
Le autorità hanno isolato tre città: Wuhan, dalla quale è partito il contagio, Huanggang e Ezhou, nel frattempo il virus cinese ha già ucciso 25 persone
Le vittime del virus cinese, il coronavirus, sono salite a 25, mentre i contagi sono già 616. Secondo gli esperti il virus 2019-nCoV sarebbe partito dai pipistrelli per poi passare per i serpenti, questi avrebbero infine trasmesso il virus all’uomo. Le autorità cinesi hanno isolato le città di Ezhou e Huanggang che si trovano nella regione dello Hubei, dove è partito il contagio.
Pechino ha annullato i festeggiamenti del capodanno cinese per evitare il rischio di ulteriore diffusione. I media hanno diffuso la notizia del primo caso di contagio avvenuto a Singapore. Si tratta di un uomo di di 66 anni di Wuhan che era arrivato a Singapore il 20 gennaio scorso, ora il figlio 37enne è trattenuto in ospedale come caso sospetto. Una donna di 53 anni è ora in attesa di conferma in seguito al risultato positivo dei test preliminari.

L’origine del mortale virus
Un’attenta analisi, eseguita su campioni presi da diverse specie e località della Cina, ha evidenziato il passaggio del virus dai pipistrelli ai serpenti e all’uomo. L’analisi è stata poi pubblicata dai dottori Wei Ji, Wei Wang, Xiaofang Zhao, Junjie Zai, e Xingguang Li, delle università di Pechino e Guangxi per il Journal of Medical Virology.
La colpa del contagio, secondo gli esperti, è dovuta al mercato di animali vivi, estremamente comuni in Cina. In questi, accanto ad animali delle fattorie e pesci, sono presenti animali selvatici come appunto serpenti e pipistrelli. Queste diedero origine anche all’influenza aviaria e alla Sars.
I ricercatori hanno individuato il colpevole del contagio:
“I risultati della nostra analisi evoluzionistica suggeriscono per la prima volta che il serpente è il più probabile animale selvatico serbatoio del virus 2019-nCoV”
Il virus è riuscito ad adattarsi di specie in specie, partendo dai pipistrelli che hanno infettato i serpenti i quali hanno infettato a loro volta gli uomini. Il virus ha quindi fatto il “salto di specie” che gli ha conferito la capacità di trasmettersi da uomo a uomo legandosi al sistema respiratorio umano.
Seguici su Facebook
Leggi anche: Il virus cinese si trasmette da uomo a uomo, quarta vittima a Wuhan