Cultura

Ventesima edizione Voci Per La Libertà – Una Canzone Per Amnesty

Dalla terra più giovane d’Italia si alza il canto per i diritti umani, Nada, Lele, Diodato e molto altro per la ventesima edizione di Voci Per La Libertà – Una Canzone Per Amnesty che si svolgerà dal 20 al 23 Luglio 2017 a Rosolina Mare (RO). Il festival è nato nel 1998 per sostenere assieme ad Amnesty International la Dichiarazione universale dei diritti umani grazie al potere della musica. Ora come allora, i nostri musicisti raccontano ammalianti storie sonore, che arrivano ai cuori e aprono le menti. Sedici i brani nella compilation della 19esima edizione, che parte dai vincitori assoluti: Edoardo Bennato con “Pronti A Salpare” (Premio Amnesty International Italia 2016) e Do’Storieski con “Tuto A contrari” (Premio Amnesty International Italia Emergenti 2016) e prosegue con l’alternarsi degli ospiti e degli artisti finalisti del concorso: The Sun, A Tea Whith Alice, Piotta, Cloud, Bussoletti, Statale 107 bis, Il Geometra Mangoni, il Quarto Imprevisto e Adolfo Durante. L’anteprima del Cd è disponibile in streaming sul sito ufficiale della manifestazione, a questo indirizzo: www.vociperlaliberta.it/news/44-news-2017/890-compilation-voci-per-la-liberta. Torna da giovedì 20 luglio a domenica 23 luglio, a Rosolina Mare (RO), “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, la manifestazione sostenuta da Amnesty International che collega musica e diritti umani. La quattro giorni di suoni e diritti “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” riesce a mettere in scena proposte artistiche in grado di fare riflettere e divertire, lasciando che siano bellezza ed emozione a lavorare al fianco di Amnesty International nella promozione dei diritti umani. Si tratta di una tappa importante nella storia della manifestazione: questa edizione è la 20esima ed è entrata a far parte di una rassegna più ampia, “Arte per la Libertà”. Arte per la Libertà è un grande contenitore, nato in collaborazione con DeltArte, che unisce creatività e diritti umani coinvolgendo location uniche della Provincia di Rovigo, per dare vita ad un calendario ricco di eventi, fra musica, arte, cinema e teatro. Il clou di Arte per la Libertà è come sempre Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, la quattro giorni di Rosolina Mare: grandi ospiti si alternano sul palco insieme a band emergenti da tutta Italia in concorso per il “Premio Amnesty International Italia Emergenti”, dedicato ai migliori brani legati alla Dichiarazione universale dei diritti umani.

per gentile concessione di BigTime

 

Nada, con la sua “Ballata triste”, una canzone che ci parla del terribile problema del femminicidio, è la vincitrice del Premio Amnesty International Italia2017 come miglior brano sui diritti umani dell’anno precedente.
ph © Andrea Bandini
Le parole di Nada: “Non sono molto abituata a ricevere premi e le volte che mi è capitato ho sempre cercato di non esserci, ma il premio di Amnesty International mi fa davvero felice, soprattutto per questa mia canzone così tremendamente attuale. Da donna cerco di intuire, ma non trovo niente da capire in quello che succede troppo spesso alle donne, che purtroppo, e quasi sempre tra le mura domestiche, vengono distrutte da chi dice di amarle. “Ballata Triste” racconta di una giornata apparentemente normale che finisce in tragedia. L’ho scritta un giorno di getto dopo avere sentito per l’ennesima volta l’orrenda storia di un femminicidio. All’inizio non sapevo se registrarla, mi faceva male, ma poi ho pensato che anche in una canzone si possono raccontare sentimenti di ribellione verso situazioni così drammati-che, con la speranza che una voce fra le tante possa suscitare un po’più di attenzione. Sono convinta che ci dobbiamo educare fin da bambini a superare nella vita le difficoltà del vivere insieme, e imparare che se finisce un amore si deve riuscire ad avere riguardo per l’altro e per il dolore”

 

Un evento fortemente sostenuto da Amnesty International in grado di fare riflettere e divertire, dove creatività ed emozione riescono a toccare il cuore delle persone su temi importanti quali uguaglianza e rispetto. Durante i giorni del Festival verrà promossa la nuova campagna “CORAGGIO“, per fermare l’ondata di attacchi contro i difensori e le difensore dei diritti umani.

 

La campagna, che sarà portata avanti da tutte le sezioni di Amnesty International nel mondo, chiede il riconoscimento e la protezione di coloro che difendono i diritti umani, così come la possibilità che possano operare in un ambiente sicuro. Chi difende i diritti umani sta subendo un assalto globale senza precedenti a causa della repressione contro la società civile e del crescente impiego della sorveglianza. “Voci per la libertà” è un’iniziativa di: Associazione Voci per la Libertà – Amnesty International Italia –Comune di Rosolina. Con il sostegno di:“Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”– CGIL Veneto – CISL Padova Rovigo – Pettenon Cosmetics – Gruppo Polis – ITALPIZZA. Con la collaborazione di: Provincia di Rovigo – ReteEventi – Parco Delta Po – Pro Loco Rosolina –DeltArte- Meeting degli Indipendenti – Rete dei Festival – Musica nelle Aie – Grafiche Nuova Tipografia –Studioartax. Media Partner: Rai Radio7 Live – Freakout – La scena – Radio Siani – FunnyVegan – L’isola che non c’era –Mescalina – Radio Libera Tutti – Radio Popolare – Rumore – OPS Group – Radio 41 – ViaVaiNet – REMweb Tutto il ricco calendario è consultabile sul sito: www.vociperlaliberta.it

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Presentano: Savino Zaba (Rai1, Radio2) e Carmen Formenton (Voci per la Libertà)

GIOVEDÌ 20 LUGLIO

Ore 21.00 Arena Piazzale Europa Inaugurazioni installazioni:“INALIENABILE”del collettivo PianoB e “SOS – SAVE OUR SOULS” di Achilleas Souras –“IL PESO DELLE PAROLE” di Andrea Dodicianni

Live: PSYCODRUMMERS + THE BASTARD SONS OF DIONISO –opening act: GIOVI + CONTROTEMPO

VENERDÌ 21 LUGLIO

Ore 18.30 Bar ristorante Oasi – Viale dei Pini Presentazione del Rapporto 2016 – 2017 sui diritti umani nel mondo di Amnesty International

Ore 21.00 Arena Piazzale Europa Live:Semifinali concorso: MASSIMO FRANCESCON BAND – ELISA ERIN BONOMO – NEVRUZ – CARLO VALENTE

Ospite: DIODATO

SABATO 22 LUGLIO

Ore 18.30 Chiosco Bagni Bellarosa Serenella – Lungomare Presentazione del libro di Savino Zaba “Parole parole…alla radio “

Ore 21.00 Arena Piazzale Europa Live:Semifinali concorso: TUKURÙ – REGIONE TRUCCO – ERICA BOSCHIERO – AMARCORD

Ospite: LELE

DOMENICA 23 LUGLIO

Ore 18.30 Centro Congressi Piazzale Europa Incontro pubblico Premio Amnesty International Italia con NADA e RICCARDO NOURY

Ore 21.00 Arena Piazzale Europa Live:Finali concorso con i migliori 5 artisti Premio Amnesty International Italia: NADA EXTRAFESTIVAL

SABATO 29 LUGLIO

ore 19.00 Gorino Ferrarese – Crociera musicale sul fiume Po e il suo Delta con concerto acustico di Davide Les Fleurs des Maladives – Prenotazione obbigatoria 

www.vociperlaliberta.it

www.bigtimeweb.it

 

Nicky Abrammi

Back to top button