
Ora siamo pronti per andare sul set, azione

Come anticipato negli precedenti articoli:‘’Come si crea un film?’’, ci fa piacere andare avanti e raccontarvi le varie fasi che consentono di realizzare un prodotto cinematografico.
Nei primi 6 articoli abbiamo scoperto alcune delle fasi più importanti della creazione di un film. Abbiamo esaminato, la fase creativa iniziale: l’idea, il soggetto, il trattamento, la scaletta, la sceneggiatura. Poi siamo passati alla fase della pre-produzione (filmmaking o film production), un passaggio necessariamente tecnico, ma indispensabile per determinare COME UN FILM PRENDE VITA.

Nell’ultimo artico abbiamo visto i ruoli di una produzione cinematografica.
Il produttore.
Il regista.
L’aiuto regista.
Assistente alla regia.
Segretaria di edizione.
Il Direttore della fotografia.
Come si crea un film? Ora siamo pronti per andare sul set. Vediamo a questo punto chi oltre hai ruoli più importanti lavora sul set e quali sono i suoi compiti.
La troupe cinematografica è divisa in numerosi reparti, la maggior parte dei quali già attivi in preproduzione e coinvolti fino alla fine, il regista, il produttore esecutivo e tutti quelli elencati in precedenza. Poi ci sono i vari reparti:
Regia.

Arrivati sul set, il regista dirige gli attori e con il direttore della fotografia decide le inquadrature, ed eventuali movimenti di macchina e gli obiettivi della cinepresa. L’aiuto regista supervisiona il lavoro dei tecnici, accoglie gli attori e ne verifica trucco e costumi. La segretaria di edizione raccoglie nel bollettino di edizione i dati che serviranno per il montaggio, controlla la continuità del film, compila il diario di lavorazione e aiuta a stendere l’ordine del giorno.
Produzione.
Sul set è presente un coordinatore, che fa le veci del produttore, il direttore di produzione. Questo professionista ordina il lavoro della troupe sul set, controllando che tutto proceda secondo la tabella di marcia, per evitare extra-budget. Inoltre fa da intermediario tra regista e produttore.
Fotografia.

Responsabile del reparto fotografico e coordinatore degli elettricisti, è il direttore della fotografia, che provvede ad illumina la scena e aiuta il regista nella scelta degli obiettivi.
L’operatore di macchina è addetto alla cinepresa (oggi spesso sostituita da potenti telecamere digitali), guarda nel mirino e realizza le inquadrature. Presente sul set anche un fotografo di scena che crea una documentazione fotografica del film.
Suono.

Il fonico è il responsabile della ripresa sonora; sul set è assistito dal microfonista che regge il microfono di registrazione.
Macchinisti.

Appartengono al reparto fotografia. Guidati dal capo macchinista, i macchinisti montano, spostano e manovrano la cinepresa e i suoi supporti.
Trasporti.
Il capotrasporti coordina i movimenti dei mezzi che ogni giorno portano sul set gli attori e i membri della troupe e ritirano gli oggetti di arredamento.
Scenografia.

Sul set sono presenti gli aiuti scenografi, che si avvicendano con lo scenografo, inoltre c’è un attrezzista di scena che prepara le scenografie. Ad aiutarlo trovarobe ed alcuni assistenti che realizzano il lavoro manuale con i manovali. I costruttori realizzano piccole costruzioni sul set, i pittori si occupano di tinteggiature eventuali pareti o set asportabili.
Costumi.

Sul set delle riprese, una assistente costumista sostiene la segretaria di edizione a controllare la continuità dei costumi e veste le comparse.
Trucco.

Il truccatore, sotto la guida del costumista si occupa del trucco degli attori. E’ sempre presente sul set per ritoccare il trucco dopo ogni ciak.
Questi sono i reparti più importanti durante le riprese sul set. Chiaramente nelle grandi produzioni si aggiungono altre figure professionali, per esempio, chi coordina gli stuntman, oppure addetti agli effetti speciali/FX.
Come ho spesso espresso in conclusione dei miei articoli, le informazioni che vogliamo dare sono sempre volutamente in sintesi, il nostro scopo è, e resta quello di farvi avere solo delle informazioni su come si crea un film, e di rispondere alle vostre curiosità. La prossima settimana, concluse le riprese andremo in post-produzione, la fase finale della realizzazione del nostro film, ma non per questo meno importante.
Come scopriremo nel prossimo articoli, durante il montaggio lo stesso girato, (il materiale prodotto sul set) di un film, può diventare due cose completamente diverse se a post-produrlo sono due registi con punti di vista differenti.
CULTURA – FACEBOOK – INSTAGRAM