiche al mondo. Centri nevralgici della storia antica e fulcri d’arte di ogni epoca, oggi sono il punto di mare e di terra principali della regione Veneto.

Venezia, dalla fondazione medievale alla Repubblica Serenissima: il fascino della città d’arte

Sono talmente tante le meraviglie veneziane che risulta assai arduo stilare un elenco delle tappe “obbligatorie” per una visita in città, una città dove ogni angolo trasuda storia e arte. Fondata infatti tra il V e il VI secolo d.C., la laguna subisce presto l’influenza di Bisanzio. Lo stretto legame con la città orientale produce nell’arte e nell’architettura un perfetto connubio fra “oriente” e “occidente”, che diventerà a poco a poco tipico elemento “veneziano”. Nei secoli a seguire, Venezia assume un ruolo politico determinante in Occidente: grazie alla sua collocazione strategica, punto di snodo tra i “due mondi”, nel corso del Rinascimento si costituisce la Repubblica Serenissima.

Piazza San Marco, Venezia. PhotoCredit: dal web.
Piazza San Marco, Venezia. PhotoCredit: dal web.

La sua ascesa sembra inarrestabile, persino nell’entroterra, e dura pressoché incontrastata fino alla fine del XVIII secolo. Grazie alla propria audacia commerciale e militare, oggi la città può vantare il più grande patrimonio artistico del mondo.

I luoghi d’arte a Venezia

Chi giunge a Venezia per la prima volta non può far altro di accorgersi dell’incredibile errore di non esserci stato prima. Il fascino della città veneta, infatti, ci cattura a tal punto da riuscire a ritrovarsi meravigliati di fronte alla sua bellezza anche quando le si fa visita più di una volta. Indubbiamente, ci sono tappe più obbligate di altre in città e il nostro compito oggi è quello di indicarvele così da guidarvi per un fine settimana emozionante! Piazza San Marco è il primo posto che viene in mente a tutti quando si parla di Venezia. Il grande piazzale su cui sorge la Basilica omonima, con i piccioni in attesa di qualche briciola, è forse l’immagine più famosa della città.

Emblema della storia veneziana è, poi, sicuramente Palazzo Ducale. Lo stile del Palazzo Ducale ha subito molte variazione, dettate dalla lunga serie di terribili incendi che ne hanno determinato, negli anni, significativi cambiamenti. Costante presenza nella storia della città, questo luogo ha avuto una rilevanza politica senza precedenti: ha accolto i Dogi della storia della Repubblica di Venezia. Non dimentichiamo Canal Grande! Attraversa Venezia per ben 4 chilometri dividendo in due parti il centro storico della città. Ben più antico della stessa città, il Canale ha una forma di S al contrario ed ospita un’incredibile quantità di ponti: il più famoso è senza dubbio il Ponte di Rialto.

Verona, il romanticismo della città di Shakespear

Verona. PhotoCredit: dal web.
Verona. PhotoCredit: dal web.

Per concludere il nostro breve tour in Veneto, giungiamo a Verona. Non si può pensare a Verona se non come allo scenario tragico della vicenda d’amore di Romeo e Giulietta. Il dramma di Shakespeare ha certamente fatto la fortuna della città veneta: una buona parte dell’economia della città si basa su questo “turismo romantico”, che trova la sua degna conclusione sotto al famoso balcone di Giulietta. Ma la città ospita tantissimi altri luoghi di interesse.

Verona, non solo romanticismo

Sulla scia della tragedia di Shakespeare, non si può tralasciare la visita della casa dei due innamorati. Simbolo indiscusso di Verona è, poi, l’Arena. Probabilmente costruita intorno al I secolo, l’Arena, come tutti gli anfiteatri, ospitava gli spettacoli dei gladiatori. Altra tappa obbligata durante una fuga nella città è la Chiesa di San Zeno. La Chiesa è uno dei più grandi esempi dell’architettura romanica in Italia e l’attuale aspetto risale al XII secolo. Essa ospita opere d’arte di immenso valore, come la Pala di Mantegna. Altri luoghi imperdibili sono, infine, Piazza delle Erbe e i numerosi ponti che dominano la città.

Verona e Venezia sono città che meritano un tour molto approfondito. Se tuttavia avete poco tempo, non sarà di certo sprecato trascorrerlo tra le meraviglie delle due località venete, di estremo valore storico-artistico. Anche una breve fuga qui sarà indimenticabile.

Martina Pipitone

Pulsante per tornare all'inizio