Un excursus storico della massima competizione maschile per club a livello continentale: la Champions League. Dalla prima edizione alla squadra più vincente, tutto ciò che c’è da sapere sul prestigioso torneo di pallavolo.
Gli albori della Champions League maschile
La Champions League di pallavolo, organizzata dalla Confédération Européenne de Volleyball (CEV), è la massima competizione europea per club. Il prestigioso torneo nasce da una proposta fatta nel 1958 dalla Federazione pallavolistica della Romania alla FIVB (Fédération Internationale de Volleyball). Due anni più tardi, nel corso della stagione 1959/1960 ebbe luogo la prima edizione del torneo maschile, mentre quello femminile iniziò ad essere disputato l’anno successivo. Per la verità, dal 1960 fino al 2000 il torneo si chiamava Coppa dei Campioni; con il nuovo millennio cambiò la denominazione in European Champions League e nel 2008 prese il nome di CEV Champions League.
L’evoluzione della formula
Nel corso degli anni non è cambiato solamente il nome, ma anche la formula del torneo. Infatti, nelle prime edizioni (fino al 1965) erano previsti scontri ad eliminazione diretta e solo la finale consisteva in due match nelle città delle pretendenti al titolo. Questa formula venne leggermente modificata tra il 1965 ed il 1971, introducendo un terzo incontro (la “bella”) da svolgere in campo neutro in caso di vittoria alternata delle due finaliste.
A partire dal 1971 e fino al 2018, il trofeo è stato assegnato con la nota formula delle Final Four, ossia semifinali e finali disputate in un’unica sede nell’arco di due giorni. L’attuale versione, utilizzata dalla stagione 2018/2019, prevede invece un turno di semifinale con partite d’andata e ritorno e una finale unica in campo neutro (la stessa sede sia per il torneo maschile che per quello femminile).
Le squadre più vincenti
La prima squadra ad alzare il trofeo fu il CSKA Moscow, che nel 1960 sconfisse in finale il club romeno del Rapid Bucuresti. Proprio Mosca è la squadra più titolata del torneo: nelle prime 32 edizioni (dal 1960 al 1991) il CSKA Moscow ha conquistato ben 13 vittorie. Nella classifica che conta i successi, anche il secondo posto è occupato da una squadra russa, lo Zenit Kazan, che può vantare sei titoli. Il terzo gradino del podio è occupato da due italiane: Treviso e Modena, a pari merito con quattro successi.
In particolare, l’Italia l’ha fatta da padrona tra il 1992 ed il 2000, quando ad alternarsi sul tetto d’Europa ci furono Ravenna (3 titoli) e le sopracitate Treviso e Modena. Nell’albo d’oro compaiono anche Trentino (3 successi), Parma (vincitrice di 2 Coppe dei Campioni consecutive, nel 1984 e 1985), Torino (1980) e Civitanova, che nel 2019 ha sollevato il secondo trofeo continentale della sua storia.
L’albo d’oro della Champions League maschile
1959-60 CSKA Moscow
1960-61 Rapid București
1961-62 CSKA Mosco
1962–63 Rapid București
1963–64 Leipzig
1964–65 Rapid București
1965–66 Dinamo București
1966–67 Dinamo București
1967–68 Spartak ZJŠ Brno
1968–69 CSKA Sofia
1969–70 Burevestnik Alma-Ata
1970–71 Burevestnik Alma-Ata
1971–72 Zetor Zbrojovka Brno
1972–73 CSKA Moscow
1973–74 CSKA Moscow
1974–75 CSKA Moscow
1975–76 Dukla Liberec
1976–77 CSKA Moscow
1977–78 Płomień Milowice
1978–79 Červená hvězda Bratislava
1979–80 Klippan Torino
1980–81 Dinamo București
1981–82 CSKA Moscow
1982–83 CSKA Moscow
1983–84 Santal Parma
1984–85 Santal Parma
1985–86 CSKA Moscow
1986–87 CSKA Moscow
1987–88 CSKA Moscow
1988–89 CSKA Moscow
1989–90 Philips Modena
1990–91 CSKA Moscow
1991–92 il Messaggero Ravenna
1992–93 Edilcuoghi Ravenna
1993–94 Edilcuoghi Ravenna
1994–95 Sisley Treviso
1995–96 Las Daytona Modena
1996–97 Las Valtur Modena
1997–98 Casa Modena Unibon
1998–99 Sisley Treviso
1999–00 Sisley Treviso
2000–01 Paris Volley
2001–02 Lube Banca Marche Macerata
2002–03 Lokomotiv Belgorod
2003–04 Lokomotiv Belgorod
2004–05 Tours
2005–06 Sisley Treviso
2006–07 Friedrichshafen
2007–08 Dynamo-Tattransgaz Kazan
2008–09 Trentino Volley
2009–10 BetClic Trentino
2010–11 BetClic Trentino
2011–12 Zenit-Kazan
2012–13 Lokomotiv Novosibirsk
2013–14 Belogorie
2014–15 Zenit-Kazan
2015–16 Zenit-Kazan
2016–17 Zenit-Kazan
2017–18 Zenit-Kazan
2018–19 Cucine Lube Civitanova
Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook e sulla nostra pagina Twitter!