Cultura

BANABA: progetto musicale nel cuore del meridione

Gusto ed udito fusi in un vinile della cucina meridionale.

Gli chef Messina – Signorile in un menù a 5 stelle.

Sabato sera, come tutti i giovani mi appresto ad andare a  fare baldoria.  Nel tragitto da percorrere verso l’ambita meta tra musica, risate ed amici, in macchina, su Radio3, mandano questo pezzo musicale che dona respiro. Non a caso il pezzo si chiama “Breathing” (respirando in inglese) composto da due big della musica italiana: Marco Messina e Mirko Signorile.

Il primo, fondatore di 99 posse, storico gruppo raggae-rap napoletano, ed il secondo, pianista jazz, uno dei più influenti del nostro tempo.

Risultati immagini per banaba vinile

Il brano fa parte del loro album uscito nel 2016, Banaba, ed è stato inciso in collaborazione con Ursula Rucker, cantante americana di Philadelphia (di cui sono fan i due musicisti), con voce soul di tutto rispetto. Nell’ album la collaborazione si estende a molti artisti, producendo brani con intervalli emozionali per nulla indifferenti, con picchi di percezioni musicali che concedono respiro alla vita, “vivi il presente, ora”. Alcuni di essi: Vertere String Quartet, Erica Mou, Black Cracker (rapper), Paolo Fresu, Juliana Maruggi.

Un incontro tra jazz e musica elettronica, tra piano e synth, teoricamente con barriere ed ostacoli da superare, ma praticamente senza nessun paletto in questione, solo la voglia di esplorare e conoscere. Un’alchimia (non solo musicale ovviamente) creatasi tra note e vibrazioni.

Una delle cose più belle della musica è che non ha frontiere”. Le parole di Marco Messina riassumono un significato di coinvolgimento emotivo, privo di etichette di generi e nomingnoli utilizzati per distinguere e differenziare, ma per allargare la visione musicale eliminando pregiudizi e bigottismo.

L’effetto più utilizzato  per la creazione di questo disco, è quello del delay, ovvero una ripetizione del suono per un tempo abbastanza lungo. Da qui l’origine del nome del disco, Banaba, un passaggio da Ba-ri a Na-poli, di nuovo a Ba-ri e così via(luoghi d’origine dei due compositori) creando un loop infinito.

Un viaggio sensoriale soggettivo, mai inopportuno e presuntuoso, “improvvisato sulla corrente del fiume” come afferma Marco Messina, senza inibizioni e meditazioni limitate, anche per la scelta del vinile.

Risultati immagini per banaba vinile

Il vinile è un modo di ascoltare la musica che ha che fare con l’incontro” afferma Mirko Signorile, ed è stato il mezzo sul quale registrare utilizzando un mixer analogico. Un incontro per calmare gli animi e rallentare questo mondo frenetico e veloce, volendo assaporare un piatto amalgamato da due cucine meridionali.

Il ristorante in cui viene proposta la pietanza ai commensali è l’Auand Songs, etichetta discografica pugliese, produttrice anche di due dischi della cantante Erica Mou, che collabora con il duo Messina -Signorile.

Fonte: http://auand.com

La Banaba, per chi non lo sapesse è una pianta ipoglicemizzante (stimola la produzione d’insulina nelle cellule), potrebbe essere utile per lo svenimento causato dalla dolcezza del disco!

Mattia Gargiulo

 

Pulsante per tornare all'inizio