Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Antonio Meucci, l’inventore del telefono

by Redazione Metropolitan
18 Ottobre 2020
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Antonio Meucci era nato il 13 aprile del 1808 a Firenze, nel quartiere popolare di San Frediano. Fu un grande scienziato. Dal momento che la sua famiglia era molto povera, non poté completare i suoi studi ed iniziò così a lavorare molto presto, svolgendo varie mansioni. Quella di meccanico teatrale lo condusse ad incontrare quella che poi sarebbe divenuta sua moglie, l’attrice Ester Mochi.

Gli studi scientifici

La passione per l’elettricità fisiologica ed animale diventò l’argomento di studio per Antonio Meucci assai presto. Ugualmente forte, fu la passione politica che lo portò a prendere parte ai moti rivoluzionari dell’epoca per cui si trovò a spostarsi dal granducato di Toscana, allo Stato Pontificio e al Regno delle due Sicilie. Successivamente Meucci lasciò l’Italia, trasferendosi dapprima a Cuba e poi a New York. In America continuò i suoi studi e aprì una fabbrica di candele, presso la quale ottenne anche la collaborazione di un altro illustre italiano all’estero, Giuseppe Garibaldi.

Antonio Meucci, credits: web
Antonio Meucci, credits: web

Antonio Meucci e l’invenzione del telefono

Gli studi più importanti di Antonio Meucci furono quelli che lo portarono all’invenzione dell’apparecchio telefonico. Il primo che realizzò gli serviva a comunicare con la camera da letto in cui sua moglie soggiornava a causa di una grave malattia. Nel frattempo, però, lo scienziato fu colpito da una profonda crisi economica che lo spinse alla chiusura della fabbrica di candele e alla necessità di chiedere, per le sue ricerche, il finanziamento da parte degli italiani emigrati all’estero.

Antonio Meucci e gli anni della crisi economica

Rimasto vittima di un grave incidente a bordo di una nave, Antonio Meucci fu costretto a letto per sei lunghi mesi, per cui le ulteriori ristrettezze economiche costrinsero la moglie a vendere tutte le apparecchiature telefoniche ad un prezzo piccolissimo. Purtroppo la situazione di grave indigenza in cui lo scienziato versava non gli consentì di brevettare la sua scoperta, come avrebbe appunto desiderato. Meucci riuscì ad acquisire solo un brevetto provvisorio, rinnovabile, a poco prezzo, di anno in anno. Il rinnovo, però, per lui fu possibile solo fino all’anno 1873.

Bell e Meucci, credits: web
Bell e Meucci, credits: web

Bell e il brevetto dell’invenzione del telefono

Fu così che nel 1876 lo scienziato Alexander Graham Bell brevettò l’invenzione del telefono. Da questo momento in poi, Antonio Meucci spese tutta la sua vita a rivendicare la paternità della scoperta, fino praticamente alla sua morte, avvenuta il 18 ottobre del 1889, all’età di 81 anni. Solo successivamente, oltre un secolo dopo, l’11 giugno del 2002 il congresso degli Stati Uniti riconobbe di fatto in Antonio Meucci il primo inventore del telefono.

Ilaria Grasso

seguiteci su Facebook

Related Posts

Mogol - Fonte:https://www.domanipress.it/
Cultura

Mogol rivela: “Sono candidato al Nobel per la Letteratura”

10 Dicembre 2023
Susanna Tamaro © Corriere
Cultura

Susanna Tamaro è in testa alla classifica dei libri più venduti della settimana

9 Dicembre 2023
Ida Platano sull’ex marito Francesco: “Un mio fallimento”
Gossip e Tv

Ida Platano, chi è l’ex marito Francesco e padre del figlio: “Non era l’uomo giusto”

10 Dicembre 2023

Ida Platano è la nuova tronista di questa stagione di Uomini e Donne. La dama, nonostante sia presente nel parterre degli...

Read more
Cristiano Malgioglio è stato sposato, chi è l’ex moglie Maria Schneider: “Sono stato innamorato di lei”

Cristiano Malgioglio è stato sposato, chi è l’ex moglie Maria Schneider: “Sono stato innamorato di lei”

10 Dicembre 2023
Chi erano i genitori di Bianca Berlinguer, Enrico Berlinguer e Letizia Laurenti

Chi erano i genitori di Bianca Berlinguer, Enrico Berlinguer e Letizia Laurenti

10 Dicembre 2023
Giulia, chi è l’unica figlia di Bianca Berlinguer

Giulia, chi è l’unica figlia di Bianca Berlinguer

10 Dicembre 2023
Bianca Berlinguer, chi è il marito Luigi Manconi: “Gli sono stata accanto in momenti difficili”

Bianca Berlinguer, chi è il marito Luigi Manconi: “Gli sono stata accanto in momenti difficili”

10 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali